Steve Ballmer è il ‘Media Person of the Year’

Pubblicato il 22 Giu 2009

Microsoft si conferma protagonista assoluto del  56° Cannes Lions
International Advertising Festival (21-27 giugno), grazie alla
presenza del Ceo Steve Ballmer, nominato “Media Person of
the Year
”.

Durante il discorso di ringraziamento, in programma mercoledì 24
giugno, Ballmer esorterà il settore della pubblicità a guardare
oltre l’apparente complessità dei media digitali e a non
lasciarsi sfuggire le opportunità offerte da questi mezzi di
comunicazione in una fase di profondo cambiamento come quella che
stiamo attraversando. Ballmer descriverà l’impegno di Microsoft
a lavorare insieme agli operatori del settore per sviluppare nuove
tecnologie che consentano di sfruttare appieno il potenziale
creativo della comunicazione digitale e trarne un reale vantaggio
competitivo.

Il prestigioso premio “Media Person of the Year”
dell’International Advertising Festival, vuole premiare la sua
leadership e, contestualmente,  il costante impegno di Microsoft
nel settore della pubblicità digitale: è il primo anno, infatti,
in cui un leader dell’industria digitale riceve questa
onorificenza e dimostra quanto il ruolo svolto da Microsoft abbia
influito nel dare forma all’odierno panorama mediatico. Il numero
uno di Microsoft condividerà la sua passione e la sua visione del
settore della pubblicità con i “Creativi di domani” nel corso
di un evento privato, pensato per ispirare ed entusiasmare una
nuova generazione di talenti in seno alla comunità internazionale
della pubblicità. 

Il discorso di Ballmer sarà il pezzo forte di un’intera
settimana di eventi Microsoft.
Il Microsoft Advertising Business Forum (Martedì
23 giugno): specialisti in vision e strategia ed esponenti del
pensiero creativo s’incontrano per una discussione stimolante,
lungimirante e interattiva sulla pubblicità di oggi, di domani e
del futuro. Tra gli altri interverranno Joshua Green (PhD,
ricercatore del Comparative Media Studies Program presso il
Massachusetts Institute of Technology), Naoki Ito (direttore
creativo, GT), Scott McCune (vicepresidente marketing integrato,
The Coca-Cola Company), Donna Murphy (vicepresidente strategia di
marketing, Discovery Channel) e Jeff Hyams (Chief Strategy Officer,
MEC EMEA).
Il Microsoft Advertising Workshop (Mercoledì 24
giugno) – vetrina di alcune delle campagne più creative tra
quelle realizzate da Microsoft Advertising per Xbox, Xbox Live e
Massive – ripropone di esplorare le modalità con cui
l’innovazione e la partecipazione attiva dell’utente stanno
cambiando il volto della pubblicità all’interno dei videogiochi.
Il Microsoft Surface dove coloro che visiteranno il Cyber Lounge e
il Microsoft Advertising Beach Club potranno fare un’esperienza
social e divertente di Microsoft Surface, un prodotto che mette in
luce le nuove modalità in cui un brand può raggiungere i propri
clienti. Inoltre, Microsoft Surface sarà inserito in una
presentazione volta a dimostrare come sia possibile realizzare
campagne digitali multicanale.

“Cannes è una tappa imperdibile per chi opera in questo settore,
l’unico punto d’incontro autenticamente globale per quanti sono
interessati alla comunicazione creativa – commenta Salvatore
Ippolito, Sales Director di Microsoft Advertising Italia -. Il
Festival non solo rappresenta un’opportunità unica di
riconoscere la grande creatività e di riflettere sulle sfide
dell’anno appena trascorso, ma concorre anche a definire
l’agenda per l’anno a venire, esigenza divenuta più che mai
importante nell’impegnativo quadro economico attuale, in cui
strategie di marketing e spesa la fanno da padrone”.

“Data la rapida ascesa del digitale come motore chiave
all’interno della strategia di comunicazione di un brand,
l’evento di quest’anno rappresenta un’opportunità di
mostrare quale posizione occupiamo nel cuore della trasformazione
in atto nei media. Siamo sicuramente stati dei pionieri e
abilitatori della pubblicità digitale e siamo in grado di offrire
consulenza, idee e ispirazione ai rappresentanti delle principali
agenzie di comunicazione e dei più importanti brand di tutto il
mondo. Anche se il nostro impegno ci è già stato riconosciuto con
il premio “Media Person of the Year” assegnato a Steve Ballmer,
noi continueremo a perseguire i nostri obiettivi con la stessa
tenacia”.

La Microsoft Cyber Lounge garantirà l’accesso a Internet a tutti
i delegati e l’opportunità di verificare la lista dei favoriti
dei Cyber Lions, mentre i partecipanti che desiderano entrare in
contatto diretto con Microsoft potranno visitare il Microsoft
Advertising Beach Club allestito presso il Grand Hotel Beach
Restaurant. 

Per tutta la durata del festival, sul sito di Microsoft Advertising
Community, su Facebook e su Twitter verranno pubblicate notizie,
eventi, informazioni sui premi di Microsoft Advertising, oltre a
commenti e opinioni raccolti a Cannes.

Microsoft Advertising continuerà a sostenere i premi Cannes Cyber
Lions fino al 2010, nell’ambito dell’investimento e del
costante impegno della società per il progresso della pubblicità
digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati