L’innovazione, sia tecnologica sia culturale, è uno “dei pilastri sui quali si è concentrata la nostra attività nel 2021 e sui cui punteremo per la nostra crescita futura”. Lo afferma Stefano Donnarumma, amministratore delegato di Terna, nel suo intervento all’assemblea degli azionisti a Roma, puntualizzando che “nell’aggiornamento del piano industriale abbiamo aumentato gli investimenti su innovazione e digitale, arrivando a circa 1,2 miliardi di euro dei 10 miliardi complessivi“.
“Nei prossimi anni l’innovazione, le nuove tecnologie e la digitalizzazione continueranno ad avere un ruolo chiave, ancor più centrale, per abilitare la transizione energetica a beneficio dell’intero sistema elettrico”, aggiunge Donnarumma. “Questo significherà proseguire con le attività di ricerca e installazione delle soluzioni più tecnologiche e innovative. Come sensori, sistemi di monitoraggio e diagnostica, anche predittiva, robot, droni, realtà virtuale e realtà aumentata, per migliorare la sicurezza, l’affidabilità e la resilienza delle reti elettriche”.
Indice degli argomenti
Titolo Terna in crescita nel 2021
Nonostante il perdurare di uno scenario economico complesso legato all’emergenza sanitaria, il titolo Terna ha chiuso il 2021 in positivo a 7,114 euro/azione “pari a una performance annua in significativo aumento (+13,82%) rispetto al 2020”. “Considerando sia la performance di Borsa che l’impatto dei dividendi pagati nell’anno, il titolo ha garantito un ritorno totale per i propri azionisti del 18,8%”, ha spiegato l’ad, aggiungendo poi che “il mercato ha dimostrato altresì di apprezzare l’aggiornamento del piano industriale, con il titolo che ha ritoccato, proprio nel mese di aprile, i massimi storici raggiungendo 8,26 euro“.
Focus sulle energie rinnovabili
“Il 2022 si è aperto con un evento terribile, una guerra che il nostro Continente non vedeva da decenni e che dimostra con ancora più forza come l’Italia debba puntare con ancora maggior decisione su quei combustibili di cui siamo ricchi come pochi al mondo, sole e vento – ha fatto poi notare Donnarumma –. Nel 2022 continueremo quindi a investire per svolgere con responsabilità il nostro ruolo di registi del sistema e favorire l’indipendenza energetica del nostro Paese, attraverso una sempre maggiore integrazione delle energie rinnovabili nella rete di trasmissione nazionale”.