Agcom “taglia” la fibra di Telecom

Il canone di accesso 2012 per gli Olo decurtato del 30% a 21,50 euro al mese per il Vula e 24,90 per l’Ftth rispetto alla proposta presentata dall’azienda presieduta da Franco Bernabè. Dècina: “Sono i primi prezzi e saranno messi in consultazione fra tre settimane per arrivare a fine maggio ai prezzi 2013”

Pubblicato il 28 Feb 2013

L’Agcom ha deciso i prezzi che d’ora in avanti saranno di riferimento per l’accesso alla nuova rete Telecom (in fibra) da parte dei concorrenti. In particolare, sono i prezzi 2012 per il Vula (Virtual unbundling) su rete Fttc (Fiber to the cabinet) e per l’accesso all’Ftth (Fiber to the home) e segnano un taglio di oltre il 30 per cento, rispetto ai prezzi proposti da Telecom Italia. «Vanno considerati come i primi prezzi per questo mercato, che è appena partito. Saranno messi in consultazione fra tre settimane come punto di partenza per arrivare poi, verso fine maggio, ai prezzi del 2013», spiega al Corriere delle comunicazioni Maurizio Dècina, consigliere Agcom. Ergo, aspettiamoci ulteriori rispetto ai prezzi decisi ora per il 2012: 21,50 euro al mese per il Vula (30/3 Megabit) e 24,90 euro al mese per Ftth (taglio 100/10 Megabit). Il nostro sito può anticipare anche i prezzi decisi da Agcom oggi per i tagli Ftth 40/40 e 100/100 (destinati al mercato aziendale): 34,5 e 83,11 euro al mese. Qui i tagli arrivano al 64 e al 63 per cento rispetto all’offerta di riferimento Telecom 2012.

Sono comunque tutti prezzi per linea naked, cioè senza telefonia tradizionale. Sono un ulteriore ribasso rispetto a quello che Agcom aveva già indicato di voler fare, in consultazione pubblica Agcom, rispetto alla proposta Telecom.

Agcom ha confermato l’orientamento posto in consultazione pubblica, invece, per quanto riguarda i servizi di accesso alle infrastrutture di posa (cessione dei minitubi in diritto d’uso quindicennale) e alla fibra spenta (cessione di tratte di fibra ottica in diritto d’uso quindicennale), “seppur con qualche ulteriore riduzione in ribasso”.

“Il provvedimento approvato oggi definisce anche il canone mensile di accesso al verticale di palazzo in fibra ottica, vera strozzatura della rete di distribuzione, fissandolo a 5,96 euro/mese contro i 9,5 euro/mese richiesti da Telecom Italia (con una riduzione del 37%)”, si legge in una nota dell’Autorità.

Agcom è arrivata a queste decisioni dopo aver analizzato i prezzi europei per l’accesso alle nuove reti degli operatori dominanti nei rispettivi mercati. Per il Vula Fttc, la media semplice è di 19,11 euro al mese e quella pesata (che tiene conto dcioè del numero di linee presenti sui diversi mercati) è di 20,11 euro al mese. Si va da un minimo di 14,25 euro al mese del Belgio a un massimo di 22,32 euro al mese della Germania. Il prezzo italiano è quindi un po’ sopra la media, ma l’Autorità ha dovuto tenere conto che la rete Telecom è ancora pressoché vuota di utenti. Con l’aumento della penetrazione, i costi a monte per Telecom sono destinati a scendere e quindi Agcom farà seguire la stessa curva per quelli rivolti ai concorrenti. L’appuntamento è per giugno 2013. Entro questa data, l’Autorità intende decidere tutti i prezzi 2013: tra l’altro, l’unbundling su rame (uno dei terreni di guerra accesa tra operatori), il bitstream (su rame e fibra). Ancora non sono definitivi i prezzi bitstream sulla nuova rete Telecom, ma nella delibera andata in consultazione l’Autorità ha spinto su uno sconto sostanziale (http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/19012_agcom-dimezza-il-costo-della-banda-telecom.htm). Ricordiamo che bitstream e Vula saranno le principali modalità di accesso alla nuova rete Telecom. Il primo è dato dalla somma tra prezzo del Vula e quello della banda Telecom. L’operatore deve infatti comprare banda da Telecom per arrivare dal punto di interconnessione bitstream alla centrale. Con il Vula è già invece connesso alla centrale (ma ha bisogno di una rete propria più estesa, per arrivarci con le proprie forze).

Nel secondo semestre 2013, l’Autorità intende decidere i prezzi 2014. Ci saranno altri cali. “I prezzi per gli anni 2014, 2015 e 2016 verranno definiti sulla base delle analisi di mercato, con un trend di plausibile riduzione anche a seguito dello sviluppo della domanda e delle maggiori economie di scala, come già avvenuto in altri Paesi”, si legge nella nota.

Il prossimo passo, più a breve, sarà però la pubblicazione della nuova offerta di riferimento Telecom secondo i prezzi approvati da Agcom. Dopo, entro 60 giorni potrà partire con la propria offerta ai clienti, a 30 e a 100 Megabit. Ad oggi, in via temporanea, Agcom aveva autorizzato Telecom a vendere l’offerta solo in città coperte anche da Fastweb, anche se già ne copre 31 con la propria rete Fttc (e a Milano ha anche l’Ftth). Verso aprile si aprirà quindi davvero la concorrenza per la banda larghissima italiana, con offerte Telecom, Fastweb; più quelle di vari operatori che si appoggeranno alla rete Telecom (nelle stesse 31 città) e di Metroweb (a Milano).

Benchmark Agcom, febbraio 2013

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati