WIND

Berruto: “Lte, presto offerte di cloud mobile”

Il responsabile Technology Architecture di Wind: “Solo noi abbiamo 20 Mhz contigui. Possiamo dare le migliori prestazioni”

Pubblicato il 07 Mar 2013

wind-120403111631

“Wind non ha fretta con l’Lte, ma “siamo i soli ad avere 20 MHz di frequenze contigue per la nuova tecnologia e quindi possiamo dare le migliori prestazioni”. Questo potrebbe fare la differenza sul mercato aziendale, dove l’operatore intende proporre, tra due-tre mesi, offerte di cloud mobile. Ce ne parla Ermanno Berruto, responsabile Technology Architecture di Wind.
Siete il solo operatore a non aver annunciato il lancio Lte, in linea con la vostra consueta strategia, che è prudente sulle nuove tecnologie. Ma quali sono i vostri piani?
L’Lte rientra appunto nella nostra strategia mobile broadband generale, cioè dare servizio con il migliore qualità prezzo. Non ci interessa lanciare una tecnologia particolare, ma che sulla nostra rete ci possano essere servizi che sfruttino il mix delle tecnologie disponibili. Ci interessa la fruibilità del servizio e questo passa anche dal terminale. Ad oggi non ci sono tanti terminali Lte. In questo momento preferiamo quindi spingere soprattutto sul potenziamento della terza generazione, con i 42 Megabit al secondo. Che sono prestazioni simili a quanto si può ottenere su Lte con le bande a 5-10 MHz ora disponibili agli operatori. Noi invece sfrutteremo il fatto di essere i soli ad avere 20 MHz contigui Lte. Li useremo soprattutto nelle zone ad alta concentrazione di traffico. Nel corso del 2013 lanceremo l’Lte con i 2.6 GHz. Man mano che maturerà il mercato dell’Lte useremo le bande in modo diverso, adatto alle loro caratteristiche.
E cioè, come?
Gli 800 MHz per potenziare la copertura, soprattutto indoor, dove si genera il 70% del traffico italiano. I 2.6 GHz in zone ad alta concentrazione. I 1800 MHz (che Wind non si è aggiudicato all’asta, ndr) li ricaveremo dal pacchetto di frequenze Gsm. Sono un buon compromesso tra copertura e capacità.
Ma perché comincerete con i 2.6 GHz e non con gli 800 MHz?
Qui c’è il problema delle interferenze, è in corso un tavolo con il ministero e la nostra posizione è che partiremo con gli 800 MHz quando potremo dare una copertura ottimale senza causare eccessivi problemi ai cittadini.
E qual è la vostra posizione sulla gestione delle interferenze?
Bisogna rispettare i principi di proporzionalità. Gli interventi devono essere legati alle effettive interferenze causate e quindi anche andare di pari passo con le coperture. Siamo pronti a fare la nostra parte ma questi principi devono essere salvaguardati.
Ma gli 800 MHz sono in vostra piena disponibilità? Li avete testati?
Abbiamo ricevuto la comunicazione del ministero che sono in nostra disponibilità. Ancora non li abbiamo testati. Non abbiamo ancora piani precisi sugli 800 MHz, perché, come dicevo, aspettiamo si risolva la questione interferenze.
Coperture: siete l’operatore che non ha ancora dichiarato i propri piani.
Come detto prima, intanto potenzieremo il 3G e poi partiremo su Milano e Roma con il 4G 2.6 GHz. Non abbiamo ancora una data precisa di lancio.
E quanto investirete?
L’ordine di grandezza è di centinaia di milioni di investimenti sulle tecnologie banda larga mobile.
Quale impatto avrà l’Lte sul pubblico business?
Anche in questo caso, preferiamo parlare dell’impatto del mobile broadband in generale. Le aziende potranno usare servizi e app che prima erano relegate alle tecnologie fisse. Anche noi quindi potremo offrire queste cose ai nostri clienti, soprattutto cloud, Saas e Iaas. Li proporremo al segmento business.
Per esempio?
Tutte le applicazioni aziendali da fruire in mobilità. Dal Sap alla Salesforce automation. Tutto ciò che include la georeferenziazione risulterà vincente in mobilità. Stiamo lavorando per lanciare nei prossimi due-tre mesi i servizi cloud mobile per le aziende.
In che modo le caratteristiche dell’Lte favoriranno le applicazioni business?
La latenza inferiore favorirà alcune applicazioni di smart cities, per esempio per il telecontrollo. Su questo abbiamo fatto già esperimenti commerciali e tecnici con clienti che non possiamo citare al momento. Per il cloud Iaas la maggiore velocità di upload favorisce lo storage online, per esempio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati