LO SCENARIO

Digital transformation, le in house pronte alla sfida: sugli scudi la gestione dell’HR

Secondo l’Osservatorio italiano sulle partecipate pubbliche il 21% delle aziende punta all’efficientamento dei processi di lavoro, da realizzare integrando tecnologie e modelli di riduzione dei costi. Per il 20% al centro il poteziamento dei servizi erogati

Pubblicato il 18 Nov 2022

digitale-digital-transformation-innovazione

Il digitale leva per efficientare i servizi erogati dalle società partecipate. La fotografia è scattata dell’Osservatorio italiano sulle partecipate pubbliche, realizzato in collaborazione con la management consulting company Iniziativa, l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, l’Università degli Studi di Napoli Federico II e l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

L’Osservatorio, in particolare, ha effettuato un’indagine sullo stato di salute dei modelli organizzativi e delle performance della società a partecipazione pubblica, attraverso la somministrazione di questionari per l’analisi di quattro macro-parametri: il sistema di controllo di gestione; la trasformazione digitale; la gestione delle risorse umane; le sfide percepite. Le risposte dei questionari sono state incrociate con i dati di natura economica, finanziaria e di redditività.

I dati sulla trasformazione digitale

Relativamente alla trasformazione digitale, per il 26,7% delle aziende intervistate, questa ha determinato miglioramenti nella semplificazione dei processi operativi e nella reportistica sull’andamento economico, gestionale e finanziario della società (16,6%). Il report evidenzia, inoltre, che è necessario accompagnare la trasformazione digitale con una revisione dei modelli e dei processi organizzativi, riscrivendo le procedure tradizionali con nuove procedure che prevedono l’uso di strumenti innovativi e digitali.

Ma il digitale è trasversale anche agli altri campi indagati, come dimostra l’analisi relativa, ad esempio, l’analisi sulla gestione delle risorse umane.

HR, il digitale al centro della svolta

Per quanto concerne la gestione delle risorse umane, l’indagine spiega che nonostante il 70% delle società ha dipendenti che provano un senso di appartenenza all’azienda in cui operano, soltanto il 32% delle stesse coinvolge il personale nello sviluppo del piano industriale e nelle scelte strategiche da adottare. Al primo posto tra le sfide più importanti da cogliere nel prossimo futuro indicate dalle aziende c’è l’efficientamento dei processi di lavoro (con oltre il 21%), da realizzare integrando i nuovi strumenti digitali e adottando nuove procedure aziendali per la riduzione di tempi e costi. Segue il potenziamento della qualità dei servizi erogati (20,7%), attraverso la produzione di una reportistica più esaustiva per il monitoraggio delle performance e l’individuazione di azioni correttive in tempo reale. Al terzo posto, tra le priorità date delle società partecipate pubbliche, c’è il miglioramento del clima organizzativo (14,4%), con politiche di coinvolgimento del personale nei processi decisionali, maggiore visibilità sull’andamento economico -gestionale e sulle prospettive future. Circa il 40% delle aziende, per la stragrande maggioranza afferente al cluster grandi imprese, dichiara di disporre di una reportistica periodica sull’andamento economico e gestionale dell’azienda e registrano contestualmente performance economiche migliori.

Lo stesso 40% ritiene che la trasformazione digitale abbia semplificato i processi operativi e concesso l’opportunità di analizzare tempestivamente la reportistica sull’andamento economico, gestionale e finanziario della società. Il personale è fidelizzato all’azienda e richiede di essere maggiormente coinvolto nei processi decisionali aziendali. Più del 45% delle aziende analizzate ha manifestato l’esigenza di potenziare la qualità dei servizi erogati e di efficientare i processi di lavoro.

Nelle aziende in cui non sono strutturati i sistemi di controllo anche la transizione digitale fatica a completarsi e le performance economiche riscontrate sono più basse. Il personale lamenta il mancato coinvolgimento dei processi aziendali e vi è la necessità di migliorare il modello organizzativo e di introdurre i sistemi di controllo.

Il controllo di gestione

La sezione relativa al controllo della gestione, in particolare, ha consentito di comprendere il livello di penetrazione e adeguatezza del sistema di controllo di gestione all’interno delle società. Dalle risposte ai questionari, è emerso che circa il 40% delle imprese analizzate è dotato di un modello di controllo di gestione.

Le sfide

”Questa indagine – commenta Ivo Allegro, founder di Iniziativa – è un ulteriore contributo e stimolo che l’Osservatorio italiano sulle partecipate pubbliche offre sulla galassia delle società partecipate, un universo di oltre 4.200 imprese attive e circa 900.000 occupati che caratterizza da oltre 100 anni l’economia italiana ma che ancora viene vissuto come una realtà residuale. È chiaro, invece, come l’incremento degli standard prestazionali di questo universo rappresenti una sfida per il paese e la misurazione puntuale delle performance, anche in chiave di social impact, è una questione che va affrontata e che richiede un impegno costante e consistente. L’attività dell’Osservatorio si muove in questo senso”.

“Le società partecipate dalla PA sono un tassello fondamentale del nostro sistema economico e dalla crescita delle loro performance dipende una parte rilevante sia della nostra competitività territoriale sia della qualità dei servizi, e quindi della vita, offerta a tutti i cittadini – evidenzia –  È fondamentale che governo e parlamento intervengano utilizzando le leve per potenziare la qualità dei servizi erogati e rendere più efficienti i processi di queste imprese”.

Per Melina Nappi, coordinatrice del Comitato tecnico: ”Le società a partecipazione pubblica costituiscono un tassello fondamentale quanto spesso trascurato della competitività nazionale e della qualità della vita delle persone erogando quei servizi pubblici essenziali in un’economia moderna: dalle utilities ai trasporti, dalla raccolta dei rifiuti all’igiene urbano sino ad arrivare a tantissime attività in ambito culturale e socio-assistenziale”. “L’obiettivo dell’indagine – spiega – è di individuare modelli vincenti replicabili su larga scala, la cui adozione favorirebbe l’efficacia e l’efficienza nei processi di erogazione dei loro servizi, fondamentali, appunto, per la qualità della vita dei cittadini, e allo stesso tempo per gestire più razionalmente i fondi pubblici che spessissimo alimentano queste organizzazioni”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati