IDATE

Montaigne: “Vdsl2 bene, ma non per sempre”

L’analista di Idate: “La tecnologia presenta limiti nell’uplink. Speriamo che rappresenti solo una prima fase di una migrazione graduale verso il lancio di reti Ftth riutilizzando l’investimento fatto nelle Fttc”

Pubblicato il 09 Apr 2013

“Sono deluso. L’Italia ha perso di vista il ruolo da pioniere che aveva nella fibra e ora speriamo che lo sviluppo del Vdsl2 sia solo una prima fase, propedeutica verso il lancio di reti fiber to the home nazionali”. Roland Montaigne, analista dell’osservatorio Idate, è uno dei maggiori esperti di fibra ottica in Europa. Le stime Idate sono prese come riferimento dalla Commissione Ue per il mercato banda larga.
Non sarà troppo severo, sul nostro mercato della fibra? Finalmente è ripartito, con Fastweb e Telecom Italia che hanno un piano di lungo periodo. Sì, hanno scelto che sarà il fiber to the cabinet, la Vdsl2, a dare la banda ultra larga a livello nazionale.
In tutta sincerità negli ultimi anni abbiamo visto molti cambi in Italia sui piani per la fibra ottica e soprattutto da parte di Telecom Italia. L’Italia è stata pioniere nella fibra ottica nelle case con Fastweb e ora se vedi la classifica per roll out fiber to the home/fiber to the building è quasi sul fondo. Questa scelta a favore della Vdsl2 è strana e piuttosto deludente, per un pioniere.
Ma perché è deludente puntare su Fttc?
Deludente perché ora è l’Ftth la tecnologia più promettente in termini di banda. Deludente perché l’Italia ha cambiato rotta rispetto agli anni passati. È vero però che ha una situazione sui generis per la lunghezza del rame. È molto corto e questo incentiva la Vdsl2. Va bene purché questo amore per la Vdsl2 sia “smart” e preveda una migrazione graduale a Ftth, riutilizzando l’investimento ora fatto su Fttc.
All’estero che fanno?
Quello che ho detto prima. In Europa molti operatori ora dicono: sviluppiamo Fttc perché è l’opzione migliore, costa la metà dell’Ftth, ma poi faremo Ftth. Così stanno facendo BT in UK e Deutsche Telekom in Germania. Insomma, Vdsl2 è una buona soluzione per oggi, ma non è future proof.
Perché no?
Ha grossi limiti nell’uplink. Penalizza quindi gli utenti nell’invio di video pesanti. Già ora in Skype il 40% delle chiamate è video. Se la video communication decolla, la Vdsl2 mostrerà i suoi limiti. Idem se si diffondono servizi di streaming ultra high definition.
Qual è quindi lo stato dell’Fttc in Europa?
Gli ultimi dati che abbiamo sono di giugno 2012. In Europa occidentale ci sono 4,7 milioni di utenti, contro 3.8 Ftth/Fttb e 7,8 milioni con il cavo coassiale docsis. Vdsl2 raggiunge 32,7 milioni di case, i 19,3 milioni di Ftth/b e i 57,8 milioni del cavo coassiale. Gli abbonati a fine 2012 saranno 5,3 milioni e nel 2016 15,4 milioni.
Quali sono i Paesi che usano di più Vdsl2?
In termini di abbonati è la Svizzera: 1,15 milioni. Segue la Germania, con 1,1 milioni e il Belgio con 1 milione. Per copertura è prima la Germania, con 12,8 milioni, poi il Regno Unito con 7 milioni, la Svizzera con 6,8 milioni, il Belgio con 3,9 milioni.
Ma perché alcuni Paesi hanno puntato subito su Ftth?
Ci sono tanti motivi, in certi casi il rame non è buono o è troppo lungo: come nel Medio Oriente, in Estremo Oriente o in Europa dell’Est. Un altro motivo è la forte competizione con il cavo coassiale, come avviene negli Usa, dove già i cable operator offrono 100 Megabit. I telco operator devono usare Ftth per competere.
Cosa si aspetta dal nostro mercato, per la fibra?
Dipende dagli operatori. Se non differenziano molto i nuovi servizi dall’Adsl sarà difficile convincere le persone a migrare. Devono essere servizi innovativi. Anche nel prezzo. All’estero gli operatori si stanno orientando verso un pricing segmentato, per la fibra. Vedi gli Stati Uniti. Si parte da un canone di base e se vuoi avere di più devi pagare: per avere maggiore qualità in termini di velocità di picco, di banda garantita, di bassa latenza; per avere di più in upload e servizi a valore aggiunto come GB in storage. Tutte queste feature devono essere monetizzate. Gli operatori italiani dovrebbero poi fare buoni accordi con i produttori di contenuti e metterli come servizi premium. Fare insomma come fa Sky con i pacchetti tv. Perché non provare lo stesso approccio delle pay tv?
Sugli sviluppi futuri, qual è la situazione che vede in Europa?
Tutto è nell’aria e ogni Paese sta andando per la propria direzione. Ma un peso importante l’avranno i governi, anche considerato che stanno vacillando i fondi europei per la banda larga. Il governo francese pochi giorni fa ha deciso di stanziare 12 miliardi di euro per dare banda ultralarga a tutte le case entro dieci anni, principalmente fibra nelle case.
I prezzi dell’unbundling devono essere bassi o alti per favorire lo sviluppo della fibra?
Io penso che il problema sia come migrare efficientemente al Ftth. Ci deve essere incentivo a investire e il regolatore non deve disturbare la competizione. La risposta dipende dalle zone, quindi: in alcune va bene favorire coinvestimenti e unbundling, mentre in quelle più competitive si possono incentivare le infrastrutturazioni molteplici. Credo in una regolamentazione su base geografica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati