SMART CITY

Urbano Creativo, tecnologia leva di sviluppo urbano

Urbano Creativo, l’Ict per la pianificazione sostenibile. Green e PA sono i settori maggiormente coinvolti nel progetto: il marketing territoriale e la mobilità integrata disegnano le nuove città a misura d’uomo

Pubblicato il 18 Mag 2013

Dietro il nome Urbano Creativo si cela un’interessante realtà italiana, multiforme ed innovativa, fortemente incentrata sulle tecnologie digitali, ma attenta a temi trasversali come sostenibilità, qualità della vita e coinvolgimento dei cittadini nella progettazione degli interventi che li riguardano.

Fondata dalle comasche Emanuela Donetti e Micaela Terzi – rispettivamente geografa e giornalista – rappresenta un caso ideale di startup innovativa, peraltro a matrice prevalentemente femminile, che ha superato le prime, difficili fasi della sua vita, ed è maturata al punto da generare un piccolo ecosistema di professionisti dedicato alla progettazione ed allo sviluppo di soluzioni per la qualità della vita dei cittadini. Selezionata per l’incubazione nell’Acceleratore d’Impresa del Politecnico di Milano nel 2006, Urbano Creativo ha accumulato, lungo l’arco della sua esistenza, diversi premi e riconoscimenti per l’iniziativa imprenditoriale (e.g. primo premio in area Ict alla StartCup Milano Lombardia 2011 per il progetto MobiRev), aggiudicandosi nel tempo finanziamenti per lo sviluppo e la sperimentazione delle idee progettuali migliori. Pur caratterizzandosi come “laboratorio di idee”, l’azienda ha sviluppato tre linee di business ben precise, con un’ampia gamma di servizi di pianificazione, comunicazione e progettazione, offerti tanto alle PAni, quanto alle aziende impegnate nellarigenerazione urbana.

Il filone chiamato da Urbano Creativo Green City racchiude attività molto diverse, legate ai temi dell’efficienza energetica, con servizi che vanno dal Marketing Territoriale in chiave ecologica, con progetti di riqualificazione e sviluppo turistico, al Planning di interventi integrati, dedicati ad interi quartieri, città o borghi, finalizzati ad un utilizzo più razionale delle risorse, e supportati da piattaforme tecnologiche scalabili e replicabili per il controllo ed il monitoraggio delle performance energetiche. Il supporto fornito da Urbano Creativo alle aziende del settore Green ed alle PA interessate a riqualificare i propri territori è in questo modo completo: si va dal coinvolgimento della cittadinanza attraverso l’uso di tecniche etnografiche, alla progettazione di massima degli interventi, sino al design di dettaglio di edifici ed infrastrutture, all’affiancamento nella realizzazione, alla comunicazione al pubblico con azioni mirate di marketing ed animazione territoriale, ed infine al monitoraggio di risparmi e soddisfazione degli utenti.

L’approccio è improntato alla modularità delle soluzioni adottate, adattabili a contesti di fatto estremamente eterogenei. Il filone chiamato Smart City è viceversa incentrato sulla mobilità e sull’informazione, offrendo soluzioni che facilitano gli spostamenti, soprattutto grazie al supporto delle tecnologie digitali e della connettività ad Internet.

Si va dalla collocazione di totem touch-screen, alla costruzione di sistemi per permettere ai musei di accedere al Web, allo sviluppo di piattaforme per la pianificazione degli spostamenti rivolte ai turisti, fino all’implementazione di sistemi integrati per la gestione della mobilità e dei parcheggi, basati sui dispositivi mobili e dotati di feature interessanti e complesse come infotraffico e ticketing.

L’expertise di Urbano Creativo è tale che, a valle del completamento, il progetto MobiRev, ha acquisito una propria autonomia, divenendo la base per una nuova azienda, dedicata allo sviluppo di soluzioni tecnologiche. Completa il quadro delle attività aziendali il filone Web&Media, autonomo ma strumentale agli ambiti sopra esposti, che affianca alle tradizionali competenze di sviluppo e di Web Design, servizi di formazione ed organizzazione eventi.

Urbano Creativo è una realtà importante almeno per due ragioni: da un lato dimostra efficacemente la fecondità del modello di startup innovativa (sostenuto dal recente Crescita 2.0), startup che, peraltro, tende a far leva sulle specificità turistiche, urbanistiche e paesaggistiche italiane; dall’altro, la caratterizzazione ecosistemica del network di professionisti aggregati dalle due fondatrici tende a creare spill-over ed iniziative derivate di qualità come Urbano L’H@b, spazio condiviso per creativi e startup, che promette di divenire una vera e propria fucina di idee per la Città Intelligente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati