TERZO SETTORE

Microsoft, 1,4 milioni in campo per il non profit

Molte le opportuinità: finora solo l’1% degli enti ha beneficiato degli 1,6 milioni di dollari erogati dall’azienda da inizio anno. E altrettante risorse saranno messe in campo di qui ai prossimi sei mesi. 130mila i potenziali destinatari

Pubblicato il 11 Giu 2013

carlo-purassanta-microsoft-130108122933

Ammontano ad oltre 1,4 milioni di dollari le risorse in dotazioni tecnologiche destinate alle organizzazioni non profit italiane e non ancora utilizzate, messe a disposizione da Microsoft gratis per supportare le associazioni del terzo settore.

Dall’inizio del 2013 ad oggi, infatti, sono stati erogati circa 1,6 milioni di dollari, su un totale di 3 milioni di dollari in dotazioni tecnologiche per il 2013, di cui ha beneficiato solo l’1% delle non profit in Italia, su un totale di 130mila realtà potenzialmente idonee.

Se da un lato ne deriva che esiste un gap di opportunità non colte, dall’altro ne consegue che c’è un enorme potenziale ancora disponibile per lo sviluppo del Terzo Settore nel nostro Paese. È quanto emerso nel corso dell’annuale Ngo Day, dal titolo “La tecnologia aiuta chi aiuta”, promosso da Microsoft Italia, per condividere esperienze, progetti e riflessioni sul ruolo delle organizzazioni non profit e su come la tecnologia possa essere considerata un fattore abilitante per le realtà che operano nel sociale.

Carlo Purassanta, amministratore delegato di Microsoft Italia, ha colto l’occasione per rinnovare l’impegno dell’azienda a supporto del mondo non profit e ha dato inizio ai lavori della giornata con un focus sulla necessità che anche il terzo settore possa sostenere e promuovere la creazione di nuova imprenditorialità nel nostro Paese.

All’Ngo Day hanno partecipato Alessia Mosca, deputato e presidente Fonderia dei Talenti, che ha evidenziato l’impegno delle istituzioni a sostegno dell’occupazione giovanile; Roberto Fonso, Cio Banca Popolare di Milano, che ha sottolineato l’importanza della collaborazione pubblico-privato, oltre a numerosi esponenti di organizzazioni non profit impegnate nei diversi ambiti del sociale, che hanno condiviso esperienze e punti di vista.

Per accelerare e favorire progetti concreti e iniziative su tutto il territorio, la tecnologia in generale, ed in particolare il cloud, potrebbe offrire delle enormi opportunità alle non profit. Purtroppo però, dai risultati della survey realizzata da TechSoup – che collabora con Microsoft per erogare tecnologia alle non profit – su un campione di 10.500 realtà di 88 Paesi di cui 140 non profit italiane emerge un quadro di utilizzo del cloud ancora limitato dal punto di vista strategico.

Come ha rilevato il fondatore di TechSoup Italia, Stefano Sala, sono pochi e semplici gli applicativi su cloud che le non profit dichiarano di utilizzare (social network per il 47% e posta elettronica per il 55%). La mancanza di conoscenza e una formazione non adeguata (60%) e i timori collegati alla sicurezza dei dati (45%) impediscono pertanto alle non profit di sperimentare i benefici primari del cloud, ovvero l’ottimizzazione della gestione, la riduzione dei costi, la gestione efficace del CRM e, conseguentemente, l’ampliamento delle attività di fund raising.

Tra i casi emblematici raccontati nel corso dell’evento, quello di Emergency, che in collaborazione con il partner SoftJam ha sviluppato un progetto di semplificazione della comunicazione tra volontari e impiegati per rispondere alle esigenze di organizzazione e coordinamento delle diverse missioni. In quest’ottica Emergency ha fatto evolvere l’infrastruttura verso una soluzione ibrida di messaging e collaboration, con postazioni fisiche gestite in autonomia dalla non profit, associate a Office 365 su cloud. Accanto ai vantaggi legati a una maggiore efficacia e sicurezza nella condivisione delle informazioni, si è riscontrato già nel breve periodo un miglioramento nella gestione dei costi e degli sprechi, aspetto fondamentale per una realtà come Emergency, il cui obiettivo è sempre stato quello di mantenere i costi al di sotto del 10% rispetto alle donazioni ricevute.

Un’altra esperienza significativa emersa nel corso dell’incontro è quella di Abc – Associazione Bambini Cri Du Chat che, in collaborazione con il partner Siti, sta portando avanti il progetto “Database Linee Guida Scdc”, che prevede l’organizzazione e la digitalizzazione dell’archivio di informazioni raccolte negli anni dal Comitato Scientifico sulla rara malattia genetica chiamata del “Cri du chat”, attraverso l’utilizzo di Office 365 Enterprise. L’obiettivo è quello di creare una banca dati aggiornabile, a supporto delle famiglie e delle diverse figure professionali a vario titolo coinvolte, in particolar modo nella ricerca scientifica. Il processo di digitalizzazione dei dati ha reso la consultazione molto più rapida e accessibile, dando la possibilità di studiare, elaborare, condividere le informazioni molto più facilmente.

Europa Donna, col supporto del partner KGroup, ha invece deciso di sostenere la crescita dell’Associazione e delle attività di promozione sociale della sezione italiana con la realizzazione di un nuovo sito web. Basato su tecnologia Windows Azure e costruito con le caratteristiche dei più moderni siti web, europadonna.it ha l’obiettivo di consentire una maggiore e più efficace conoscenza del movimento, della sua mission e delle sue attività. Il progetto permette una migliore gestione delle iscrizioni e delle donazioni, anche attraverso il versamento con carte di credito, nonché l’ottimizzazione della classificazione e archiviazione in database dei dati degli iscritti e/o donatori.

Nel corso dell’Ngo Day, infine, sono stati presentati i risultati delle iniziative di Microsoft nell’ambito del programma YouthSpark, portate avanti insieme a Fondazione Cariplo, Fondazione Mondo Digitale, Cnca e Junior Achievement. I quattro partner che hanno realizzato insieme a Microsoft progetti di formazione e solidarietà nel corso degli ultimi 12 mesi sono stati coinvolti in una tavola rotonda condotta da Silvia Candiani, direttore Marketing e Operations di Microsoft Italia.

Roberta Cocco, direttore Responsabilità Sociale e National Development di Microsoft Italia, dichiara: “Siamo molto orgogliosi dei risultati che abbiamo raggiunto in Italia nel corso di questa prima parte del 2013: anche grazie alla tecnologia Microsoft che abbiamo donato negli scorsi mesi, 380 non profit italiane hanno portato avanti progetti strategici per la crescita e lo sviluppo nel nostro Paese. Restano tuttavia inutilizzati oltre 1,4 milioni di dollari in tecnologia per il Terzo Settore: un gap di opportunità che può rappresentare un ulteriore volano per il non profit”.

Stefano Sala, Fondatore BITeB e TechSoup Italia dichiara: “La “Zuppa Tecnologica”, grazie alla partnership con Microsoft, si rivela sempre di più come un’imperdibile opportunità per le organizzazioni non profit italiane. Il programma di donazione è, infatti, una forma innovativa di fundraising: le onlus ottengono prodotti all’avanguardia riducendo, anzi quasi azzerando il budget dedicato all’Information Technology. Il mondo del Terzo Settore non può permettersi di lasciarsi sfuggire questa occasione: ottenere le risorse tecnologiche ed utilizzarle al massimo delle sue potenzialità”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati