INVESTIMENTI

Mc-link espande la rete

I servizi di connettività si apprestano a debuttare in altre sette città del Nord. Via anche alle nuove filiali di Parma e Torino. L’Ad Veneziani: “Proseguiamo lungo la strada degli investimenti”

Pubblicato il 27 Giu 2013

Mc-link aumenta la presenza sul territorio italiano con l’espansione della rete e nuovi servizi a banda ultra larga.

Come è riferito in una nota aziendale, il 2013 si sta rivelando per la società un anno particolarmente positivo e caratterizzato da forti innovazioni. Insieme al debutto in Borsa e al conseguimento, nel primo trimestre, degli obiettivi economici previsti dal piano strategico – che prevedono nel 2013 ricavi per 37 milioni di euro e 7 milioni di Ebitda – l’azienda sta raggiungendo con la propria rete nuove importanti aree territoriali e sviluppando ampie possibilità d’accesso e servizi per le imprese.

Mc-link opera da molti anni nel mercato delle telecomunicazioni fornendo servizi dati, telefonia, Internet e data center. Con l’approdo alle quotazioni del listino milanese, spiegano i responsabili, si sono ampliate le possibilità di potenziamento delle infrastrutture.

L’evoluzione della capacità di trasmissione di Mc-link, che ha già sedi a Trento, Roma e Milano, rappresenta un’ulteriore conferma delle previsioni di crescita. Sviluppo che in questi mesi sta portando Mc-link sia ad estendere la rete proprietaria sia a sottoscrivere collaborazioni con altri operatori del settore ed implementare la propria rete integrata di servizi a banda ultra larga.

Nel panorama dei servizi offerti dall’azienda ci sono varie novità. Da oltre due anni Mc-link rilega sedi di clienti con soluzioni in fibra ottica punto-punto con copertura nazionale. A questa offerta sta per affiancarsi quella di servizi integrati (voce, dati, comunicazioni multimediali) su rete Ngn (Next Generation Network).

Mc-link si appresta ad offrire servizi in banda ultra larga a partire dalle aree in cui ha sviluppato direttamente infrastrutture Ngan in fibra o sono disponibili i servizi Vula (Virtual Unbundling Local Access) o Bitstream Nga, sia in tecnologia FTTCab e VDSL2 che in FTTH (Fiber To The Home).

Oltre allo sviluppo della rete, Mc-link sta rafforzando la propria presenza sul territorio grazie all’apertura di due filiali, a Parma e Torino, che si affiancheranno alle sedi di Roma, Trento e Milano.

MC-link sta operando per il potenziamento della propria infrastruttura lungo tre linee di azione differenti ma complementari. Innanzitutto lo sviluppo della infrastruttura di rete, opzione che garantisce margini industriali importanti, oltre alla possibilità di essere competitivi sotto il profilo della qualità dei servizi offerti sia in rame che in fibra ottica.

Le Man (Metropolitan Area Network) proprietarie, basate interamente sull’innovativa tecnologia Carrier Ethernet (Mef), attualmente coprono Roma, Milano, Monza, Trento, Bolzano, Rovereto e Parma (in fase di completamento), hanno un’estensione di circa 600 km e collegano 106 PoP (Point of Presence), a cui vanno aggiunti altri 36 PoP e circa 200 km di drop in fibra punto-punto utilizzati per rilegare le sedi dei clienti.

Mc-link ha avviato, inoltre, le procedure per estendere la propria presenza diretta anche a Modena, Bologna, Genova, Padova, Torino, Venezia e Verona con l’apertura di ulteriori PoP. In questo modo, oltre a raggiungere direttamente con la propria infrastruttura un bacino di oltre 2,5 milioni di potenziali utenze coperte dalle attuali reti proprietarie, Mc-link pone le basi per una successiva infrastrutturazione più pervasiva in queste città.

La copertura garantita da Mc-link per l’erogazione dei propri servizi è comunque nazionale, infatti tramite l’offerta Bitstream (xDSL, FTTCab, FTTHome) di Telecom Italia National Wholesale Services è in grado di coprire i territori non serviti direttamente da rete proprietaria.

Per Cesare Veneziani, amministratore delegato di Mc-link “grazie anche all’ingresso in Borsa, proseguiamo lungo la strada di investimenti tesi ad essere più vicini ai nostri clienti con un’ampia gamma di servizi di qualità e al tempo stesso cresciamo in modo sano. Con investimenti in infrastrutture (reti proprietarie e data center) e con l’utilizzo di ogni tipo di nuova tecnologia stiamo ampliando sia la nostra presenza che la capacità di rispondere alle richieste del mercato anche di fascia alta, in tal senso la collaborazione con Dedagroup ICT Network, azionista di Mc-link e System Integrator di rilevanza nazionale, si sta rivelando vincente grazie alla possibilità di proporre insieme un’offerta integrata di servizi ICT al mercato large account e corporate unica nel suo genere”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati