la partnership

5G, Gsma e Samsung uniscono le forze per migliorare il servizio VoLte



Indirizzo copiato

Via al progetto gestito dal team Industry Services dell’associazione: si punta a garantire un rollout globale senza soluzione di continuità per il colosso tecnologico attraverso test di interoperabilità e iniziative di Network settings exchange

Pubblicato il 2 mag 2025



Tecnologia ORAN nelle small cells 5G

La Global System for Mobile Communications Association (Gsma) ha annunciato una nuova partnership con Samsung Electronics per migliorare la qualità delle chiamate vocali e la connettività sulle reti 4G e 5G abilitando il VoLte (Voice over Lte) per impostazione predefinita sui dispositivi con sistema operativo Android 15 o successivo.

Gli obiettivi della sinergia e il ruolo della piattaforma Gsma Nsx

L’iniziativa, si legge in una nota, supporta un’implementazione globale del VoLte senza soluzione di continuità, garantendo che tutti i servizi di telefonia di base, come le chiamate di emergenza e il roaming, rimangano funzionanti man mano che gli operatori di telefonia mobile globali eliminano gradualmente le reti 2G e 3G per passare a servizi 4G e 5G di qualità superiore.

Lavorando in sintonia con i servizi Network settings exchange (Nsx) e Interoperability Testing dell’associazione globale dell’industria mobile, Samsung sta contribuendo a consentire servizi vocali coerenti e affidabili in un’ampia gamma di operatori e regioni per impostazione predefinita. Tutti i dispositivi Samsung che utilizzano Android 15 o superiore, compresa la serie Galaxy S25 lanciata di recente, sono equipaggiati per accedere a VoLte di alta qualità dove supportato, utilizzando le impostazioni dell’Information Management System (Ims) definite dall’operatore tramite Nsx.

Gsma Nsx è una piattaforma centralizzata progettata per semplificare e standardizzare la distribuzione delle impostazioni di rete mobile dagli operatori ai produttori di dispositivi a livello globale. Consente agli operatori di rete mobile e agli operatori di rete mobile virtuale di caricare, gestire e distribuire le loro impostazioni di rete più recenti. Attraverso Gsma Nsx, gli operatori possono condividere le impostazioni specifiche dell’Ims con i produttori di dispositivi per garantire la funzionalità e l’interoperabilità dei servizi. I produttori di dispositivi possono anche preconfigurare i dispositivi in base alle impostazioni di rete condivise da ciascun operatore sull’hub.

Allineare le procedure di test agli standard Gsma

Il servizio di test di interoperabilità della Gsma supporta ulteriormente questo lavoro fornendo una suite di strumenti di convalida che confermano la compatibilità operatore-dispositivo per il VoLte prima della distribuzione commerciale. Data l’entità dei test necessari per abilitare il VoLte sui dispositivi Samsung in tutto il mondo, oltre ad aver attivato il VoLte per impostazione predefinita, Samsung ha anche allineato il proprio regime di test con le procedure di test VoLte standard della Gsma.

Insieme, il Gsma e Samsung aiuteranno gli operatori a valutare la prontezza del VoLte attraverso test standard, sottolineando l’importanza della collaborazione a livello di settore. Il Gsma sta anche fornendo servizi di test di interoperabilità per aiutare gli operatori con i test VoLte pre-lancio in collaborazione con Samsung.

“La nostra collaborazione con Gsma ha rafforzato la compatibilità VoLte di Samsung, consentendo servizi vocali più stabili e senza soluzione di continuità tra le reti e le regioni. Siamo entusiasti di continuare a far progredire la connettività in modo che gli utenti possano contare su un’esperienza mobile eccezionale, ovunque la vita li porti”, commenta Justin Jun, Head of Quality, Head of Group Uk di Samsung Electronics.

“Il Gsma accoglie con favore gli sforzi pionieristici di Samsung per migliorare i servizi di chiamata. Abbiamo investito notevoli sforzi per preparare il settore alla disponibilità del VoLte, quindi questa collaborazione con Samsung rappresenta un significativo passo avanti”, aggiunge Sianne Ryder, General Manager, Services di Gsma. “Man mano che un numero sempre maggiore di Paesi elimina gradualmente le reti 2G e 3G per riconvertire lo spettro per il 5G, è essenziale garantire che i servizi vocali continuino a funzionare senza problemi. Ci auguriamo che altri produttori seguano l’esempio di Samsung nell’abilitare la connettività VoLte sulle reti. In questo modo possiamo migliorare significativamente la connettività globale e l’esperienza degli utenti, assicurando che questi ultimi possano beneficiare di servizi vocali di alta qualità e senza interruzioni, indipendentemente dal loro ambiente di rete”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5