Le aziende dell’oil&gas affrontano una pressione crescente per migliorare l’efficienza operativa e la sicurezza e soddisfare gli standard ambientali. Il 5G privato offre una soluzione di connettività mirata che consente operazioni intelligenti in ambienti industriali difficili e aiuta ad attuare la trasformazione digitale, come si legge in un’analisi di Ericsson.
“In un ambiente in cui i guasti di rete possono costare 1 milione di dollari al giorno in perdite di produzione, le tecnologie di comunicazione convenzionali spesso non sono all’altezza, creando barriere all’implementazione di iniziative per le smart operation”, scrive Ammar Sabbagh, Vice president of Industry and partnership – Energy, Ericsson. “La sfida va oltre la connettività di base: le operazioni intelligenti richiedono reti di livello industriale che offrono prestazioni coerenti su piattaforme offshore, siti di perforazione remoti e ampi impianti di lavorazione. I sistemi legacy semplicemente non possono fornire l’affidabilità, la copertura e la sicurezza necessarie per supportare le applicazioni mission-critical in questi ambienti”.
Indice degli argomenti
5G privato, chiave di volta per operazioni smart
Man mano che la trasformazione digitale accelera in tutto il settore petrolifero e del gas, le operazioni intelligenti abilitate dal 5G privato diventano sempre più essenziali per il successo competitivo. Questa tecnologia supporta l’automazione, le capacità predittive e le informazioni in tempo reale che definiscono le operazioni di nuova generazione.
Ericsson Private 5G offre una soluzione di connettività su misura progettata specificamente per gli ambienti operativi difficili tipici dell’industria petrolifera e del gas, portando un alto livello di automazione e digitalizzazione.
Le funzionalità chiave sono il miglioramento di copertura e affidabilità e le prestazioni di uplink superiori, che consentono applicazioni ad alta intensità di larghezza di banda essenziali per l’automazione e le operazioni remote. C’è anche un essenziale supporto per la manutenzione predittiva (perché il 5G privato garantisce una connettività coerente per le reti di sensori e i sistemi di analisi) e abilitazione delle stazioni di servizio intelligenti (il 5G fornisce connettività sicura e affidabile per le operazioni di vendita al dettaglio)
Infine, la soluzione di Ericsson per il 5G privato si adatta sia ai nuovi progetti che alle infrastrutture esistenti.
Le applicazioni operative
Il 5G privato consente sistemi di monitoraggio completi che forniscono visibilità in tempo reale degli asset aziendali distribuiti. Questo tipo di connettività supporta l’automazione nell’industria del petrolio e del gas attraverso funzionalità di controllo remoto che permettono di evitare di avere personale nelle aree pericolose pur mantenendo la supervisione operativa.
Il 5G privato offre anche soluzioni efficaci per la forza lavoro connessa. Il personale sul campo ottiene l’accesso immediato ai dati critici attraverso dispositivi mobili connessi, migliorando sia la sicurezza che la produttività. Le operazioni intelligenti si estendono alla gestione del flusso di lavoro, con strumenti digitali che semplificano le ispezioni e le attività di manutenzione.
Le reti di sensori avanzate alimentate dal 5G privato di Ericsson consentono, inoltre, vere capacità di manutenzione predittiva. Analizzando continuamente i dati sulle prestazioni delle apparecchiature, il sistema di monitoraggio può identificare potenziali guasti prima che si verifichino e ottimizzando i programmi di manutenzione.
Infine, il 5G privato supporta una trasformazione digitale aziendale completa abilitando tecnologie come i digital twin e l’analisi avanzata. Queste soluzioni forniscono visibilità operativa e supporto decisionale, aiutando a ottimizzare i processi.
Oltre l’oil&gas, il 5G privato come investimento strategico
L’implementazione di operazioni intelligenti rappresenta un investimento strategico piuttosto che un semplice aggiornamento tecnologico. Le organizzazioni che riconoscono la connettività come una risorsa aziendale critica ottengono un significativo vantaggio competitivo in termini di prestazioni operative, risultati di sicurezza e capacità adattiva. Investendo nell’infrastruttura di connettività necessaria per le smart operation, le aziende riescono ad operare in modo più sicuro, efficiente e sostenibile – un’esigenza che tanti settori condividono con l’industria estrattiva.