APPLICAZIONI

5G privato, tutti i vantaggi per l’industria oil&gas



Indirizzo copiato

Le reti private di quinta generazione abilitano le operazioni smart e aiutano ad affrontare la pressione crescente, a migliorare l’efficienza operativa, la sicurezza e il rispetto degli standard ambientali. La vision di Ericsson

Pubblicato il 6 mag 2025



5g 5

Le aziende dell’oil&gas affrontano una pressione crescente per migliorare l’efficienza operativa e la sicurezza e soddisfare gli standard ambientali. Il 5G privato offre una soluzione di connettività mirata che consente operazioni intelligenti in ambienti industriali difficili e aiuta ad attuare la trasformazione digitale, come si legge in un’analisi di Ericsson.

“In un ambiente in cui i guasti di rete possono costare 1 milione di dollari al giorno in perdite di produzione, le tecnologie di comunicazione convenzionali spesso non sono all’altezza, creando barriere all’implementazione di iniziative per le smart operation”, scrive Ammar Sabbagh, Vice president of Industry and partnership – Energy, Ericsson. “La sfida va oltre la connettività di base: le operazioni intelligenti richiedono reti di livello industriale che offrono prestazioni coerenti su piattaforme offshore, siti di perforazione remoti e ampi impianti di lavorazione. I sistemi legacy semplicemente non possono fornire l’affidabilità, la copertura e la sicurezza necessarie per supportare le applicazioni mission-critical in questi ambienti”.

5G privato, chiave di volta per operazioni smart

Man mano che la trasformazione digitale accelera in tutto il settore petrolifero e del gas, le operazioni intelligenti abilitate dal 5G privato diventano sempre più essenziali per il successo competitivo. Questa tecnologia supporta l’automazione, le capacità predittive e le informazioni in tempo reale che definiscono le operazioni di nuova generazione.

Ericsson Private 5G offre una soluzione di connettività su misura progettata specificamente per gli ambienti operativi difficili tipici dell’industria petrolifera e del gas, portando un alto livello di automazione e digitalizzazione.

Le funzionalità chiave sono il miglioramento di copertura e affidabilità e le prestazioni di uplink superiori, che consentono applicazioni ad alta intensità di larghezza di banda essenziali per l’automazione e le operazioni remote. C’è anche un essenziale supporto per la manutenzione predittiva (perché il 5G privato garantisce una connettività coerente per le reti di sensori e i sistemi di analisi) e abilitazione delle stazioni di servizio intelligenti (il 5G fornisce connettività sicura e affidabile per le operazioni di vendita al dettaglio)

Infine, la soluzione di Ericsson per il 5G privato si adatta sia ai nuovi progetti che alle infrastrutture esistenti.

Le applicazioni operative

Il 5G privato consente sistemi di monitoraggio completi che forniscono visibilità in tempo reale degli asset aziendali distribuiti. Questo tipo di connettività supporta l’automazione nell’industria del petrolio e del gas attraverso funzionalità di controllo remoto che permettono di evitare di avere personale nelle aree pericolose pur mantenendo la supervisione operativa.

Il 5G privato offre anche soluzioni efficaci per la forza lavoro connessa. Il personale sul campo ottiene l’accesso immediato ai dati critici attraverso dispositivi mobili connessi, migliorando sia la sicurezza che la produttività. Le operazioni intelligenti si estendono alla gestione del flusso di lavoro, con strumenti digitali che semplificano le ispezioni e le attività di manutenzione.

Le reti di sensori avanzate alimentate dal 5G privato di Ericsson consentono, inoltre, vere capacità di manutenzione predittiva. Analizzando continuamente i dati sulle prestazioni delle apparecchiature, il sistema di monitoraggio può identificare potenziali guasti prima che si verifichino e ottimizzando i programmi di manutenzione.

Infine, il 5G privato supporta una trasformazione digitale aziendale completa abilitando tecnologie come i digital twin e l’analisi avanzata. Queste soluzioni forniscono visibilità operativa e supporto decisionale, aiutando a ottimizzare i processi.

Oltre l’oil&gas, il 5G privato come investimento strategico

L’implementazione di operazioni intelligenti rappresenta un investimento strategico piuttosto che un semplice aggiornamento tecnologico. Le organizzazioni che riconoscono la connettività come una risorsa aziendale critica ottengono un significativo vantaggio competitivo in termini di prestazioni operative, risultati di sicurezza e capacità adattiva. Investendo nell’infrastruttura di connettività necessaria per le smart operation, le aziende riescono ad operare in modo più sicuro, efficiente e sostenibile – un’esigenza che tanti settori condividono con l’industria estrattiva.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5