connettività avanzata

Cellnex, nuova copertura Das a Malpensa e Linate



Indirizzo copiato

L’azienda accelera sulla digitalizzazione degli aeroporti: 650 mini-antenne Das e 25 km di fibra ottica per reti green ad alta efficienza negli scali milanesi, con servizi per Fastweb+Vodafone, Iliad e Windtre

Pubblicato il 6 mag 2025



customer care, assistenza clienti, digitale, competenze, skills

Con 650 mini-antenne, 25 km di fibra ottica e un’infrastruttura calibrata su misura, Cellnex Italia introduce una nuova era di copertura mobile indoor negli aeroporti di Milano Malpensa e Milano Linate, ponendosi come abilitatore tecnologico della mobilità intelligente urbana. La rete Das (Distributed Antenna System), sviluppata da Cellnex in collaborazione con Sea, garantirà una connessione cellulare stabile e ad alte prestazioni agli utenti di Fastweb+Vodafone, Iliad e Windtre, anche in contesti di forte affollamento.

La copertura cellulare nei nodi aeroportuali diventa così un tassello centrale per la trasformazione digitale di Milano in una smart city. Gli scali, sempre più infrastrutture intelligenti, devono assicurare servizi digitali affidabili e continui per milioni di passeggeri ogni anno: Malpensa ne gestisce oltre 26 milioni, Linate 9,4 milioni.


Reti Das multi-operatore: infrastruttura su misura per ambienti complessi

I sistemi Das installati da Cellnex Italia si adattano perfettamente alle architetture complesse e stratificate degli aeroporti, con copertura garantita in tutte le aree, incluse quelle operative e commerciali, fino alle cubature verticali. La progettazione ha tenuto conto della specificità di ambienti ad alta densità e mobilità, sviluppando una configurazione “in grado di garantire completa copertura ad impatto impercettibile di interferenze”.

Le reti di ultima generazione realizzate da Cellnex nei due hub lombardi non solo offrono qualità del segnale e latenza ottimale per la connettività mobile tradizionale, ma rappresentano una piattaforma ideale per abilitare soluzioni IoT dedicate alla sicurezza, al monitoraggio e alla gestione dinamica degli spazi.


Cellnex: “Connessione cellulare condizione imprescindibile”

“Assicurare la connessione cellulare ad alta velocità all’interno degli aeroporti di Milano Malpensa e Milano Linate, che gestiscono rispettivamente 26 milioni e 9,4 milioni di passeggeri, è oggi una condizione imprescindibile”, afferma Alessandro Prosdocimo, Direttore Commerciale di Cellnex Italia. E aggiunge: “Siamo orgogliosi di essere stati scelti da Sea per la progettazione, installazione e manutenzione delle infrastrutture Das che consentiranno agli utenti di Fastweb + Vodafone, Iliad e Windtre di viaggiare e muoversi in modo efficiente e sicuro con una connessione cellulare stabile ad elevate performance, anche in situazioni di particolare sovraffollamento”.

Iliad: “Focus sulla connessione”

Anche Iliad sottolinea il valore strategico dell’intervento: “Per Iliad, garantire un servizio di alta qualità significa investire in infrastrutture all’avanguardia ed essere sempre più vicini ai nostri utenti. L’ampliamento della copertura di rete negli aeroporti di Milano Malpensa e Milano Linate tramite le reti di ultima generazione di Cellnex testimonia il nostro impegno continuo, orientato a offrire una connessione sempre più stabile, performante ed efficiente,” dichiara Giorgio Carafa Cohen, Chief Brand and Revenues Officer di iliad Italia.

Fastweb+Vodafone: “Investimenti necessari”

Fastweb + Vodafone, dal canto loro, ribadiscono il ruolo degli aeroporti come nodi evoluti del tessuto urbano: “Gli aeroporti sono luoghi cruciali per città internazionali come Milano, non più solo il biglietto da visita per chi arriva, ma hub di connessione sempre più parte integrante delle aree urbane. Per questo è necessario investire in infrastrutture che assicurino una connettività stabile e affidabile. Questo è un obiettivo che Fastweb+Vodafone, anche grazie a Cellnex, persegue attraverso lo sviluppo di servizi che, con l’integrazione della connettività con IA, sono in grado di trasformare le nostre città in vere e proprie supercity,” afferma Augusto Di Genova, Chief B2B Officer.

Windtre: “Semplificare e supportare”

Infine Windtre sottolinea la rilevanza dell’uso business della rete aeroportuale: “Grazie alla nuova copertura realizzata negli aeroporti milanesi, garantiremo connettività veloce e stabile a tutti i nostri clienti in transito”, dichiara Maurizio Sedita, Chief Commercial Officer di Windtre. “La nostra priorità è semplificare la vita quotidiana e supportare le persone attraverso gli strumenti digitali, un’esigenza molto sentita dalla clientela business, che apprezza soprattutto la stabilità della connessione anche durante gli spostamenti”.


L’infrastruttura Das di Cellnex come base per la smart mobility

L’intervento di Cellnex Italia si inserisce in una strategia più ampia che punta a trasformare le infrastrutture di trasporto in veri hub digitali, capaci di generare dati e servizi in tempo reale. Le reti Das rappresentano il punto di intersezione tra connettività, mobilità e AI, aprendo la strada a sistemi di gestione automatizzata, controllo flussi, videosorveglianza intelligente e interazioni IoT in contesti indoor complessi.

In questa direzione, la partnership con Sea e gli operatori mobili non è solo un progetto tecnologico, ma un passo concreto verso un ecosistema urbano interconnesso, dove l’esperienza dell’utente si integra con l’efficienza logistica e la sostenibilità infrastrutturale.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5