scenari

Reti convergenti, sfide emergenti: così AI, 6G e cloud riscrivono le regole del gioco



Indirizzo copiato

L’integrazione tra intelligenza artificiale, reti 6G e infrastrutture cloud-native sta ridisegnando i paradigmi tecnologici ed economici del settore. Ma la transizione comporta anche sfide complesse in termini di interoperabilità, sicurezza e sostenibilità delle architetture

Pubblicato il 12 mag 2025




Nel 2025 il comparto delle telecomunicazioni si trova al centro di un’accelerazione tecnologica senza precedenti. L’intersezione tra AI, 6G e cloud non rappresenta più un obiettivo a lungo termine, ma una realtà in fase di costruzione concreta.

A testimoniarlo è il recente focus pubblicato da TeckNexus, secondo cui queste tre tecnologie stanno convergendo rapidamente per trasformare l’architettura, la logica di servizio e il modello operativo delle reti di telecomunicazione.

“La rete del futuro sarà cognitiva, predittiva e autonoma”, afferma il report. “E tutto questo sarà possibile solo attraverso l’intreccio tra AI, 6G e cloud computing distribuito”. È un cambio di paradigma che impone una profonda revisione degli asset legacy, una riscrittura delle logiche di provisioning, e soprattutto, una nuova centralità del software rispetto all’hardware. La rete diventa “as-a-service”, componibile, dinamica e capace di adattarsi in tempo reale alle esigenze dell’utenza e del traffico.

AI nelle reti: verso l’automazione autonoma

Nel contesto delineato da TeckNexus, l’intelligenza artificiale non è solo un supporto analitico, ma il motore cognitivo della rete. La capacità di apprendere dai pattern di traffico, prevedere anomalie, suggerire ottimizzazioni e prendere decisioni in autonomia rappresenta oggi il nuovo standard per garantire prestazioni elevate e Sla (Service Level Agreement) rigorosi.

L’automazione autonoma – un tempo visionaria – diventa operativa attraverso strumenti di AIOps, tecniche di machine learning distribuito e agenti intelligenti integrati nei nodi edge. È la cosiddetta “zero-touch network”, in cui il provisioning, il monitoraggio, la manutenzione e l’orchestrazione delle risorse avvengono senza intervento umano.

Questo approccio cambia radicalmente anche il modo in cui le Telco progettano e rilasciano nuovi servizi: attraverso Api, microservizi e modelli predittivi, è possibile lanciare offerte dinamiche, adattive e iper-personalizzate, modellate sul comportamento reale degli utenti.

6G: la piattaforma abilitante per il futuro iperconnesso

Sebbene il 5G sia ancora in fase di consolidamento in molte aree del mondo, la ricerca su 6G è già in pieno fermento. Con un orizzonte temporale stimato tra il 2028 e il 2030, il 6G promette di rivoluzionare la connettività con capacità di trasmissione superiori ai 1 Tbps, latenza inferiore al millisecondo e supporto nativo per comunicazioni simbiotiche tra esseri umani e macchine.

Ma già nel 2025, secondo TeckNexus, il 6G sta influenzando la progettualità delle infrastrutture. Le Telco si stanno orientando verso architetture modulari, capaci di integrare computing, storage e trasporto in modo nativamente distribuito, sfruttando tecnologie come Ris (Reconfigurable Intelligent Surfaces), terahertz spectrum, massive Mimo avanzato e l’interconnessione tra nodi edge ultra-densi.

“Il 6G sarà progettato per abilitare l’Internet dei Sensi, la realtà estesa immersiva e l’olografia in tempo reale”, afferma il documento. Una rete che non solo trasporta dati, ma esperienze multisensoriali.

Il cloud distribuito ridefinisce l’infrastruttura di rete

Il terzo pilastro della rivoluzione telco del 2025 è rappresentato dall’evoluzione del cloud computing. Le Telco stanno spostando rapidamente le funzioni di rete su ambienti cloud-native, basati su contenitori, orchestrazione Kubernetes e pipeline DevOps.

Il paradigma del Multi-access Edge Computing (Mec), in particolare, consente di portare capacità computazionali e logiche di intelligenza artificiale direttamente nei punti di accesso alla rete. Ciò riduce la latenza, alleggerisce il core e rende possibile l’erogazione di servizi come video 8K, gaming in tempo reale, smart factory, guida autonoma e molto altro.

La decentralizzazione delle risorse, inoltre, consente una gestione più efficiente dei picchi di traffico, una maggiore resilienza e la possibilità di attivare istanze on-demand a seconda del contesto o della geografia.

Convergenza AI, 6G e cloud: cosa devono fare le Telco?

La convergenza tra AI, 6G e cloud rappresenta un’occasione trasformativa, ma impone anche scelte strategiche urgenti. Gli operatori di telecomunicazione dovranno investire in R&D, potenziare le competenze interne in ambito software, AI e cybersecurity, e soprattutto, ripensare i propri modelli di business.

“Non si tratta solo di aggiornare la tecnologia, ma di cambiare completamente il modo in cui le reti vengono concepite, gestite e monetizzate”, avverte TeckNexus. Occorrerà anche rafforzare le partnership con hyperscaler, fornitori di piattaforme AI e sviluppatori di edge devices, per creare ecosistemi integrati e sinergici. Infine, sarà cruciale affrontare le sfide normative, in particolare su privacy, sovranità dei dati e responsabilità algoritmica.

Una nuova infrastruttura per una nuova economia

Il 2025 si configura come l’anno in cui le reti di telecomunicazione cessano di essere infrastrutture passive e diventano piattaforme intelligenti, dinamiche, aperte e capaci di co-evolvere con i servizi digitali che ospitano. La convergenza di AI, 6G e cloud non è un’opzione, ma una necessità strutturale per abilitare la prossima generazione di servizi digitali.

Le Telco che sapranno anticipare questa trasformazione – dotandosi di architetture aperte, competenze AI-driven e strategie cloud-centriche – saranno le protagoniste del nuovo scenario. Le altre rischiano di essere tagliate fuori da un ecosistema che non ammette più lentezze né inefficienze.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5