la nomina

Fondazione Lars Magnus Ericsson, Sfameli è il nuovo presidente



Indirizzo copiato

Il director Government & Policy Advocacy del gruppo sostituisce Cesare Avenia, che resterà presidente onorario. “Puntiamo a costruire una cultura tecnologica capace di generare valore per l’intero ecosistema sociale ed economico del Paese”

Pubblicato il 13 mag 2025




La Fondazione Lars Magnus Ericsson annuncia il rinnovo dei suoi organi direttivi per il triennio 2025-2027. Alla guida della Fondazione è stato nominato Antonio Sfameli, direttore Government & Policy Advocacy di Ericsson, che assumerà il ruolo di presidente sostituendo Cesare Avenia, il quale – si legge in una nota – continuerà a offrire il suo prezioso contributo in qualità di presidente onorario.

“Sono onorato di assumere la guida della Fondazione Lars Magnus Ericsson in un momento in cui l’innovazione è chiamata a confrontarsi sempre più con le sfide della sostenibilità e dell’inclusione”, ha commentato Antonio Sfameli. “Continueremo a investire nella condivisione della conoscenza e nella costruzione di una cultura tecnologica capace di generare valore per l’intero ecosistema sociale ed economico del Paese”.

Le altre nomine

Ad affiancare Sfameli nel consiglio della Fondazione ci saranno: Paolo Boccardelli, rettore dell’Università Luiss Guido Carli; Enrico Giovannini, direttore scientifico dell’AsviS e professore ordinario di Statistica economica e Sviluppo sostenibile all’Università di Roma “Tor Vergata”; Andrea Missori, presidente e amministratore delegato di Ericsson Italia; Laura Nocerino, head of People di Ericsson Italia; Alessandro Pane, direttore Ricerca & Sviluppo di Ericsson Italia; Antonio Perrucci, direttore del Laboratorio sull’Ecosistema Digitale di Astrid.

Giuseppe De Lucia, Customer Marketing Manager di Ericsson, assumerà il ruolo di segretario generale della Fondazione, mentre Marco Santaniello ricoprirà il ruolo di revisore unico dei conti.

Il programma fino al 2027

Nel corso del triennio 2025-27, la Fondazione Lars Magnus Ericsson promuoverà momenti di confronto e advocacy su temi di sostenibilità, transizione digitale, ricerca e sviluppo, e inclusione sociale attraverso tre principali iniziative.

In particolare, con i Talk organizzerà incontri con autori e protagonisti del mondo della ricerca, dell’impresa e dell’innovazione, per approfondire temi di attualità legati alla trasformazione digitale.

Gli appuntamenti della serie Verticali 5.0 offriranno invece spazi di confronto tra esperti, imprese e istituzioni, con l’obiettivo di esplorare il contributo delle nuove tecnologie allo sviluppo sostenibile e responsabile.

Infine, Connecthub è il programma di mentorship rivolto agli studenti universitari, nato per favorire il dialogo tra giovani talenti e professionisti affermati nel settore delle telecomunicazioni, in collaborazione con diversi atenei italiani.

Il profilo di Antonio Sfameli

Antonio Sfameli fa parte del Country Management Team di Ericsson Telecomunicazioni, e più nello specifico è director dell’organizzazione Government & Policy Advocacy di Ericsson per la regione Emea. Nell’ambito di questo ruolo, il manager è responsabile delle relazioni istituzionali ricoprendo anche il ruolo di direttore Affari regolatori e supervisionando le relazioni con le autorità di regolazione del settore.

Sfameli è inoltre direttore delle Relazioni associative, è membro del Comitato per l’Attrazione degli Investimenti Esteri (Abie) di Confindustria e ricopre la carica di vice presidente della Sezione Comunicazioni presso Unindustria. Il manager collabora inoltre con il Gruppo ICT di Confindustria Napoli, fa parte del Gruppo Istituzionale e Comunicazione di Assotelecomunicazioni-Asstel, partecipa al Gruppo Istituzionale di Assonime e lavora al fianco di numerose università e Centri di Competenza Nazionali.

Il profilo della Fondazione Lars Magnus Ericsson

La Fondazione Lars Magnus Ericsson nasce nel 2006 come ente morale senza fini di lucro per consolidare l’impegno di Ericsson nel campo della responsabilità sociale nel nostro Paese, favorendo lo sviluppo sostenibile nel rispetto dell’ambiente e della società, promuovendo la diffusione della conoscenza, la ricerca dell’innovazione e lo sviluppo tecnologico nel settore delle telecomunicazioni.

La Fondazione Lars Magnus Ericsson ha lo scopo di agevolare la promozione ed il sostegno del progresso scientifico, tecnologico, etico e socio-culturale, nel costante rispetto per l’ambiente, il territorio e la salute ed in coerenza con il più alto valore etico dello sviluppo sostenibile.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5