l’appello

“Cloud in mani straniere, sovranità digitale a rischio”: l’allarme del Consorzio Italia



Indirizzo copiato

Nella lettera aperta inviata al governo, il presidente Michele Zunino si rivolge direttamente alla premier Meloni per sottolineare l’importanza della tecnologia nell’economia nazionale, chiedendo politiche più incisive a supporto del settore. “Deficit di asset, di competenze e di iniziative d’impresa i problemi più gravi”

Pubblicato il 14 mag 2025



Cloud

Servono immediatamente politiche nazionali più incisive nel settore del Cloud computing. A chiederlo in modo esplicito è il Consorzio Italia Cloud, che ha inviato una lettera aperta alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni e, per conoscenza, ai ministri Adolfo Urso (Imprese e del Made in Italy), Paolo Zangrillo (Pubblica Amministrazione), Anna Maria Bernini (Università e della Ricerca) e al sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alessio Butti.

Secondo il presidente del Consorzio, Michele Zunino, firmatario dell’appello, l’Italia rischia infatti di perdere ulteriormente terreno a favore di multinazionali estere, con conseguenze dirette sulla sovranità e indipendenza tecnologica del Paese.

Il Cloud è un pilastro della transizione digitale

Nella lettera si sottolinea come il Cloud rappresenti ormai un elemento fondamentale della transizione digitale, insieme alla sovranità digitale e alla cybersecurity, come indicato anche dalla stessa premier Meloni nel suo discorso di insediamento. Zunino parla di “un settore nel quale, in assenza di nuove direttrici da parte del governo, l’Italia rischia di trovarsi in deficit di asset, di competenze e di iniziative d’impresa nazionali, tutti elementi che ostacolano la crescita del Paese in quel contesto di indipendenza e sovranità nazionale” più volte auspicato dalla presidente del Consiglio.

“Come è noto a tutti”, continua la lettera, “la maggior parte delle nostre attività quotidiane sono ormai gestite in rete, grazie al trattamento di enormi quantità di dati, dati che noi stessi produciamo e che dicono tutto di noi. Per gestire questa enorme mole di informazioni con efficienza, occorre il Cloud, ovvero di una delle tre aree su cui fondare la transizione digitale assieme alla sovranità digitale ed alla cyber-security”.

Il nuovo scenario internazionale richiede una visione strategica

Secondo Michele Zunino, il recente stop alla globalizzazione, assieme alle crescenti tensioni internazionali e all’allargamento di conflitti regionali in ogni parte del mondo, confermano che le tecnologie digitali e il controllo dei dati rappresentano le aree di maggior scontro, anche perché applicazioni cruciali come l’intelligenza artificiale, la robotica, i controlli da remoto, l’elaborazione e la valorizzazione dei flussi di dati avvengono per l’appunto in Cloud. “Chi controlla il Cloud riesce a controllare i mercati, le persone e le stesse istituzioni. Sul Cloud si riversano tutte o quasi le attività di rete e le azioni industriali e produttive delle filiere dell’innovazione. Se il controllo del Cloud è in mani estere, il Paese vede minati i propri interessi nazionali”.

Il Consorzio denuncia come oggi in Italia manchi una visione strategica in grado di sostenere l’ecosistema nazionale, lasciando così spazio a investimenti esteri che, pur imponenti, non generano ricadute positive reali in termini di occupazione, competenze e controllo territoriale.

Il confronto tra Italia e competitor europei

Zunino richiama l’esempio di altre realtà dell’Unione che stanno puntando con decisione sull’indipendenza tecnologica nazionale. “La Ue nel suo complesso ed alcuni Paesi europei (Germania, Francia e Spagna su tutte) hanno recentemente messo al centro delle loro decisioni sul Cloud azioni fortemente orientate al rafforzamento delle prerogative di indipendenza e sovranità tecnologica nazionali. Oggi in Italia registriamo, purtroppo, inutili entusiasmi a proposito di ingenti investimenti da parte di multinazionali su data center che non porteranno al nostro Paese alcun potere territoriale di controllo (tutte le funzioni dei Cloud di società multinazionali sono gestite con sistemi che operano da remoto), né risorse reali (la loro messa in opera è frutto di transazioni estero su estero, con giro di denaro all’interno del loro stesso Paese), né occupazione (i data center, come è noto, non creano lavoro), né competenze (che risiedono tutte nei centri di controllo basati all’estero). Nel frattempo”, continua Zunino, “decine e decine di imprese italiane piccole e media che operano nel settore del Cloud (e con esse tutte le imprese nazionali della filiera, dai produttori di software ai system integrator) sono costrette ad operare in piena solitudine, senza una politica nazionale che valorizzi le risorse imprenditoriali e le competenze nazionali. Al contrario, tra i Paesi europei più importanti prevale una forte attenzione alla costruzione e tutela degli ecosistemi nazionali”.

Agire per preservare la capacità nazionale di innovazione

Il timore è che il persistere di questa situazione possa portare a un definitivo depauperamento della capacità nazionale di innovazione e rischia di consegnare, in molto meno di un decennio e con forme di controllo sempre più sofisticate, i destini del Paese nelle mani di poche multinazionali.

In questo contesto il Consorzio Italia Cloud si dice pronto a collaborare con il governo per definire un percorso che tuteli le imprese italiane, valorizzi le competenze locali e freni l’emorragia di giovani talenti che lasciano l’Italia alla ricerca di opportunità più gratificanti all’estero.

“Riteniamo che si possa ancora agire per una inversione di tendenza e il contesto internazionale attuale, fondato anche su una accentuazione del ruolo degli Stati nazionali in seno alla Ue, ci aiuta a definire e gestire scelte anche in controtendenza rispetto al recente passato. Ma non abbiamo molto tempo”, scrive Michele Zunino. “Come forze d’impresa nazionali non intendiamo, naturalmente, abbandonare il campo e riteniamo che le esigenze dell’interesse nazionale e l’evoluzione del mercato sollecitino la saggezza politica di scelte nuove e immediate. Per quanto ci riguarda”, chiosa il presidente del Consorzio Italia Cloud rivolgendosi direttamente alla Meloni, “siamo pronti a fare la nostra parte nelle direzioni che il suo governo intenderà tracciare per assicurare indipendenza politica e sovranità digitale nei processi di trasformazione digitale, anche con l’obiettivo di fermare la fuga di migliaia di giovani di talento che abbandonano ogni anno il nostro Paese a causa del restringimento delle opportunità di lavoro qualificato nel campo dell’innovazione e dei servizi a tecnologia avanzata”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5