LO STUDIO

La banda larga “parla” big tech: cresce la domanda globale, l’Africa guida



Indirizzo copiato

Ruolo sempre più determinante dei content provider e dei fornitori cloud, che rappresentano la “maggioranza schiacciante” dell’utilizzo della larghezza di banda nel mondo, mentre scende la quota degli operatori del backbone internet

Pubblicato il 15 mag 2025



Telegeography banda larga

Continua a salire la domanda globale di larghezza di banda: anche se a ritmi via via più lenti la fame di broadband non si placa. Il grande traino è l’utilizzo dei fornitori big tech di servizi cloud e contenuti: non c’è nessuna parte del mondo in cui la crescita della domanda di questi provider non stia superando quella dei fornitori di backbone Internet. Incide anche lo sviluppo dei mercati emergenti, con l’Africa in testa: la richiesta di banda larga qui è più alta della media. È quanto emerge dal nuovo studio “Transport networks research service” di TeleGeography.

Banda larga, la crescita resta elevata. L’Africa è leader

La domanda di larghezza di banda è aumentata del 45% fino al 2020, per poi rallentare a +29% nel 2024 rispetto al 2023. Ma, nonostante il rallentamento del tasso di crescita annuale, i dati di TeleGeography del 2024 rappresentano un tasso di crescita annuale composto costante del 32% (Cagr). Inoltre, la domanda di banda larga è triplicata tra il 2020 e il 2024, superando i 6,4 Pbps. Si tratta di numeri ancora molto rilevanti.

A livello regionale, la maggior parte del mondo vede tassi di crescita simili, pari a un Cagr di circa il 32-35% dal 2020 al 2024.

L’Africa supera altre regioni con una crescita della domanda di larghezza di banda superiore al 40%. Sul versante opposto, gli Stati Uniti sono un mercato maturo e crescono al di sotto della media, all’incirca +29%.

Il ruolo in evoluzione dei fornitori di contenuti

I fornitori di contenuti e cloud, in particolare una manciata di aziende big tech – Google, Meta, Microsoft e Amazon – rappresentano in misura schiacciante la maggior parte dell’utilizzo della larghezza di banda internazionale del mondo.

La situazione risulta ribaltata rispetto a dieci anni fa. Fino al 2016, evidenzia lo studio di TeleGeography, i fornitori di backbone Internet rappresentavano la maggior parte della domanda. Ora non è più così: nel 2024, le reti di contenuti e cloud rappresentavano quasi tre quarti di tutta la domanda di larghezza di banda.

Banda larga, rotte dominate delle big tech

La quota dei fornitori di contenuti sulla domanda totale varia a seconda del percorso delle reti internet, ma sta diventando dominante quasi ovunque. Sulle massicce rotte transatlantiche, trans-Pacifiche e intra-asiatiche, le big tech rappresentano almeno l’80% della domanda di larghezza di banda.

Alcune rotte più piccole, come Europa-Asia orientale e Europa-Africa subsahariana, sono ancora guidate dalla domanda di backbone Internet, ma la dinamica sta cambiando anche in queste regioni. La crescita della domanda proveniente dai fornitori di contenuti sta superando altre fonti su tutti i raggruppamenti di percorsi monitorati da TeleGeography.

Per esempio, entro il prossimo anno, i fornitori di contenuti rappresenteranno la maggioranza assoluta della domanda sulle rotte statunitensi-latinoamericane.

Inoltre, la crescita della domanda di fornitori di contenuti è più rapida nelle regioni in cui gli operatori tlc sono ancora dominanti, come l’Africa, l’America Latina e il Medio Oriente. Ma non c’è nessuna parte del mondo in cui la crescita della domanda di contenuti non stia superando quella dei fornitori di backbone Internet.

Telco contro le big tech: la partita dei cavi sottomarini

In uno scenario sempre più dominato dai grandi provider digitali, lo scorso mese un consorzio formato da Chunghwa Telecom, SK Broadband, SoftBank e Verizon ha affidato ad Alcatel Submarine Networks la realizzazione di una rete di cavi transpacifica da 12.500 km per rispondere alla domanda di banda larga proveniente proprio dalle applicazioni cloud, dall’elaborazione dei dati e dalle reti mobili di nuova generazione. L’infrastruttura è destinata a migliorare la connettività digitale tra Asia e Nord America ed è parte integrante della strategia di potenziamento del consorzio, che sta progettando un sistema di cavi sottomarini denominato E2A che collegherà Giappone, Taiwan, Corea del Sud e Stati Uniti.

Il progetto rappresenta una delle poche eccezioni uno scenario sempre più caratterizzato dagli investimenti infrastrutturali delle big tech.

Nel mondo si contano 597 sistemi di cavi e 1.712 approdi attivi o in costruzione, secondo la più recente ricognizione di TeleGeography. Ma il ruolo delle telco in questo ecosistema di connettività continua a restringersi a favore proprio degli over the top americani: Google possiede, parzialmente o totalmente, 34 cavi sottomarini, Meta ne ha 16, Microsoft cinque e Amazon quattro: dal 2017 a oggi il totale dei cavi delle big tech è passato da 20 a 59.

I grandi hub mondiali delle infrastrutture sottomarine sono quello dell’Egitto, che collega Europa, Africa e Medio Oriente, quello di Marsiglia, focalizzato sull’Africa, quello del Giappone, che serve per i collegamenti interni all’Asia, e quello di Singapore. Ci sono anche i grandi collegamenti trans-Atlantico, trans-Pacifico e tra America del Nord e America del Sud.

In queste connessioni per la banda ultralarga la quantità di capacità sottomarina internazionale utilizzata dai quattro hyperscaler a stelle e strisce è aumentata negli ultimi dieci anni dal 10% al 71%, con un tasso di crescita Cagr del 50%.

Gli hyperscaler sono quindi i primi fornitori di cavi sottomarini e, di conseguenza, sono gradualmente passati da utenti delle infrastrutture sottomarine a proprietari dei cavi. Si tratta di un cambiamento che vede gli Ott espandere il controllo sull’intera catena del valore dei servizi Internet, dalla creazione di contenuti all’archiviazione dei dati, all’elaborazione e al trasporto di rete.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5