piano Italia a 1 giga

Open Fiber-Fibercop, è ancora stallo. Intermonte: “Earn-out di Tim possibile anche senza fusione”



Indirizzo copiato

Nessun esito significativo dalla riunione tra le parti che si è tenuta ieri al Dipartimento per l’Innovazione digitale: convocato un nuovo round per il 28 maggio, ma resta da sciogliere il nodo delle tempistiche. L’analisi della banca d’investimento sul dossier

Pubblicato il 21 mag 2025



amplificatore-ottico-fibra-ultrabroadband

Il dossier Open Fiber-Fibercop sulla gestione delle aree grigie da coprire nell’ambito del Piano Italia a 1 giga è ancora in stallo. La scorsa settimana sembrava esserci stata un’accelerazione rispetto alle trattative tra le due società, ma la riunione che si è tenuta ieri al Dipartimento per l’Innovazione digitale non ha prodotto alcuna novità significativa.

Stando a quanto riferisce il Sole 24Ore, l’incontro è stato infatti interlocutorio e le parti hanno già convocato per il 28 maggio un nuovo round. “Stiamo valutando quanto emerge dai tavoli tecnici”, è la posizione di Open Fiber mentre il governo, confermano alcune fonti, punta a una chiusura del dossier ravvicinata, al 30 giugno.

Il dossier sul tavolo e le ipotesi al vaglio

La questione riguarda in particolare la cessione di cinque lotti del Piano Italia a 1 giga nelle aree grigie, a semi fallimento di mercato, da Open Fiber (che se ne era aggiudicata in tutto otto) a Fibercop. Il passaggio è promosso dal governo, che ha l’obiettivo primario di centrare gli obiettivi del Pnrr per non incorrere in sanzioni. Tra le varie opzioni sul tavolo c’è quella che l’operazione passi attraverso la cessione di un ramo d’azienda. Un’altra ipotesi è quella di valutare lotto per lotto, individuando criteri di scorporo dei comuni. Si è anche proposto di andare avanti con l’operazione di cessione degli asset e procedere in un secondo momento alla valutazione economica.

L’operazione di cessione del ramo d’azienda, che peraltro comporterebbe il trasferimento dei dipendenti da una società all’altra, sarebbe decisamente più complessa, dovendo anche essere sottoposta al vaglio dell’Antitrust.

Ad avanzare l’ipotesi di cessione di cinque lotti è stato il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio. In precedenza la stessa Fibercop, con la lettera inviata il 2 aprile dal presidente e ad Massimo Sarmi, si era offerta per subentrare a Open Fiber in tutti i lotti delle aree semi-concorrenziali assegnati al competitor.

Cosa frena il raggiungimento di un accordo

Superare l’impasse non sarà semplice: il nodo fondamentale è che Open Fiber ritiene impraticabile il passaggio di consegne entro il 30 giugno. La proposta di FiberCop del 2 aprile prevedeva il subentro sugli otto lotti aggiudicati a Open Fiber (per un totale di 2,2 milioni di civici), di cui 600mila a rischio ritardo, poi ridotti a 250mila. La scadenza per il passaggio coincide con la verifica di Infratel, è stata fissata proprio per il 30 giugno.

FiberCop è già impegnata a cablare 1,3 milioni di civici nei suoi sette lotti. Open Fiber ha segnalato che l’operazione richiederebbe la riscrittura del piano industriale, la riapertura dei negoziati con le banche, il coinvolgimento dei sindacati e l’autorizzazione dei soci (Macquarie al 40% e Cassa Depositi e Prestiti al 60%). FiberCop ha proposto un indennizzo iniziale, con saldo al termine della due diligence. L’eventuale acquisizione dei lotti da parte di FiberCop potrebbe attivare le condizioni per l’earn-out a favore di Tim legato all’accordo per la cessione di FiberCop.

L’analisi di Intermonte: earn-out possibile anche senza fusione

Commentando la situazione, gli analisti della banca d’investimento Intermonte ricordano “che il riconoscimento dell’earn-out potrebbe avvenire anche in assenza di una fusione societaria, tramite un accordo commerciale tra FiberCop e Open Fiber”.

Tuttavia, nel caso in cui si tratti della cessione di lotti nelle aree grigie – e non di un vero e proprio accordo di accesso reciproco all’infrastruttura – resta da capire se, e in quale misura, l’earn-out a favore di Tim verrà attivato.

Intermonte sottolinea che l’earn-out può arrivare fino a 2,5 miliardi di euro, pari al 75% delle sinergie effettivamente realizzate. “Nella nostra Sop (Statement of Profit or Loss, ndr) che ci porta ad un target di 0,45 euro per azione ordinaria, incorporiamo tale earnout ad una probabilità del 40%, circa 0,05 euro per azione”, si legge in una nota dell’istituto.

“Durante la recente call sui risultati del primo trimestre, il management si è detto comunque fiducioso nella possibilità di arrivare a un accordo entro fine 2026 e ha ribadito che mantenere due reti separate non ha alcun razionale strategico, sottolineando come anche FiberCop, qualora procedesse da sola, sarà comunque costretta a sostenere ingenti investimenti per evitare la perdita di clienti. Dal canto suo, il governo — azionista di entrambe le società, con il 16% di FiberCop tramite il Mef e il 60% di Open Fiber tramite Cdp — potrebbe spingere per accelerare il dossier sulla rete unica”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5