lo scenario

Connettività e data center, il Medio Oriente è il nuovo Eldorado



Indirizzo copiato

La combinazione di rapidi progressi tecnologici, evoluzione della domanda e iniziative governative sempre più ambiziose sta rendendo la regione Mena, che comprende anche il Nord Africa, un polo d’attrazione per operatori e vendor. Le partnership di Cisco e Tim attivate ad Abu Dhabi

Pubblicato il 23 mag 2025



broadband, banda ultralarga, tlc, connettività

La regione del Medio Oriente e del Nord Africa (Mena) sta assistendo a una vera e propria rivoluzione nel settore delle telecomunicazioni, alimentata da rapidi progressi tecnologici, dall’evoluzione della domanda dei consumatori e da ambiziose iniziative governative. Ma anche dall’ingresso di nuovi investitori.

La combinazione di questi fattori porterà, secondo la società di ricerca Univdatos, a una crescita a tasso costante del 5,5% da qui al 2030. Una performance determinata soprattutto dalla rapida espansione delle reti fisse e broadband.

I casi d’uso più interessanti nell’area

Secondo le stime della società di ricerca, che si riferiscono al 2022, il valore dell’area Mena è pari a 32,8 miliardi di dollari, ed è generato da uno dei mercati più dinamici e competitivi a livello globale. Il che implica una miriade di opportunità e sfide per gli operatori del settore che desiderano capitalizzare il suo potenziale. I principali operatori attivi sul mercato sono Batelco, Emirates Integrated Telecommunications Company, Etisalat, Oman Telecommunications Company, Ooredoo, Orange, Saudi Telecom Company, Telecom Egypt, Veon e Zain.

Tra gli ambiti di sviluppo più promettenti per i player di riferimento figurano l’implementazione delle reti 3G, la proliferazione delle applicazioni IoT, l’espansione dei servizi digitali e l’adozione di tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale e la blockchain. In questo contesto, partnership e collaborazioni tra i settori saranno fondamentali per sbloccare nuovi casi d’uso in grado di soddisfare le esigenze dei clienti.

L’evoluzione del segmento mobile

In attesa del boom della broadband fissa, è stata il segmento mobile a prendere il sopravvento nel 2022. Il che indica la crescente dipendenza della regione dalle comunicazioni cellulari per la connettività. Per esempio, con l’aumento degli smartphone e dell’utilizzo di internet mobile, gli operatori di telecomunicazioni si sono concentrati sull’espansione delle proprie reti mobili e sull’offerta di piani dati competitivi per soddisfare la crescente domanda di servizi mobili.

La tecnologia emersa come leader di mercato è la 4G, a dimostrazione dell’ampia adozione di servizi dati e internet mobile ad alta velocità. Gli operatori di telecomunicazioni hanno investito nell’aggiornamento delle proprie reti alla tecnologia 4G Lte per offrire velocità internet più elevate e prestazioni di rete migliorate, soddisfacendo le esigenze sia dei consumatori che delle aziende.

Crescono anche gli investimenti in data center

Sul fronte dei data center, bisogna invece fare riferimento ai dati di ResearchAndMarkets, che proprio in vista dell’exploit della regione ha aggiornato la propria offerta di report integrando il database “Mena Existing & Upcoming Data Center Portfolio“.

La capacità attuale dei data center nell’area Mena è superiore a 1 GW, e gli analisti di ResearchAndMarkets prevedono che in futuro si arriverà a circa 4,5 GW. Rispetto al valore del mercato, si stima che, entro il 2027, confluiranno nelle nuove infrastrutture circa 12 miliardi di dollari di nuovi investimenti.

È l’Arabia Saudita a dominare il mercato emergente dei data center, con quasi il 50% della capacità energetica totale. Capacità a cui si aggiungeranno ulteriori 700 MW entro la fine del 2025.

Cisco firma un protocollo d’intesa per la costruzione di data center AI

Non stupisce dunque che Cisco abbia firmato un protocollo di intesa per entrare nel consorzio Stargate Uae come partner tecnologico preferenziale per la costruzione di un data center AI ad Abu Dhabi con un obiettivo di capacità da 1 Gigawatt (la capacità iniziale è di 200 Megawatt) da attivare nel corso del 2026.

L’accordo strategico, siglato dal presidente e ceo di Cisco Chuck Robbins e dagli altri partner del consorzio – G42, OpenAI, Oracle, Nvidia e SoftBank Group – prevede la fornitura di soluzioni di networking evolute, sicurezza e osservabilità per accelerare la realizzazione di cluster di calcolo AI di nuova generazione.

“Con l’infrastruttura giusta, l’AI può trasformare i dati in nuove informazioni che consentono a ogni organizzazione di innovare più velocemente, affrontare sfide complesse e ottenere risultati tangibili”, commenta Robbins. “Cisco è orgogliosa di unirsi a questo consorzio, per sfruttare il potenziale dell’AI e realizzare l’infrastruttura abilitante per le scoperte di domani”.

L’annuncio fa seguito alla recente visita di Robbins in Bahrein, Arabia Saudita, Qatar ed Emirati Arabi Uniti, dove Cisco ha annunciato una serie di iniziative strategiche che riguardano tutte le fasi della trasformazione dell’AI nella regione.

La partnership di Tim con Adio

Anche l’Italia, del resto, è della partita: con la partnership siglata in occasione dell’Italy-Uae Business Forum con Abu Dhabi Investment Office (Adio), Tim mira a rafforzare la sua espansione internazionale e la posizione di Abu Dhabi come hub globale per la connettività digitale avanzata e le tecnologie di nuova generazione.

La partnership prevede che Tim offra le proprie competenze in materia di comunicazioni sicure, cloud e applicazioni Internet of Things per migliorare la produttività industriale e rafforzare l’infrastruttura digitale di Abu Dhabi.

Nell’ambito di questo progetto, il gruppo guidato da Pietro Labrioola sta valutando l’opportunità di sviluppare soluzioni avanzate di comunicazione cibernetica e quantistica per reti pubbliche e private sicure e resilienti. E sta esplorando la possibilità di implementare tecnologie a banda larga e di telecomunicazione per supportare il lancio di progetti 5G e 6G in collaborazione con partner locali e internazionali.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5