i pillar di corcom

Private 5G “game changer” delle telco: ecco come cambia il settore



Indirizzo copiato

La tecnologia sta aprendo nuove opportunità per le aziende, migliorando l’efficienza operativa in un mondo sempre più connesso. Boom delle startup che sviluppano soluzioni ad hoc

Pubblicato il 9 giu 2025



Screenshot 2025-06-09 alle 12.28.06

Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo una trasformazione radicale grazie all’introduzione del Private 5G, una tecnologia che sta rapidamente emergendo come una delle principali soluzioni per le imprese moderne. In un contesto in cui la connettività è sempre più al centro delle strategie aziendali, il Private 5G rappresenta una risposta alle esigenze di performance, sicurezza e personalizzazione delle reti aziendali.

Secondo un’analisi di Sns Telecom, autore del report “Private 5G Networks: 2025 – 2030 – Opportunities, Challenges, Strategies & Forecasts”, gli investimenti annuali nelle reti private 5G per le industrie verticali cresceranno a un tasso annuo composto (Cagr) di circa il 41% tra il 2025 e il 2028, superando i 5 miliardi di dollari entro la fine del 2028. Gran parte di questa crescita sarà inizialmente guidata dalla diffusione di reti 5G altamente localizzate, destinate a coprire aree geograficamente limitate per applicazioni di Industry 4.0 nei settori della manifattura e delle industrie di processo. Aziende industriali, che stanno affrontando problemi di copertura Wi-Fi discontinua, inflessibilità legata ai cablaggi e limitazioni nella scalabilità delle reti, sono tra i principali sostenitori del movimento Private 5G per le reti locali.

Private 5G: tecnologia in crescita

La domanda di Private 5G è alimentata dalla crescente necessità di connessioni sicure e ad alte prestazioni per applicazioni avanzate, come il monitoraggio in tempo reale, l’automazione dei processi e l’IoT industriale.

Le soluzioni Private 5G permettono alle aziende di creare reti dedicate che offrono un controllo completo sull’infrastruttura, dalle antenne alle frequenze, garantendo maggiore affidabilità, sicurezza e efficienza operativa. Inoltre, la tecnologia 5G-Advanced, che raggiungerà la maturità commerciale verso la fine del periodo di previsione, permetterà la transizione delle reti di comunicazione critiche, come quelle per la sicurezza pubblica, i servizi pubblici e le comunicazioni ferroviarie, da tecnologie legacy come Lte e Gsm-R al 5G. L’introduzione del supporto per le frequenze sotto i 500 MHz, come le bande 700 MHz, 850 MHz e 900 MHz, favorirà l’adozione del Private 5G per applicazioni mission-critical in sicurezza pubblica, modernizzazione delle smart grid e nel sistema di comunicazione ferroviaria futura (Frmcs).

Una soluzione sempre più accessibile

Rispetto alle reti tradizionali pubbliche, le reti Private 5G offrono un livello di controllo e di personalizzazione che consente alle aziende di ottimizzare le loro operazioni in modo più efficiente. Con una crescente domanda di connettività avanzata e di soluzioni scalabili, il Private 5G sta guadagnando terreno come una delle scelte preferite per le aziende che vogliono adottare la digitalizzazione senza compromessi in termini di sicurezza, affidabilità e efficienza.

La tecnologia, che sfrutta le potenzialità del 5G per garantire prestazioni elevate, sta diventando sempre più accessibile grazie agli sviluppi nell’infrastruttura e alla riduzione dei costi legati all’implementazione. La crescita del Private 5G è alimentata dalla necessità delle imprese di avere soluzioni più sicure e dedicate, particolarmente in settori come la manifattura, la logistica, la sanità e le smart cities.

L’esplosione del Private 5G: opportunità e sfide

La rapida diffusione delle reti private 5G sta attirando l’attenzione di un numero crescente di startup e grandi aziende che vedono in questa tecnologia un’opportunità strategica per ottimizzare i loro processi e migliorare la produttività. Secondo quanto riportato da un recente articolo di Fierce Network, l’esplosione di startup dedicate al private 5G è un segno tangibile di quanto la domanda di soluzioni avanzate sia in continua crescita. Le aziende stanno infatti cercando soluzioni di connettività dedicata, che offrano prestazioni superiori, maggiore sicurezza e una latency ridotta, particolarmente per applicazioni mission-critical.

Le reti private offrono un controllo completo su tutte le componenti infrastrutturali, dalle antenne alle frequenze utilizzate, consentendo alle imprese di adattare la rete alle proprie esigenze specifiche. Inoltre, grazie alla separazione delle reti aziendali da quelle pubbliche, le aziende possono proteggere in modo più efficace i propri dati, riducendo il rischio di cyber-attacchi e potenziali interferenze.

Tuttavia, sebbene il private 5G offra numerosi vantaggi, la sua adozione non è priva di sfide. Tra i principali ostacoli ci sono i costosi investimenti iniziali per l’infrastruttura, la gestione delle reti e la formazione del personale. Le aziende devono considerare non solo l’aspetto economico, ma anche la complessità tecnica della gestione di una rete privata, che richiede competenze specialistiche e un continuo aggiornamento tecnologico.

L’evoluzione delle reti Private 5G: come stanno cambiando il mercato

Il mercato delle reti private 5G sta evolvendo rapidamente, con l’introduzione di soluzioni sempre più accessibili e scalabili. Inizialmente, le grandi aziende erano i principali attori nell’adozione di questa tecnologia, ma oggi anche le piccole e medie imprese (Pmi) stanno iniziando a esplorare le opportunità offerte dalle reti private 5G.

Una delle principali caratteristiche del Private 5G è la possibilità di scalabilità. Le aziende possono iniziare con un’infrastruttura di rete ridotta e ampliarla man mano che le esigenze crescono. Questo approccio permette alle imprese di ottimizzare i costi e di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato.

Inoltre, il Private 5G sta anche aprendo la strada a nuove applicazioni innovative, come il cloud computing avanzato, il monitoraggio in tempo reale di dispositivi industriali, la gestione intelligente delle risorse e il miglioramento delle prestazioni nelle smart factories. La connettività ultra-veloce e la bassa latenza del 5G sono perfette per supportare sistemi IoT e applicazioni basate sull’intelligenza artificiale, che richiedono una grande capacità di elaborazione e una comunicazione in tempo reale.

Reti private e banda ultralarga: sinergia per l’innovazione

Le reti private 5G si inseriscono perfettamente nel contesto della banda ultralarga, un tema cruciale per il futuro delle telecomunicazioni in Europa. La banda ultralarga è essenziale per garantire connessioni veloci e stabili, fondamentali per le applicazioni moderne, come la telemedicina, la smart city, la smart mobility e l’industria 4.0. La banda ultralarga è il supporto che consente al Private 5G di realizzare il suo pieno potenziale.

Le reti private 5G e la banda ultralarga sono, infatti, due facce della stessa medaglia, poiché entrambe puntano a offrire connessioni rapide e sicure che supportano applicazioni critiche e trasformano il modo in cui le imprese operano. Le infrastrutture in fibra ottica, che sono alla base della banda ultralarga, possono essere utilizzate per potenziare le reti private 5G, creando un’infrastruttura altamente performante e integrata, che risponde alle esigenze delle imprese e delle smart cities.

L’interoperabilità tra 5G privato e banda ultralarga apre nuove opportunità in vari settori, con una particolare attenzione alle applicazioni industriali e a quelle legate alla manutenzione predittiva, alla gestione intelligente delle risorse e all’automazione dei processi produttivi.

L’impatto delle reti private sulle aziende e sull’economia

L’introduzione delle reti private 5G non riguarda solo il miglioramento delle capacità di connettività aziendale, ma ha anche un impatto profondo sull’economia. L’adozione del 5G da parte delle aziende consente di migliorare la produttività e l’efficienza operativa, riducendo i costi e aprendo la strada a nuovi modelli di business. La possibilità di creare soluzioni personalizzate in base alle esigenze di ciascun settore è un fattore chiave per il successo del Private 5G.

Le aziende manifatturiere e le logistiche, per esempio, possono beneficiare enormemente delle reti private 5G per ottimizzare le operazioni e implementare soluzioni avanzate di automazione e monitoraggio remoto. Allo stesso modo, nel settore della sanità, la possibilità di disporre di reti sicure e ad alte prestazioni è fondamentale per il buon funzionamento di applicazioni come la telemedicina e la gestione dei dispositivi medici connessi.

Nel lungo periodo, la diffusione delle reti private 5G potrebbe anche contribuire a ridurre il divario digitale tra le regioni più sviluppate e quelle meno connesse, favorendo un’inclusione digitale su scala globale.

Il futuro del Private 5G

Il Private 5G rappresenta una vera e propria rivoluzione nel mondo delle telecomunicazioni aziendali. Con la crescente domanda di soluzioni di connettività dedicata, questa tecnologia sta entrando rapidamente nella fase di adozione di massa. Le opportunità sono immense, ma le aziende devono essere pronte a fare investimenti significativi in termini di infrastruttura e competenze.

Se la tecnologia è in grado di superare le sfide legate ai costi e alla complessità gestionale, il Private 5G diventerà una delle soluzioni chiave per garantire la competitività delle aziende in un mondo sempre più connesso e digitale. La sinergia con la banda ultralarga renderà possibile la realizzazione di soluzioni avanzate che cambieranno il modo di fare business, in Europa e nel resto del mondo.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5