Google Fiber (GFiber) e Nokia hanno completato quello che Nick Saporito, direttore della gestione prodotti dell’azienda che fa capo a Mountain View, ha descritto in un post sul blog aziendale come un “test fondamentale” della tecnologia di network slicing per la banda larga residenziale.
In particolare, il gigante della tecnologia ha rivelato di aver recentemente condotto con successo una dimostrazione delle funzionalità di home slicing presso uno dei suoi laboratori, consentendo agli operatori di creare segmenti distinti e isolati all’interno delle loro reti più ampie, ognuno dei quali può essere configurato in modo diverso.
Indice degli argomenti
I risultati ottenuti con il test
Nell’ambito della dimostrazione presso i GFiber Labs, l’azienda ha utilizzato il gaming come scenario di test, posizionando due console di gioco una accanto all’altra e introducendo la congestione utilizzando un generatore di traffico in laboratorio. I colli di bottiglia generatisi sulla rete hanno causato un ritardo notevole. Per risolvere il problema, è stata così creata una sezione dedicata all’interno della rete per allocare la larghezza di banda specificamente al traffico di gioco. Secondo Saporito, “la demo del gioco è passata da tremolante e instabile a fluida e reattiva. È stato un test fondamentale. E ha funzionato“.
Google ha rivelato che questa sperimentazione getta le basi per offrire ai clienti opzioni di connettività internet più personalizzate. Non si tratta di dare priorità al traffico dietro le quinte, ma di offrire maggiore controllo, maggiore flessibilità e più modi per ottenere le prestazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno.
“Con GFiber, saremo sempre al servizio dei clienti per offrire maggiore controllo, senza compromettere il nostro impegno per un internet aperto e senza restrizioni”, ha scritto Saporito, spiegando che ora, grazie ai risultati del test “c’è anche il potenziale per le cosiddette ‘transactional slice’. Queste si attiverebbero automaticamente, solo per pochi secondi, per proteggere operazioni come gli accessi ai servizi finanziari. “Per esempio, connettendoti direttamente a un servizio come la tua banca senza instradare il traffico attraverso la rete internet più ampia. Non te ne accorgeresti nemmeno, ma potrebbe aggiungere una notevole tranquillità”.
I vantaggi del network slicing
Sebbene non siano stati divulgati dettagli sulla specifica tecnologia Nokia utilizzata nella dimostrazione, Saporito ha scritto che il test dimostra come il network slicing possa allocare dinamicamente la larghezza di banda a specifiche applicazioni: “per esempio, una videochiamata di un laptop da lavoro o una sessione di gioco intensiva potrebbero essere prioritarie rispetto al resto del traffico di rete domestica. E possiamo immaginare un futuro in cui le applicazioni potrebbero richiedere prestazioni di livello superiore. Il network slicing potrebbe essere il modo in cui miglioriamo le prestazioni di rete“, ha aggiunto.
Il network slicing, un concetto dell’architettura 5G Standalone, sfrutta tecnologie come la virtualizzazione delle funzioni di rete e il software-defined networking per abilitare reti flessibili e programmabili. Questo approccio consente a servizi diversi, che normalmente richiederebbero infrastrutture parallele, di coesistere su un’unica rete. Ogni “slice” funziona come una rete end-to-end isolata, personalizzata in base alle esigenze di una specifica applicazione.
Chi è e cosa fa GFiber
GFiber è un servizio Internet e Tv ad alta velocità offerto da Alphabet. Utilizza cavi in fibra ottica per fornire velocità Internet fino a 1 Gbps con punte di 2 Gbps in alcune aree, sfruttando velocità di upload e download simmetriche. Ciò significa che gli utenti possono usufruire di una connessione Internet significativamente più veloce rispetto alle tradizionali connessioni via cavo o Dsl.
Lanciata ufficialmente come Google Fiber nel 2010, l’azienda ha inaugurato il servizio per la prima volta a Kansas City nel 2012. Si stima che l’azienda serva attualmente circa 4 milioni di clienti. Il gruppo opera in diversi stati, tra cui Alabama, Arizona, California, Florida, Georgia, Idaho, Iowa, Illinois, Kansas, Missouri, Nebraska, Carolina del Nord, Tennessee, Texas, Utah e Washington.