Nel secondo trimestre del 2025 (Q2), le spedizioni globali di smartphone hanno registrato un incremento dell’1% rispetto all’anno precedente, raggiungendo un totale di 295,2 milioni di unità. Nonostante l’instabilità economica globale, come la volatilità dei tassi di cambio, l’inflazione e la disoccupazione, il mercato degli smartphone ha mantenuto un andamento positivo. Tuttavia, l’incertezza economica ha influenzato negativamente la domanda, soprattutto nelle fasce di mercato più basse, dove la sensibilità al prezzo è più elevata.
Indice degli argomenti
L’impatto della Cina e la domanda ridotta nel segmento low-end
Secondo Nabila Popal, Senior Research Director di IDC, “L’incertezza economica tende a comprimere la domanda nella fascia bassa del mercato, dove la sensibilità al prezzo è più alta. Di conseguenza, gli smartphone Android entry-level stanno vivendo una contrazione, il che pesa sulla crescita globale del mercato.” Un ulteriore fattore che ha contribuito alla crescita piatta a livello globale è stato il deludente andamento della Cina nel Q2. Nonostante il successo della campagna di e-commerce 618, le promozioni non sono riuscite a stimolare significativamente la domanda, e gli OEM (Original Equipment Manufacturers) hanno utilizzato le offerte per smaltire l’inventario piuttosto che incrementare le spedizioni.
Apple e Samsung tra luci e ombre
Apple, pur mantenendo il primo posto durante il periodo promozionale, ha registrato una flessione dell’1% in Cina nel secondo trimestre, ma ha visto una crescita a doppia cifra nei mercati emergenti, portando a una crescita globale dell’1,5%. Per Samsung, invece, il periodo è stato più positivo: la compagnia ha consolidato la sua leadership di mercato con una forte crescita, alimentata dalle vendite dei nuovi modelli Galaxy A36 e A56. Questi dispositivi, dotati di funzionalità AI, hanno suscitato grande curiosità nei consumatori, contribuendo a un aumento delle vendite nei punti vendita al dettaglio. Francisco Jeronimo, vicepresidente di IDC, ha commentato: “Questi nuovi modelli introducono funzionalità AI in dispositivi di fascia media, che hanno avuto un grande impatto nel guidare le vendite.”
Le sfide geopolitiche e la resilienza del mercato
Nonostante le difficoltà politiche e l’impatto delle guerre e delle tariffe, il 1% di crescita del mercato degli smartphone è un segnale positivo per il futuro. Come sottolineato da Anthony Scarsella, Research Director di IDC, “Il secondo trimestre è stato caratterizzato dal lancio di nuovi modelli, che presentano design innovativi e una potente integrazione dell’intelligenza artificiale, segnando così l’ottavo trimestre consecutivo di crescita, un risultato che non si vedeva dal 2013.”
Prospettive future
In un contesto globale incerto, l’introduzione di dispositivi con intelligenza artificiale sta riuscendo a stimolare l’interesse dei consumatori, aiutando il mercato degli smartphone a mantenere una traiettoria positiva. Le sfide geopolitiche e le turbolenze economiche potrebbero ancora pesare, ma l’adozione di tecnologie innovative come l’AI si sta rivelando cruciale per mantenere la crescita.