Continua a crescere la spesa mondiale per la network security, o sicurezza di rete, con un forte spostamento verso le soluzioni basate su software e modelli as-a-service. Secondo l’ultimo report di Dell’Oro Group, i ricavi totali di questo mercato, che copre dispositivi fisici, software e soluzioni SaaS, salirà da 24 miliardi nel 2024 a 38 miliardi di dollari nel 2029.
Il lavoro ibrido, la migrazione delle applicazioni verso il cloud e gli attacchi informatici che usano l’intelligenza artificiale ricalibrano le strategie di difesa aziendale e portano le imprese ad aumentare la spesa in soluzioni come Sse (Security service edge) e Waf (Web application firewalls).
Indice degli argomenti
Network security, boom del modello SaaS
La parte del mercato che include soluzioni vendute come software-based e SaaS-based supererà significativamente la crescita degli apparecchi fisici perché le imprese apprezzano sempre di più l’agilità e la scalabilità che questo modelli abilitano, portando a quasi un raddoppio delle entrate associate a 22 miliardi di dollari nel 2029.
“Le aziende stanno accelerando il passaggio a una sicurezza elastica e incentrata sul cloud in modo da potersi adattare rapidamente man mano che il panorama delle minacce si evolve“, afferma Mauricio Sanchez, Sr. Director, Enterprise Security and Networking di Dell’Oro Group. “I fornitori che uniscono sicurezza e networking in piattaforme integrate basate su software e SaaS cattureranno la fetta più grande di questo previsto mercato da 38 miliardi di dollari”.
Volano le soluzioni Security service edge
Nella network security, al contrario, sono previste in calo le appliance Swg tradizionali, probabilmente con un Cagr che si fermerà al 4% a causa del passaggio da questo tipo di soluzioni all’Sse.
Sul fronte opposto il segmento Security service edge (Sse) quasi raddoppierà a 11 miliardi di dollari, crescendo a un ritmo del 14% all’anno man mano che le aziende abbracciano la sicurezza erogata sul cloud per utenti e applicazioni senza sempre e ovunque attivi.
I firewall rimarranno il segmento più grande per fatturato, espandendosi a un Cagr dell’8%.
Le entrate dei Web application firewalls (Waf) salirano a un Cagr del 14%, spinto dalle esigenze di sicurezza per le Api e dalla continua crescita delle applicazioni basate su cloud.
Gli Application delivery controller (Adc) si manterranno stabili con un Cagr dell’1%, con istanze software che compensano la diminuzione della domanda di hardware.
Sicurezza di rete, nel 2025 investimenti spinti dall’AI
Nel suo report di giugno Dell’Oro ha calcolato che il fatturato globale del mercato della network security valeva 6,2 miliardi di dollari nel primo trimestre del 2025, pari a un incremento del 12% su base annua.
A trainare la crescita è il segmento As&D (sicurezza e delivery delle applicazioni), che comprende i già citati Waf e Adc, balzato del 21%sotto la pressione delle minacce incentrate sull’intelligenza artificiale, che hanno costretto le organizzazioni a rafforzare i servizi front-end e le Api utilizzando una combinazione di soluzioni virtuali e basate su cloud SaaS.
Dell’Oro Group prevede che il mercato della network security supererà i 26 miliardi di dollari nel 2025, con una crescita a una cifra ma vicina al 10%, alimentata da mandati zero-trust, carichi di lavoro AI e dalla continua espansione dei carichi di lavoro cloud.
Mercato rimodellato dal cloud
“La straordinaria crescita delle soluzioni di network security SaaS e virtuali ha radicalmente rimodellato le strategie di sicurezza informatica aziendale, creando una dinamica in cui l’hardware ora insegue l’innovazione basata sul cloud“, ha affermato Mauricio Sanchez, Senior Director, Enterprise security and networking di Dell’Oro Group. “Tuttavia, le appliance fisiche riacquisteranno un modesto slancio, in particolare nel settore dei firewall e degli ADC, con la normalizzazione dei livelli di inventario e la ripresa degli aggiornamenti differiti”.
Il Report trimestrale sulla network security indica anche che le soluzioni di sicurezza di rete virtuali e basate su SaaS hanno catturato il 78% della nuova spesa.
Per affrontare l’evoluzione delle minacce informatiche e la necessità di misure di sicurezza che siano sempre più scalabili le aziende sono sempre più orientate a scegliere soluzioni di cybersecurity di rete virtuali e in cloud, passando dall’hardware tradizionale a soluzioni più flessibili.
Il trend è in atto già dallo scorso anno, come rilevato dalla stessa società Dell’Oro Group nel suo report sul mercato della network security del primo trimestre del 2024. Allora, tuttavia, la crescita di fatturato era stata modesta, per un valore complessivo attorno ai 5,5 miliardi di dollari. Il ritmo di crescita segna un rallentamento rispetto alle percentuali a due cifre dell’anno precedente proprio a causa della flessione delle vendite di soluzioni basate su hardware.