L’Ftth Council Europe lancia una nuova piattaforma dedicata agli attori della filiera del Fiber-to-the-home, tassello fondamentale per garantire le prestazioni della connettività ultrabroadband.
Si tratta in particolare di un vero e proprio hub digitale all’interno del quale le aziende sono chiamate a condividere le migliori pratiche Esg, con l’obiettivo di creare un database con informazioni dettagliate sull’intensità di carbonio di tutti i prodotti (fondamentale per l’accuratezza dei rapporti Scope 3). La Ftth Eco Platform – questo il nome del progetto – garantirà un accesso preferenziale alle competenze e agli strumenti di un consulente per le organizzazioni che misurano le loro emissioni di carbonio per la prima volta.
Indice degli argomenti
Gli obiettivi della Ftth Eco Platform
Con questa nuova iniziativa, si legge in una nota, l’Ftth Council Europe mira ad aiutare tutte le organizzazioni coinvolte nella catena del valore non solo a valutare con precisione la loro impronta di carbonio, ma anche a ridurre le emissioni di gas serra dell’intera filiera.
“La piattaforma ecologica del Ftth Council è un’iniziativa preziosa che supporta le aziende del settore Ftth nel soddisfare i requisiti della direttiva Ue sulla rendicontazione di sostenibilità delle imprese. La riduzione dell’impronta di carbonio, oltre alla mitigazione dei cambiamenti climatici, offre altri importanti vantaggi come il miglioramento dell’efficienza operativa, il rafforzamento della reputazione aziendale e la competitività”, commenta Ewa Meller, co-owner del gruppo polacco Optomer.
I vantaggi della rendicontazione dell’impronta carbonica
Al di là degli ormai imprescindibili investimenti in Corporate Social Responsibility, infatti, ridurre l’impatto ambientale del business è diventata oggi, prima di tutto, una questione competitiva. Valutare le emissioni di carbonio generate, nel complesso, dalle operazioni non solo permette di anticipare i rischi sui piani della resilienza delle attività e della compliance normativa, ma anche di differenziare l’offerta in uno scenario sempre più sensibile alle tematiche della sostenibilità, con l’opportunità quindi di sviluppare il business insieme a nuovi interlocutori.
D’altra parte, un numero sempre maggiore di clienti, utenti e investitori chiede alle imprese di comunicare l’impronta di carbonio correlata ai prodotti e ai servizi che immettono sul mercato. L’Unione Europea ha appena reso obbligatoria la rendicontazione (Csrd) per le grandi organizzazioni a partire dal 2024 e la estenderà a tutte le pmi entro il 2026, un motivo in più per muoversi d’anticipo rispetto ai competitor.
In questo contesto, l’Ftth Council Europe, in qualità di organizzazione senza scopo di lucro che riunisce tutti gli stakeholder della catena del valore dell’Ftth, “si trova in una posizione unica” per proporre una piattaforma di questo tipo. “Abbiamo anche sviluppato un osservatorio di settore che seguirà i progressi della nostra industria e che sarà comunicato ai responsabili politici. Crediamo che la cooperazione tra tutti gli stakeholder del nostro settore sia fondamentale per aiutarci a ridurre individualmente e collettivamente le nostre emissioni di carbonio e che questo sia anche il modo più efficiente in termini di tempo e costi per le organizzazioni per adattare i propri processi”, spiega l’associazione.
Cosa viene offerto (e richiesto) ai partecipanti
Del resto, secondo l’Ftth Council, aderire all’iniziativa significa intraprendere un percorso, non acquistare un servizio “pronto all’uso”. Nel proporre la piattaforma, l’associazione si impegna formalmente ad adeguare il programma, tenendo conto delle esigenze di tutti gli iscritti e dell’evoluzione del contesto normativo.
“Abbiamo bisogno che i partecipanti siano disposti a condividere dati ed esperienze, questo è un prerequisito per il successo di questa iniziativa”.
L’offerta della Ftth Eco Platform si divide in una serie di servizi standard, basati sulla condivisione di informazioni, sul networking e sull’accesso a dati di settore completi sulle emissioni di carbonio, disponibili a tutti i partecipanti che aderiscono al programma, e sull’accesso preferenziale a programmi accademici dedicati, non inclusi nell’offerta standard, che prevedono vari livelli di impegno, partecipazione e consulenza.
La partecipazione alla piattaforma è aperta a qualsiasi azienda che fornisca in Europa prodotti o servizi relativi alla tecnologia Ftth, e gli attori che già aderiscono all’Ftth Council Europe godranno di tariffe ridotte.