Ha preso ufficialmente il via la decima edizione dei Digital360 Awards. La tre giorni, in programma a Lazise (VR) dal 25 al 27 settembre, va in scena in concomitanza col CIOsumm.IT e rappresenta la fase conclusiva di un contest che ha l’obiettivo di riconoscere e premiare l’eccellenza di progetti di innovazione digitale già implementati in organizzazioni e aziende pubbliche e private.
Il decimo “compleanno” dei Digital360 Awards segna però l’inizio di un nuovo, importante viaggio: affiancandosi al percorso storico, sono infatti partiti quest’anno anche i Cybersecurity360 Awards, che hanno portato, sempre a Lazise (nelle date del 24 e del 25 settembre), la neonata community dei CISO per premiare i finalisti del concorso specificamente dedicato alla sicurezza informatica.
Indice degli argomenti
Comprendere “l’essenziale” nel digitale
Il focus dell’edizione 2025 Digital360 Awards e del CIOsumm.IT è ben espresso dal titolo scelto per la kermesse organizzata dal gruppo Nextwork360: “L’essenziale nel digitale: cosa conta veramente nell’era dell’AI”.
Il fil rouge dell’evento, quindi, si snoda lungo una serie di interventi che puntano a raccontare le azioni che, concretamente, contribuiscono a valorizzare la rivoluzione scatenata dall’intelligenza artificiale. Niente esercizi di stile: i CIO sono invitati a distinguere ciò che genera valore reale dal “rumore” di tecnologie e promesse che non possono essere mantenute.
Durante il percorso verso l’outdoor 2025, i lavori di kickoff hanno ribadito come l’AI stia ridisegnando ruoli, competenze e priorità: serve lucidità per focalizzare risorse e attenzione su ciò che conta davvero, evitando dispersioni e hype. Una traiettoria che chiama in causa leadership, capacità di relazione e comprensione profonda dei processi di business, oltre la dimensione puramente tecnica.
Il tutto senza ovviamente dimenticare che, a Lazise, gli oltre 150 CIO della community decreteranno le Tech Company vincitrici nelle sei categorie tecnologiche in gara assegnando premi speciali.
Le sei categorie dei Digital360 Awards
La manifestazione infatti rappresenta solo l’ultima tappa di una roadmap inaugurata a maggio 2025, con l’apertura delle candidature e raccolta dei progetti. A giugno c’è stata la valutazione tecnica, che ha visto la Giuria esaminare e votare le proposte, selezionando le soluzioni finaliste, a cui è poi seguito, a luglio, il Coaching Lab, un evento online studiato per creare un’occasione di confronto tra finalisti e CIO della Giuria.
Più nello specifico, le categorie dei progetti in lizza sono:
Artificial Intelligence & Data Analytics
con progetti relativi ad AI generativa, Predictive analytics, NLP, Agent AI, Big Data, Data platform, Business Intelligence, Process Automation
Business Application
con implementazioni ERP, HCM/HRM, Financial application, Document management, MES
Cloud Computing & Soluzioni infrastrutturali
con iniziative Cloud-native, Multicloud, Edge computing, IT Operation, Business continuity, Storage, Networking
CRM/Soluzioni per marketing e vendite
con piani Customer support, customer engagement, UX, marketing automation, sales automation
ESG & Sustainable Technologies
con strategie volte a potenziare Efficienza energetica, Green IT, ESG tech, Diversity, Inclusion & Social Impact, Ethical AI, CSR.
Information & Cybersecurity
con soluzioni dedicate a Privacy & Risk Management, Zero Trust, Threat intelligence, Compliance, Data protection, IAM
Si tratta dunque di una grande opportunità di confronto e approfondimento per i CIO della Giuria dei Digital360Awards e del CIOsumm.IT, per i finalisti che presenteranno i propri progetti di digital innovation e per i partner e gli sponsor dell’iniziativa.
Al via il Contest Cybersecurity360 Awards
Come accennato, alle tre giornate di networking, approfondimenti e premiazione finale dedicate ai protagonisti dell’innovazione, quest’anno si è aggiunta una novità: con l’obiettivo di creare connessioni tra aziende, tech company, startup, enti di ricerca e pubbliche amministrazioni, in un percorso annuale fatto di incontri, approfondimenti e networking di alto profilo sono partiti anche i Cybersecurity360 Awards.
Nato dal know how dei Digital360 Awards e del CyberSecurity360 SummIT, il contest seleziona e premia i migliori progetti in ambito cybersecurity e valorizza il ruolo fondamentale che la figura del CISO ricopre in azienda.
Il progetto in particolare, è composto da due anime: il contest vero e proprio, dedicato a progetti di cybersecurity premiando chi davvero contribuisce alla sicurezza digitale del Paese, e la creazione di una community pensata per aiutare i CISO a creare occasioni di networking e confronto di visioni, e per consolidare importanti relazioni umane e professionali.