FOCUS/1 Il Cipe chiamato alla prova della verità

Pressione delle associazioni imprenditoriali e dei consumatori: “Sbloccate i fondi del piano Romani”

Pubblicato il 23 Nov 2009

Non resta che aspettare. Ma non molto. Il prossimo Cipe è atteso
per inizio dicembre. Con tutta probabilità i fantomatici 800
milioni di euro (fondi Fas 2007-2013) per il Piano Romani-Brunetta
anti digital divide, non arriveranno in blocco ma una prima tranche
potrebbe finalmente essere sbloccata. Presumibilmente un terzo
dell’ammontare totale, ossia 250 milioni di euro, su o giù di
lì. Che sommandosi ai 200 milioni già in dotazione a Infratel ed
ai 50 milioni nelle casse delle Regioni permetteranno di mettere in
moto la macchina broadband, che potrà contare, fra l’altro, su
un potenziale di ulteriori 350 milioni messi a disposizione dalla
Ue per il divario digitale nelle zone rurali.

Ad accreditare l’ipotesi dei fondi a tranche – ossia del già
ribattezzato Piano B – le dichiarazioni del vice ministro allo
Sviluppo economico responsabile delle Comunicazioni Paolo Romani
“Per lo sviluppo della banda larga in Italia mancano gli 800
milioni stanziati in Finanziaria. Ma per ora va bene che ce ne
diano anche solo un terzo entro la fine dell’anno”.
Tre i ministri del governo Berlusconi che più stanno facendo
pressing su Tremonti per lo sblocco dei fondi. Pressing che si è
fatto stringente a seguito delle esternazioni del sottosegretario
alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta: “i soldi arriveranno
solo alla fine della crisi”. In prima fila, oltre a Romani, ci
sono il ministro per la PA e Innovazione Renato Brunetta – il quale
ha bisogno della banda larga per l’attuazione del Piano E-gov – e
il ministro allo Sviluppo economico Claudio Scajola, che in questi
giorni, non solo si è fatto “portavoce” del governo in merito
alla questione dei fondi, tornandoci su un giorno sì e l’altro
pure, ma ha anche giocato il ruolo di paciere soprattutto fra
Brunetta e Tremonti.

Il primo, agguerritissimo, è pronto a fare dura battaglia in
Consiglio dei ministri pur di ottenere ciò che gli spetta (per
l’attuazione del Piano e-gov). “Se qualcuno non vorrà la banda
larga –  il riferimento al ministro dell’Economia è più che
evidente, ndr –  in Cdm si discuterà anche ferocemente”, ha
dichiarato Brunetta nei giorni scorsi mandando a dire al primo
inquilino di via XX Settembre che “la banda larga vale 30mila
piccoli cantieri aperti, 60mila artigiani e piccole imprese in
attività. Vuol dire traffico virtuale e modernizzazione”. 
“Il Governo finanzierà la banda larga entro la fine dell’anno
– assicura però Scajola – La banda larga è un investimento
prioritario da portare avanti. Berlusconi ne è convinto e io ne
sono convinto”. Sulla questione della banda larga si sono spesi
in questi giorni moltissimi parlamentari. E a parte le scontate
guerriglie politiche fra opposizione e maggioranza, questa volta
sembra aver prevalso lo spirito bipartisan. Al punto che una
squadra di parlamentari ha presentato una mozione per chiedere
l’immediato sblocco dei fondi congelati: fra i firmatari figurano
Paolo Gentiloni e Michele Meta del Pd, Luca Barbareschi, Mario
Landolfi e Beatrice Lorenzin del Pdl, Roberto Rao e Maurizio
Compagnoni dell’Udc, Alessandro Montagnoli della Lega, Massimo
Donadi dell’Idv e Rita Bernardini della componente radicale nel
Pd.
Compatti, per una volta, anche industria, sindacati e associazioni
del comparto Ict. Gabriele Galateri di Genola, delegato di
Confindustria per lo sviluppo della banda ha assicurato che
“Confindustria continuerà a sostenere la priorità del Piano
anti-digital divide per l’importante impatto anticiclico che esso
può avere nel breve periodo”. Secondo Galateri gli investimenti
nella banda larga, oltre a produrre benefici economici a livello di
Sistema Paese – “sappiamo che ogni euro investito nella banda
larga ne produce almeno due di aumento di attività economica e di
Pil” – consentirebbero di riattivare la filiera dell’Ict e
gli stessi investimenti delle aziende in innovazione.

Sull’importanza del broadband per le aziende, il presidente di
Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici (Csit) Stefano
Pileri, puntualizza che “Internet in Italia viene usato al 66%
dalle imprese, di conseguenza il danno maggiore dal digital divide
è per il mondo delle aziende”. Da parte sua il presidente di
Anfov, Achille De Tommaso, sottolinea che “la bassa efficienza
delle nostre aziende è dovuta allo scarso utilizzo di sistemi
informativi avanzati, a sua volta riconducibile soprattutto alla
mancanza di infrastrutture a banda larga”.  E il presidente di
Assintel Giorgio Rapari, pur riconoscendo che “la coperta della
finanza pubblica è corta” ritiene che la lotta al digital divide
debba essere considerata una priorità strategica, “perché un
Paese arretrato tecnologicamente è irrimediabilmente penalizzato
nello scenario competitivo globale”.  Confcommercio, infine,
sostiene che “non solo lo sblocco dei fondi contribuirebbe a
rendere le nostre imprese più competitive sul mercato, ma
contribuirebbe a creare  nuovi posti di lavoro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati