Google paghi le news che utilizza. Anche De Benedetti contro “Big G”

L’editore di Repubblica: “Troppi vantaggi per il motore di ricerca”. E davanti all’Ftc americana Murdoch insiste: “Usare gli articoli senza pagare è un furto”

Pubblicato il 09 Dic 2009

Oggi nel mondo dei media c'è uno squilibrio evidente in favore
di Google. A scriverlo è Carlo De Benedetti sulle pagine del Sole
24 Ore, a commento non solo del recente articolo del Ceo di Google
Eric Schmidt, uscito sul Wall Street Journal e riproposto proprio
dal Sole, ma anche dell’ultima mossa della Grande G nella
battaglia con Rupert Murdoch sulle news online. Google ha infatti
modificato il proprio programma First Click Free per limitare
l'accesso gratuito dei suoi utenti a contenuti informativi che
sono invece a pagamento sui siti d'origine, permettendo
l’accesso gratis solo a cinque pezzi e facendo scattare
l'obbligo d'acquisto o abbonamento dal sesto articolo.
“È questa la vittoria di Murdoch, accettare di regalare ogni
giorno a ciascun utente di Google cinque articoli del suo Wall
Street Journal, l'unico giornale al mondo che guadagna vendendo
i contenuti? Fosse così, ben scarso risultato avrebbe prodotto la
recente minaccia da parte dell'editore australiano di sfilare i
propri quotidiani a Google per darli in esclusiva al giovanissimo
concorrente Bing della Microsoft”, conclude De Benedetti. 

Da dove arriva la strapotere di Google? Secondo il presidente del
gruppo L’Espresso, dal fatto che ha trasformato i giornali “in
uno dei suoi tanti content provider. E poiché”, argomenta De
Benedetti, “la pubblicità che conta è legata ad altre keywords
e non alle notizie, chi pagherà il lavoro di redazioni ed
editori??Schmidt conferma che la vera mission di Google è
raccogliere dati in misura e qualità non replicabili da nessun
altro. E siccome la tecnologia oggi glielo consente, potrebbe
rapidamente raggiungere un tale vantaggio competitivo da non essere
colmabile dai competitor, che di fatto semplicemente
scompariranno”.

Google, nota De Benedetti, “è una macchina straordinaria da
raccolta pubblicitaria” fondata su due asset formidabili: una
capacità tecnologica che non ha paragoni (un milione di server) e
un disprezzo assoluto per le norme locali su privacy e i diritti di
proprietà intellettuale. “In questo senso la nuova politica di
First Click Free per ora sembra più un diversivo che un
cambiamento di strategia”, secondo De Benedetti. “E tuttavia è
un passo. Certamente troppo piccolo. Ma rivelatore della
consapevolezza di un problema che c'è: come restituire valore
ai contenuti informativi messi online dalle aziende editoriali, con
costi crescenti, in modo da salvare l'informazione di qualità.
È questa la partita in gioco. Ed è una partita di tale importanza
che ogni mossa merita attenzione e rispetto. Vedremo se altri passi
seguiranno”.

In attesa della reazione di Google, ha preso la parola Rupert
Murdoch, intervenendo ieri di fronte alla Federal trade commission
americana. La sua posizione è chiara: “Usare i nostri contenuti
gratis è un furto. Far pagare le notizie online non allontanerà i
lettori”, come riporta La Repubblica. Il patron di News Corp. è
convinto della valità del modello del Wall Street Journal. Secondo
Murdoch, “il futuro del giornalismo è più promettente che
mai”, ma la stampa deve riconoscere che il vecchio modello di
business è morto e che il consumatore di informazione va
assecondato seguendo l’evoluzione dei suoi bisogni e delle
tecnologie. “Guardiamo la realtà in faccia”, ha detto il
magnate australiano: “la pubblicità su Internet non può
sostenere i giornali sul lungo termine”. La ragione è semplice
aritmetica: la crescita della pubblicità online non riesce a
tamponare le emorragie della pubblicità su carta. Ma su un punto
Murdoch è irremovibile: “Nel nuovo modello di business, faremo
pagare i lettori per le nostre notizie che forniamo online. Io
credo che il lettore pagherà se gli diamo un prodotto utile e di
qualità”. Poi la stoccata contro Google: “Costoro pensano di
avere il diritto di impadronirsi dei nostri contenuti e di usarli
senza contribuire di un centesimo ai costi. Questo si chiama furto.
Noi faremo in modo di ottenere un prezzo ragionevole ma equo per il
valore che offriamo”. La porta alla collaborazione è stata
aperta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati