Multitasking e hi-tech, la donna del terzo millennio

Roberta Cocco (Microsoft Italia): “Le tecnologie mobili sono uno strumento straordinario per le donne di oggi, ma la percentuale di utilizzo nel nostro Paese è ancora drammaticamente bassa”

Pubblicato il 30 Mar 2010

A poche ore dall’inizio (il 31 marzo) della grande kermesse
web@lfemminile, l’appuntamento che promuove e valorizza il
rapporto tra donna e tecnologia nella società odierna, arrivano le
prime anticipazioni di Roberta Cocco, direttore Marketing centrale
di Microsoft Italia e responsabile del progetto. L’iniziativa,
giunta ormai alla sua terza edizione, quest’anno più che mai
sarà non solo rivolta alle donne ma fatta con le donne e la
tecnologia sarà usata non solo tema di dibattito ma strumento
concreto per collegarsi e confrontarsi. L’evento si svolge
infatti interamente online sul sito dedicato
(www.webalfemminile.it) e prevede video-domande e percorsi di
navigazione interattivi in cui cybernauti (uomini e donne) del web
offriranno il proprio punto di vista sul ruolo della donna nel
nuovo millennio e sul suo rapporto con le tecnologie.

“Il tema di quest’anno è la Donna del 2010”, spiega Roberta
Cocco, “per fare il punto di questi primi dieci anni del terzo
millennio e capire come le donne sono cambiate, quali obiettivi
hanno raggiunto, qual è il loro profilo oggi. Abbiamo raccolto
interviste, sondaggi, video mandati in modo spontaneo dagli utenti
sul sito. Non anticipo quanto emerso dalle indagini Microsoft,
perché vogliamo confrontare i risultati con quanto emergerà nei
prossimi giorni dalle voci delle utenti e degli utenti, ma posso
dire che la donna del 2010 è assolutamente moderna”.

Tra le chicche del sito ci sono le docufiction, pillole di
approfondimento con esperti del settore e i quiz con cui mettersi
alla prova e scoprire quanto si conosce la donna del 2010 e quanto
ci si riconosce nel modello che gli esperti propongono. L’area
delle mostre online ospita i materiali messi a disposizione da
alcuni sponsor (Microsoft li definisce “amici”), come
Pubblicità progresso, che offrirà una carrellata di campagne di
comunicazione di tutto il mondo per capire come viene ritratta la
donna. Lella Costa concederà uno spezzone in esclusiva del suo
monologo sulla maternità, mentre in un’area apposita saranno
messi a disposizione gratuitamente dei corsi di formazione, per
aggiornare la propria conoscenza delle tecnologie.

Il connubio donne e tecnologie è oggi più che mai indissolubile,
secondo Roberta Cocco. Per definizione la donna, che riveste nella
sua vita più ruoli contemporaneamente (impiegata, mamma, figlia,
moglie), è votata a usare le tecnologie con l’approccio che gli
addetti ai lavori definiscono multitasking. “Le tecnologie
svolgono una funzione straordinaria nella vita delle donne,
costrette spesso a fare più cose contemporaneamente e a
organizzare la giornata dei figli, mentre devono tenere d’occhio
le scadenze al lavoro, le riunioni e magari anche le necessità di
genitori anziani”, osserva la manager Microsoft. “Le tecnologie
mobili offrono alle donne uno straordinario strumento di supporto
alla vita personale e professionale; certo, non tutti i lavori si
prestano all’uso estensivo di questi strumenti ma anche laddove
è possibile usufruirne, le tecnologie mobili hanno in Italia una
percentuale di utilizzo drammaticamente bassa: il nostro Paese è
indietro nel divario digitale e nelle pari opportunità, mentre
questi due aspetti potrebbero andare a braccetto e accelerarsi a
vicenda creando valore sociale ed economico”.

“Le tecnologie sono il supporto ideale per la donna, dato il
ruolo che riveste nella società”, ribadisce Federico Carozzi,
educational business sales manager Emea di Acer, che collabora con
Microsoft nell’iniziativa per le pari opportunità
futuro@lfemminile, di cui web@lfemminile fa parte. “Per le
aziende che sviluppano e producono tecnologie, le donne sono utenti
sempre più importanti cui rivolgersi”. Anche per capire se una
tecnologia è semplice da usare e utile: elementi essenziali che
guidano la scelta delle donne nell’acquisto.

Ma anche per Carozzi il pieno potenziale degli strumenti hitech,
che siano smartphone, Pc o Internet, non è ancora pienamente
sfruttato: “Il driver principale di crescita resta la
comunicazione, via social network, email, voce o sms. Ma la
tecnologia offre molto altro”. Com’è secondo Carozzi la donna
2010? “Desiderosa di sfruttare la mobilità che le tecnologie le
possono consentire: ritirare i referti medici o le pagelle dei
figli su Internet, fare la spesa online, portare i bamini in
palestra mentre lavora al pc da remoto…la donna 2010 è
questa”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati