Storico sorpasso della tv digitale su quella analogica. Il mese di
febbraio ha visto prevalere la tv digitale in tutte le sue forme
(terrestre, satellite, Iptv) rispetto alla tv analogica
tradizionale. A dirlo Digtivi, che nella sua newslettere Digita
precisa che “le piattaforme digitali sono arrivate a conquistare
nel complesso la quota del 51,2% sul totale del consumo
televisivo”.
La più frequentata è quella terrestre, che registra il 35% del
totale ascolto tv e vale da sola il 69% dell'intero comparto
televisivo digitale. Il satellite è stabile al 15,2% e la tv via
Internet è in uso solo nello 0,4% dei casi.
Oltre a crescere l'ascolto di televisione nell'ambiente
digitale rispetto all'analogico, aumenta anche il tempo
trascorso davanti alla tv. Nelle aree completamente digitali il
tempo passato davanti alla tv cresce più del doppio rispetto al
resto del paese e all'analogo periodo dell'anno scorso: è
ormai di 267 minuti al giorno.
Muta il modo di fruire la Tv anche nelle aree non completamente
digitalizzate dove il tempo dedicato ai nuovi canali del digitale
terrestre passa da 40 a 67 minuti. Non vincolata dalla transizione
– questa crescita – è ancora più significativa e conferma la
tendenza all’incremento del consumo televisivo nell’ambiente
multicanale digitale.