LA RICERCA

Digital amnesia, la nuova “malattia” degli italiani

Uno studio Kaspersky Lab rivela come il ricorso alla tecnologia provochi una sorta di impigrimento della memoria: il 72% deli utenti ricorda il numero telefonico della propria casa d’infanzia ma non quello dei figli, dell’ufficio o del partner

Pubblicato il 01 Lug 2015

innovazione-120207152920

La “digital amnesia” colpisce anche gli italiani. A rivelarlo uno studio di Kaspersky Lab che analizza l’effetto Google, cioè una sorta di impigrimento della memoria dato dalla possibilità di trovare informazioni online su ogni tematica che riguarda anche la capacità di ricordare le informazioni personali salvate sui dispositivi mobile.

L’indagine ha coinvolto un campione di 6.000 utenti (di cui 1002 italiani) di età superiore ai 16 anni e residenti in sei Paesi europei tra cui Regno Unito, Germania, Spagna, Italia, Francia e Benelux. Dalla ricerca è emerso che in Italia il 38% degli utenti non è in grado di comporre il numero dei propri figli senza sbirciare nella rubrica del telefono e il 20% non ricorda neppure quello di partner e genitori. Le percentuali sono più alte se guardiamo ai numeri di ufficio (42%), sorelle/fratelli (45%) e amici (53%). Quando, però, è stato chiesto ai nostri connazionali di tornare un po’ indietro con la memoria e ricordare il numero di telefono dell’abitazione di quando avevano 10 o 15 anni, più della metà (72%) lo ha ricordato immediatamente.

Ma rispetto alla media europea, pare che l’Italia conservi ancora una buona memoria. Le percentuali degli utenti europei “smemorati” sono un po’ più alte: non ricorda a memoria i numeri di telefono dei propri figli il 57% (nel Regno Unito la percentuale raggiunge addirittura il 71%), degli amici il 67% e dell’ufficio il 51%. Circa un terzo non è riuscito a ricordare il numero del proprio partner.

I risultati emersi dall’indagine suggeriscono che la nostra incapacità di conservare nella memoria informazioni importanti deriva dal fatto che deleghiamo la responsabilità di ricordare ai dispositivi digitali come ad esempio gli smartphone. Poco meno della metà (40%) degli italiani intervistati afferma che i loro smartphone contengono quasi tutto quello che serve sapere o ricordare.

Kaspersky Lab ha dato a questo fenomeno il nome di Digital Amnesia: ovvero il fatto di affidarsi in modo esclusivo ai dispositivi digitali perché ricordino le informazioni al nostro posto. Lo studio ha riscontrato casi di digital amnesia in tutti i gruppi di età ed equamente ripartiti tra uomini e donne.

Non stupisce quindi che gli intervistati abbiano ammesso che la perdita o la compromissione di dati archiviati sui dispositivi digitali, soprattutto smartphone, avrebbe per loro un impatto emotivo devastante. In una situazione di questo tipo il 22% ha affermato che verrebbe sopraffatto dal panico poichè i dispositivi digitali sono l’unico posto in cui archivia immagini e informazioni importanti mentre il 36% proverebbe grande tristezza poiché non avrebbe più accesso a ricordi importanti.

“I dispositivi connessi arricchiscono le nostre vite ma hanno anche dato vita ad un fenomeno che ha preso il nome di Digital Amnesia di cui dobbiamo ancora capire le implicazioni a lungo termine sulla nostra memoria. I numeri di telefono di coloro a cui teniamo di più sono ora a portata di un click quindi non abbiamo più bisogno di memorizzarne i dettagli – spiega Morten Lehn, Managing Director di Kaspersky Lab Italia – Inoltre, l’83% degli italiani coinvolti nell’indagine afferma che sarebbe impossibile ricordare la quantità di numeri e indirizzi che, in un mondo sempre più connesso, ciascuno di noi possiede. Gli utenti riconoscono che la perdita o la compromissione di queste informazioni preziose non solo costituirebbe un inconveniente ma sarebbe una grossissima fonte di stress per molti utenti. Kaspersky Lab ha realizzato questa indagine per sensibilizzare gli utenti su quelli che sono i rischi a cui sono esposti i dati e fornire loro gli strumenti necessari per proteggere ciò a cui tengono di più, installando ad esempio un software per difendere dispositivi e dati da qualsiasi rischio”.

Sorprende però scoprire che, nonostante i risultati confermino una crescente dipendenza dai dispositivi digitali, diventati custodi dei ricordi della maggiorparte degli utenti e nonostante l’impatto emotivo che perderli potrebbe avere, gli utenti europei non proteggono adeguatamente i propri dispositivi con delle soluzioni di sicurezza. Sebbene l’Italia abbia le percentuali più alte rispetto al resto d’Europa di utenti che dichiarano di proteggere i propri dispositivi con soluzioni di sicurezza supplementari, rimane comunque una buona fetta di nostri connazionali che non lo fa a sufficienza. Solo il 43% di loro installa soluzioni di sicurezza IT supplementari su smartphone e il 27% su tablet (24%). Il 13,5% ha ammesso addirittura di non usare alcuna protezione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati