La rinascita del Brasile traina il trimestre di Telecom

Aumenta l’utile netto grazie alle performance in Sud America. Ma sui ricavi pesano le difficoltà del mercato domestico. L’Ad Bernabè: “Abbiamo intrapreso la strada giusta per il rilancio”

Pubblicato il 06 Mag 2010

Utile netto in aumento, contrazione di ricavi e margini per
quanto riguarda la divisione italiana e un miglioramento di
quelli relativi al mercato brasiliano. E’ quanto emerge dalla
presentazione del bilancio relativo al primo trimestre 2010 di
Telecom Italia. I risultati indicano che “abbiamo intrapreso la
strada giusta per il rilancio del Gruppo e siamo fiduciosi che i
prossimi trimestri continueranno a mantenersi in linea con gli
impegni assunti nel Piano industriale – afferma
l’amministratore delegato di Telecom Italia, Franco Bernabè -.
I risultati positivi, che mostrano fra l’altro un miglioramento
della dinamica dei ricavi, confermano l’efficacia della nostra
strategia di riposizionamento sui mercati core, Italia e
Brasile”.

La trimestrale evidenzia un utile netto consolidato in aumento
del 30,7%, a 601 milioni di euro, e ricavi in calo dello 0,7% a
6,483 miliardi. L’ebitda (il margine operativo lordo) ha
mostrato un incremento del 3,2% a 2,826 miliardi.
L’indebitamento finanziario rettificato è sceso invece di 687
milioni rispetto al 31 dicembre 2009, a 33,262 miliardi. Il
debito finanziario netto rettificato, che non tiene conto degli
effetti contabili derivanti dalla valutazione al fair value dei
derivati, è pari a 33.262 da 33.949 milioni di fine 2009. Il
valore netto contabile del debito netto è pari a 34.134 milioni
da 34.747. Il personale del gruppo è pari a 71.045 unità di cui
60.801 in Italia. Le previsioni 2010, diffuse il 13 aprile con
l’aggiornamento del piano industriale, vedono ricavi organici
in calo del 2-3% rispetto al 2009, ebitda organico stabile,
debito finanziario netto rettificato intorno a 32 miliardi. Nel
segmento consumer, il dato relativo alle aree di business non
tradizionali (VAS ed Internet) che, nonostante la flessione dei
ricavi da messaging (-22 milioni di euro) e da contenuti mobile
(-10 milioni di euro), presenta una variazione positiva rispetto
al 2009, grazie alla continua crescita dei servizi broadband sul
fisso (+33 milioni di euro) e sul mobile (+30 milioni di euro),
testimonianza della sempre maggiore penetrazione della banda
larga in Italia.

La nota sui conti della divisione domestica registra ricavi pari
a 4.974 milioni, con una flessione del 7,1% rispetto ai 5.357
milioni del primo trimestre 2009. La contrazione dei ricavi,
sottolinea Telecom, “è in parte compensata dal selettivo
controllo della spesa commerciale e dal rigoroso contenimento dei
costi fissi”. I ricavi delle telecomunicazioni mobili nel primo
trimestre 2010 sono stati pari a 1.907 milioni di euro con una
flessione di 152 milioni di euro (-7,4%): i ricavi da servizi
hanno registrato una riduzione del 7,2% e i ricavi da prodotti
del 12,1% con un trend in miglioramento rispetto ai quarter
dell’esercizio precedente. Al 31 marzo 2010 il numero delle
linee mobili di Telecom Italia è pari a 30,4 milioni; la
riduzione rispetto al 31 dicembre 2009 è attribuibile ad una
maggiore selettività nella politica commerciale sui clienti a
maggior valore.

Per quanto riguarda invece il Brasile, i ricavi del gruppo Tim
Brasil nel primo trimestre 2010 sono stati pari a 3.469 milioni
di reais (il cambio medio real/euro è 2,49): +8,2% sul 2009 e
+3,5% a livello organico. Balza l’ebitda, pari a 949 milioni di
reais (+36,2%), grazie alla crescita dei ricavi e ai recuperi di
efficienza nelle aree non funzionali allo sviluppo commerciale.
Più che raddoppiati gli investimenti industriali, passati a 689
milioni di reais (+374 milioni rispetto al primo trimestre 2009),
principalmente per i maggiori investimenti nella rete e nelle
piattaforme IT.

Tengono anche i conti di Olivetti. I ricavi del primo trimestre
2010 ammontano a 73 milioni di euro e registrano un aumento di 2
milioni di euro rispetto al primo trimestre 2009. A livello di
ricavi del totale dei canali commerciali, l’aumento risulta
ancora più significativo (+4 milioni di euro, pari ad un
incremento del 6% rispetto allo stesso periodo dell’anno
precedente), anche grazie ai primi positivi effetti del
rinnovamento dell’offerta legato al riposizionamento strategico
dell’azienda sul mercato dell’Information Technology. In
particolare, è rilevante l’apporto delle vendite delle nuove
linee di prodotti (Data Card, Net Book e Note Book) sui canali
Olivetti e Telecom Italia.
 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati