ULTRABROADBAND

Vodafone, avanti tutta su Ftth e 4G+

La telco ipoteca il futuro delle reti ad alta velocità con connessioni Lte a 1,2 Gb/s e fibra ottica a 10 Gb/s. Per accedere alle offerte sul mobile bisognerà aspettare l’arrivo dei terminali di nuova generazione (entro 18 mesi). L’offerta B2B sul fisso è invece già pronta a partire

Pubblicato il 02 Mar 2016

fabrizio-rocchio-vodafone-150513103801

Mentre l’Italia guarda (ancora) con incertezza al traguardo del 2020, quando tutta la popolazione dovrebbe accedere a connessioni dati ad almeno 30 Mb/s, Vodafone accelera sull’infrastruttura esistente per proporre servizi a 10 Gb/s sulla rete fissa e a 1,2 Gb/s su quella mobile. Come? Sfruttando il massimo potenziale offerto da FTTH (Fiber-to-the-home) e da 4G+.

Il primo è uno use case reale, ovvero attuabile nei confronti dei clienti Vodafone Italia (anzi, c’è già il primo contratto, sottoscritto con una media impresa milanese) e pronto al roll out commerciale vero e proprio, che si tradurrà con ogni probabilità in un’offerta B2B. La seconda è una demo da laboratorio, visto che i terminali 4G+ non saranno disponibili sul mercato consumer prima di 12-18 mesi. Ma mette chiaramente in luce fino a dove può spingersi la velocità di connessione se si accorpano le capacità trasmissive delle frequenze (nello specifico parliamo di quelle a 800, 900, 1800, 2100 e 2600 MHz).

La dimostrazione della potenza di fuoco di Vodafone è avvenuta stamattina al quartier generale di Milano, dove il direttore Technology Fabrizio Rocchio ha incontrato la stampa per un aggiornamento sullo sviluppo delle reti e dei servizi, oltre che per svelare le nuove performance ottenute grazie alle soluzioni offerte dal partner tecnologico Huawei.

“In realtà si tratta di capacità che potevamo raggiungere anche in passato”, ha precisato Rocchio, “ma utilizzando comunicazioni punto a punto e su servizi ad hoc. La novità è che ora queste prestazioni sono disponibili sulle normali reti consumer senza dover intervenire con ulteriori implementazioni del network”. Network che, per quanto riguarda il 4G+, ha già raggiunto 800 comuni. “Siamo in anticipo sul target che avevamo stabilito per la crescita dell’infrastruttura radio”.

Il 4G è invece disponibile in circa 6.100 comuni italiani, con una copertura del 95% della popolazione. Ad aprile 2014, la copertura non superava la soglia del 35%. “Mentre allora parlavamo di pochi punti percentuali, attualmente il 4G gestisce il 40% del traffico dati nazionale, raggiungendo quota 75% in occasione di eventi speciali, come incontri sportivi e fiere”, ha detto Rocchio, che ha anche evidenziato come l’uso dei dati mobile aumenti in modo esponenziale man mano che i consumatori accedono a connessioni più performanti: se i clienti 4G sono quintuplicati da dicembre 2014 a giugno 2015, raddoppiando ulteriormente nei successivi sei mesi, mediamente, passando dal 3G al 4G, raddoppia anche la quantità di dati trasmessi.

Secondo Rocchio, l’offerta commerciale Vodafone sull’LTE a 1,2 Gb dovrebbe partire entro 18 mesi. Il tempo per l’appunto di far sbarcare sul mercato italiano i nuovi smartphone compatibili e di allocare sempre più banda a 900 MHz (quella tipicamente usata per il GSM) sul 4G+, puntando anche sulla digitalizzazione dei servizi voce (tramite il cosiddetto VoLTE, Voice over LTE).

L’ultrabroadband firmato Vodafone ha invece raggiunto 7,8 milioni di unità abitative, facendo registrare anche rispetto a queste attivazioni un’impennata nei consumi di banda: passando dall’Adsl a una connessione FTTC (Fiber-to-the-cabinet), il traffico raddoppia. Sottoscrivendo un contratto FTTH, la mole di informazioni scambiate triplica. Come detto, il lancio dell’offerta a 10 Gb (in download, per l’upload si parla di 2,4 Gb al secondo, anche se a tendere la trasmissione sarà simmetrica) è già realizzabile, e secondo Rocchio avverrà entro il 2016. “Innumerevoli le applicazioni che gireranno grazie a queste capacità”, ha concluso il manager. “Dal cloud enterprise alla telemedicina, passando per la realtà immersiva e gli ologrammi per il gaming e il digital entertainment, senza dimenticare la connettività per i veicoli autonomi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati