Dalla Ue 5 mln per finanziare la Via della Seta “digitale”

La Commissione europea sostiene Caren, la rete per la ricerca e l’istruzione che collega i Paesi dell’Asia centrale: agli studenti e ai ricercatori connessioni Internet ad alta velocità. Il commissario per l’Agenda Digitale, Neelie Kroes: “Impegno contro il digitale divide”

Pubblicato il 22 Set 2010

La Via della Seta diventa una “autostrada digitale” della
ricerca. Grazie ad una sovvenzione della Commissione europea pari a
5 milioni di euro, a favore della Rete per la ricerca e
l'istruzione in Asia centrale (Caren), i ricercatori, i
professori universitari e gli studenti della regione potranno
accedere a connessioni Internet di elevata capacità che daranno
loro un'opportunità senza pari di svolgere un ruolo di primo
piano sulla scena della ricerca internazionale. Quando anche il
Kazakhstan e l'Uzbekistan si saranno uniti alla rete, Caren
connetterà oltre mezzo milione di utenti di oltre 500 università
e centri di ricerca.

"Caren è la risposta strategica della Commissione a una
notevole lacuna dell'infrastruttura complessiva europea per la
ricerca mondiale spiega Neelie Kroes, vicepresidente della
Commissione europea e responsabile per l'agenda del digitale -.
La rete fornisce connessioni con l'Asia centrale di elevata
capacità ma convenienti e riduce il cosiddetto divario digitale,
contribuendo alla modernizzazione e allo sviluppo della ricerca e
dell'istruzione nella regione”.

La rete per la ricerca e l'istruzione in Asia centrale permette
a circa un milione di ricercatori della regione di accedere alle
grandi banche dati e alle enormi capacità di trattamento dei dati
necessarie per la ricerca di punta, che andrà a diretto beneficio
della regione. Per esempio, in una zona particolarmente soggetta a
terremoti, all'intersezione della placca tettonica indiana e di
quella eurasiatica, la connessione Caren ad alta velocità
consentirà agli scienziati di accedere ai dati dalle stazioni di
controllo sismico e di scambiarsi informazioni in tempo reale. In
tal modo, migliorerà la valutazione dei rischi e diventerà più
efficace la gestione del rischio di catastrofi, per esempio grazie
al collegamento tra i ricercatori dell'Istituto centro-asiatico
per le geoscienze applicate (Caiag) nel Kirghizistan e i colleghi
del Centro di ricerca tedesco per le geoscienze (Gfz).

"Questo progetto agevolerà e migliorerà il lavoro di oltre
500 000 ricercatori dell'Asia centrale – commenta Andris
Piebalgs, commissario europeo per lo Sviluppo Il sostegno
all'istruzione superiore e alle connessioni Internet
costituisce un investimento per un futuro migliore dei centri di
innovazione dell'Asia centrale. Sono certo che l'aiuto UE
avrà un forte impatto sulla crescita economica di tali
paesi".
Numerosi altri settori beneficeranno dell'incremento della
capacità Internet, tra cui le iniziative di telemedicina del
Tagikistan, la progettata cooperazione nell'ambito della
ricerca tessile tra il London College of Fashion e gli istituti
partner di Tashkent, la collaborazione in materia di controllo
ambientale del bacino di Issyk-Kul tra l'Istituto kirghiso di
Fisica e gli istituti partner in Germania e negli Usa. Sono già in
corso svariati progetti di insegnamento a distanza come la
collaborazione in Turkmenistan con il Politecnico di Amburgo e
l'Università autonoma di Barcellona. Il varo della rete oggi
è accompagnato da una serie di presentazioni su iniziative
congiunte tra l'Europa e l'Asia Centrale che sottolineano
il potenziale di Caren ai fini del miglioramento della
collaborazione.

Grazie all'interconnessione con la sua controparte paneuropea
Géant, Caren non solo fornisce connessioni ad alta velocità tra
gli scienziati della regione, ma è in grado anche di collegarli
alla comunità scientifica e accademica mondiale. I ricercatori
possono navigare attraverso biblioteche digitali, accedere a banche
dati geograficamente ripartite, condividere strumenti scientifici
remoti e scambiare, in maniera facile e sicura, enormi quantitativi
di dati in tutto il mondo.

Caren, che è cofinanziata dall'Ufficio di cooperazione
EuropeAid della Commissione europea, riceve l'80% (5 milioni)
del suo bilancio di 6,25 milioni di euro dalla Commissione europea,
mentre la parte rimanente delle risorse è fornita dai paesi
beneficiari sulla base di una ripartizione dei costi. Il progetto
è gestito da Dante, un'organizzazione per le reti di ricerca
insieme con le reti nazionali per la ricerca e dell'istruzione
(Nren) dei paesi partecipanti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati