INFORMATION SECURITY

Cybersecurity & finanza, decisivo il dialogo istituzioni-imprese

In tutti i Paesi del GCC si discute su come tutelare aziende e cittadini senza rinunciare alle opportunità offerte dalla tecnologia: saranno necessari investimenti ed azioni coordinate

Pubblicato il 02 Nov 2016

qatar1-161102123215

La Qatar Central Bank (QCB) ha organizzato e coordinato la terza Conferenza Annuale per “Information Security in Financial Institutions” tenutasi a Doha il 1 Novembre 2016. La conferenza ha voluto portare all’attenzione ancora una volta il tema della sicurezza delle informazioni in ambito finanziario: le sfide da affrontare, le necessità infrastrutturali ed i passi in avanti fatti negli ultimi mesi.

La conferenza ha infatti ripreso le discussioni delle precedenti due edizioni del 2014 e 2015, “Challenges and Solutions”, con evidente focus sulle seconde. L’evento si è tenuto a soli 20 giorni dal CyberDefence Summit del 10-11 ottobre, e la partecipazione qualificata e numerosa dimostra la attenzione posta dagli shareholder, come banche, assicurazioni, istituzioni finanziarie, investitori, aziende ed enti governativi, al tema della prevenzione e difesa delle banche dati e delle transazioni.

Il coinvolgimento di technical authorities, coinvolte nella o responsabili della information security (quali il Ministero dei Trasporti e Communications, il Ministero dell’Interno e tutte le Agenzie Governative) e la volontà espressa da QCB di cooperare con queste organizzazioni per la protezione e la gestione di security threats, testimoniano l’esigenza di una politica comune di prevenzione e difesa.

La conferenza, cui hanno partecipato 2.400 delegati, ha ospitato interventi di tutti i player industriali e dei vertici di organismi internazionali quali IMF, World Bank e Swift. Rilevante la presenza aziendale ed istituzionale britannica qui a Doha a poche ore dall’annuncio del Governo Britannico: investimenti per 1.9 Bln sterline a supporto della strategia di cyber security del Paese a tutela degli interessi nazionali, pubblici e privati, nel Regno Unito e all’estero. I vertici di QCB hanno affermato la determinazione ad assicurare la protezione dell’intero settore finanziario dai rischi correlati alla information security, tutelare la protezione dei dati e delle informazioni come richiesto dalla legge, e adottare best practices e standard internazionali per raggiungere tali obiettivi in breve tempo.

La stabilità del sistema finanziario è un requisito fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi della “Qatar National Vision 2030” e della “National Development Strategy”, che QCB e gli altri enti regolatori hanno posto per lo sviluppo e la stabilità finanziaria del Paese e del GCC. Il Golfo non è solo area di risorse energetiche ma una geografia da cui provengono le maggiori fonti di investimento, private e di fondi sovrani, nelle realtà economiche di tutto il mondo.

Da Doha osserviamo le diverse analoghe iniziative, dibattiti e convegni, riportati con puntualità da questa testata, e possiamo fare alcune osservazioni.

Sempre di più la security è un tema centrale per il settore bancario e assicurativo; la protezione delle infrastrutture aziendali e delle applicazioni web, sempre più spesso mobile, è infatti ormai imprescindibile per garantire Business Continuity, Brand Reputation e Customer Satisfaction.

La consapevolezza degli effetti che gli attacchi, sempre più numerosi e violenti, possono causare sta crescendo nelle aziende: danni diretti, in termini di mancati ricavi, derivanti ad esempio dall’interruzione dell’erogazione di contenuti o servizi web nonché dalla sottrazione di informazioni sensibili; ma anche danni indiretti, legati ad esmpio alla perdita di credibilità dell’azienda. La principale aspettativa del cliente di una istituzione finanziaria, secondo le recenti ricerche, è proprio la protezione dei propri dati.

L’evoluzione tecnologica e la diffusione di servizi web o mobile se hanno portato indubbi vantaggi a tutti noi clienti, hanno indubbiamente accresciuto le nostre istanze di informativa e tutela dei dati e, talvolta, indotto a ripensare la reale opportunità di fruire di servizi online. Non esistono geografie o culture immuni dai rischi di attacchi e dei danni dovuti alla inefficacia o inefficienza delle politiche e strutture di sicurezza e l’attenzione del cybercrime si concentra ovunque ci siano informazioni finanziarie, ingenti movimenti di denaro o rilevanti interessi. Pensiamo allo sport ad esempio ed agli attacchi informatici che hanno interessato i recenti giochi olimpici di Rio.

Direttive nazionali e coordinamento internazionali sono necessarie perché transazioni ed interessi, anche dei piccoli investitori, ormai travalicano i confini nazionali, fisici e digitali. Benché invocati da tutti i principali stakeholder, questi obiettivi faticano ancora a trovare attuazione concreta.

Il cyberspace è navigato non solo da pirati, ma probabilmente anche da corsari (che agiscono al di fuori delle regole non solo per il proprio interesse, ma per conto e con la legittimazione di una autorità sovrana). Ed è a tutti evidente che se i confronti globali si giocano in gran parte nel campo della finanza internazionale, le scorrerie, anche se animate da finalità ed ideali diversi, producono effetti quali l’instabilità del sistema e la conseguente sfiducia del cliente.

Questo fa sì che le imprese fornitrici di prodotti, soluzioni e consulenza informatica, pur competendo giornalmente nei rispettivi mercati, si aggregano in organizzazioni e gruppi di lavoro e promuovono dibattiti e soluzioni comuni. Ma poiché gli spazi e le opportunità in materia di cyber security sono notevoli, limitarsi alla convegnistica o richiedere istituzione di Authority e Garanti non sembra essere più sufficiente. Lo sviluppo della tecnologia è stata più rapida di politica, leggi e regole: occorre fissare dei principi, etici e comportamentali, che consentano un chiaro dialogo tra istituzioni da una parte ed imprese dall’altra, finalizzato a rendere più sicura e rapida la navigazione per tutti gli utenti. Un confronto certamente più lungo e complesso di un semplice workshop e che sia in qualche modo risolutivo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati