Galateri: “Gli accordi in Argentina straordinaria opportunità di sviluppo”

Piazza Affari premia Telecom Italia: il titolo chiude a 1,07 euro con un progresso dell’1,52%

Pubblicato il 14 Ott 2010

"Siamo enormemente soddisfatti per le chiusure degli accordi
in Argentina. Rappresentano una straordinaria opportunità di
sviluppo per il gruppo": con queste parole il presidente di
Telecom Italia, Gabriele Galateri, commenta l'ascesa di Telecom
Italia al 58% di Sofora, la holding di Telecom Argentina.

Piazza Affari ha promosso l'operazione: in una giornata
"piatta", Telecom ha chiuso con un progresso
dell'1,52% a 1,07 euro.

Come avevamo annunciato
ieri
le autorità antitrust, delle telecomunicazioni ed i
vertici della politica hanno dato il via libera al passaggio
dell’8% di Sofora, la holding che controlla Telecom Argentina,
dalla famiglia Werthein a Telecom Italia che sale così al 58%
acquisendo tutti i diritti della gestione. I Werthein scendono al
42%.
Il via libera è arrivato con l’approvazione da parte delle
autorità antitrust e di regolamentazione del settore delle
telecomunicazioni argentine degli impegni sulla trasparenza di
gestione in relazione ai rapporti fra Telecom Italia e la spagnola
Telefonica che in Argentina si spartiscono il mercato del fisso e
sono i maggiori operatori nel mobile. Accordi stipulati fra Telecom
Italia e la famiglia Werthein lo scorso 5 agosto e formalizzati
definitivamente ieri. Si tratta di tutta una serie di rigorose
condizioni di governance, più rigide di quelle applicate in
Brasile, volte ad assicurare che non vi siano intese di tipo
oligopolistico ai danni della concorrenza nel mercato della
telefonia argentina.

Il semaforo verde è stato annunciato all’amministratore delegato
di Telecom Italia Franco Bernabè dalla stessa presidente argentina
Cristina Kirchner, a conferma di quanto delicato il “caso
Telefonica” fosse diventato a Buenos Aires, in particolare dopo
che il governo argentino aveva chiesto a Telecom di dismettere
tutta la sua partecipazione. Ora la pace è fatta a vantaggio di
tutti, compresa l’immagine internazionale dell’Argentina e gli
stessi rapporti fra i due Paesi che rischiavano di finire
deteriorati per quello che a Roma era chiaramente apparso come un
tentativo di esproprio ai danni di Telecom Italia.

Ora Franco Bernabè può consolidare le attività argentine
migliorando sensibilmente i ratios patrimoniali del gruppo e, dopo
un biennio di dismissioni, mettere una solida pietra verso una
politica di sviluppo. Non è cosa da poco, visto che l’operazione
determinerà un effetto netto positivo una tantum già sul conto
economico del bilancio consolidato del quarto trimestre 2010 di
circa 250 milioni di euro: nei primi sei mesi del 2010, Telecom
Argentina registra ricavi pari a circa 1,3 miliardi di euro e un
ebitda pari a circa 400 milioni di euro.

L’effetto del consolidamento sull’intero anno non dovrebbe
essere inferiore agli 800 milioni di euro. Ciò comporterebbe un
sensibile miglioramento del rapporto debito/ebitda di Telecom
Italia che scenderà da 2,7 a 2,9 riportando tali parametri
“quasi alla normalità, a livelli compatibili con una abituale
struttura finanziaria di una società di tlc incumbent in un
mercato europeo maturo”, come ha commentato Bernabè.

L’incremento della partecipazione in Sofora non determinerà
alcun esborso finanziario per Telecom Italia visto che l’8% è
stato pagato un solo dollaro formale, anche per la disponibilità
manifestata da Telecom Italia a rinegoziare la call option in suo
possesso sul 50% delle azioni in mano ai Wethein.

Le misure più significative di separazione riguardano il divieto
per Telefonica e i suoi rappresentanti di partecipare e votare
negli organi sociali di Telco, di Telecom Italia e delle sue
controllate, quando siano trattate materie relative allo
svolgimento delle attività di telecomunicazioni nel mercato
argentino. Inoltre, Telefonica non potrà designare amministratori
o direttori nelle società controllate da Telecom Italia in
Argentina.

L’operazione attribuisce a Telecom Italia le piene leve
gestionali del gruppo Telecom Argentina anche attraverso la nomina
del Presidente e del Chief Executive Officer.
Il Gruppo Werthein assume il compito della verifica
dell’adempimento degli accordi relativi a Telecom Argentina
attraverso il Comitato indipendente di conformità regolatoria
costituito a tale scopo.
Come conseguenza dell’operazione cessano i contratti di call
option detenuti da Telecom Italia per l’acquisizione delle azioni
di Sofora.

Ma a ben vedere si tratta di dettagli. La sostanza è che con
l’operazione Sofora, Telecom Italia migliora sensibilmente i
ratios patrimoniali e rafforza la sua posizione all’estero. Dopo
gli anni delle vacche magre e delle dismissioni, TI segna un punto
significativo di crescita anche a livello internazionale. Brasile e
Argentina non sono proprio due mercati da buttare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati