Nokia Siemens Networks battezza il Gsm “intelligente”

La tecnologia Smart Gsm è in grado di ottimizzare la performance della trasmissione dati sulle infrastruttre 2G. Di Salvo: “Il nostro obiettivo è rendere sostenibile il business delle applicazioni”

Pubblicato il 04 Nov 2010

Nokia Siemens Networks presenta la nuova tecnologia Smart GSM, in
grado di migliorare la qualità del servizio offerto agli
smartphone connessi alle reti 2G e di aumentarne la capacità. Lo
rende noto l'azienda, precisando che la nuova tecnologia Smart
GSM ha l'obiettivo di risolvere alcuni problemi esistenti nella
gestione simultanea di servizi dati e voce, consentendo
all'utente di avviare o ricevere chiamate voce mentre è attiva
una connessione dati. Le reti "smart" saranno così in
grado di smaltire più traffico di segnalazione e di quadruplicare
il numero di dispositivi GSM gestibili sulle celle già
esistenti.

Gli utenti di "smart devices" saranno in grado di
percepire una migliorata qualità di servizio delle reti, grazie
alla tecnologia di Nokia Siemens Networks che mette a disposizione
nuove funzionalità che permettono alla rete stessa di smaltire
molto più traffico di segnalazione, generato dalle molteplici
applicazioni che richiedono spesso una connessione. La tecnologia
introdotta potrà risolvere alcuni problemi esistenti oggi nella
gestione simultanea di servizi dati e voce.

Il calo dei prezzi ha determinato un aumento nell'uso degli
smartphones anche in quei mercati che si trovano ancora nella fase
di passaggio verso il 3G; è quindi normale che gli utenti di smart
devices richiedano connettività continua 24 ore su 24 e la massima
qualità dei servizi dati e voce nel momento in cui si trovano in
un'area coperta dal segnale 2G. Le nuove funzionalità
introdotte da Nokia Siemens Networks consentiranno agli operatori
di soddisfare gli utenti GSM senza dover ricorrere a forti
investimenti né a dover modificare l'esperienza di utilizzo
utenti delle proprie reti.

"Da tempo abbiamo focalizzato la nostra attenzione
particolarmente sul mondo degli smartphones. Abbiamo presentato
diverse innovazioni anche grazie allo Smart Lab Nord Americano nel
quale abbiamo riunito tutti i player del settore, produttori di
devices intelligenti, di reti e sviluppatori di applicazioni. Il
nostro obiettivo è rendere le innumerevoli applicazioni
sostenibili per le reti di telefonia cellulare dal punto di vista
del traffico generato, per lo più di segnalazione", commenta
Alessandro Di Salvo, Head of South Europe Sales and Technology,
"La nostra priorità è aiutare i nostri clienti a gestire un
numero sempre maggiore di utenti finali ed un traffico sempre
crescente attraverso soluzioni di rete più efficienti ed efficaci.
Gli utenti finali, con i loro smartphones, ne traggono beneficio
grazie ad una migliore qualità di servizio percepita".

Una delle principali cause della congestione di rete è il traffico
di segnalazione (signalling) generato dagli "smart
devices" che si connettono automaticamente alla rete con
maggiore frequenza. La nuova funzionalità Smart GSM quadruplica la
capacità di segnalazione, fornendo agli operatori
l'opportunità di arrivare a gestire volumi di dispositivi
quattro volte superiori con un'unica cella. Questa novità
migliora inoltre l'efficienza della rete GSM, garantendo che la
capacità di traffico del canale non venga sprecata a causa della
congestione provocata dal carico di segnalazione.

Reti GSM più intelligenti permetteranno agli utenti di avviare o
ricevere chiamate voce mentre è attiva una connessione dati.
Attualmente – in assenza di supporto per l'uso simultaneo di
voce e dati da parte della rete o da parte degli smartphones stessi
– quando è attiva la connessione dati, ad esempio in fase di
download della posta elettronica, le chiamate in ingresso vengono
dirottate verso la casella vocale: un problema che è stato spesso
causa di frustrazione per gli utenti mobili.

Le soluzioni GSM Nokia Siemens Networks per le "Smart
devices" si basano sul concetto Smart Networks per il 3G,
offrendo agli utenti di operatori WCDMA/HSPA/HSPA+ la possibilità
di usufruire di un incremento della velocità di upload e download
nella banda larga mobile, di una più lunga autonomia della
batteria e di una copertura ottimale. Gli operatori possono inoltre
migliorare il loro Total Cost of Ownership. Una società di analisi
indipendente ha confermato che gli smartphone collegati alle reti
3G dell'azienda registrano un'autonomia della batteria del
30% maggiore e generano fino al 50% di traffico di signalling in
meno. Un'esperienza di servizio ottimale che ora gli operatori
possono estendere alle loro reti GSM.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati