Il nuovo “asso” di Zuckerberg. L’e-mail via Facebook

L’annuncio del servizio previsto per lunedì. E per battere Google spunta l’ipotesi di un’alleanza con Microsoft. Gartner: nel 2014 il 20% dei dipendenti utilizzerà i social network per le comunicazioni business

Pubblicato il 12 Nov 2010

Facebook si prepara a lanciare un servizio di posta elettronica via
Web con cui sfidare Google e la sua Gmail. L’indiscrezione sta
rimbalzando in Rete, pubblicata sui più informati blog di settore,
da TechCrunch a InsideFacebook, che scommettono sul fatto che il
servizio sarà lanciato già il prossimo lunedì dallo stesso Mark
Zuckerberg, in occasione di un evento programma a San
Francisco.
Il sito Web TechCrunch dà la notizia per certa, attribuendola ad
alcune fonti informate sull'operazione. "Facebook – scrive
il fondatore del sito Michael Arrington – potrà sfruttare la sua
conoscenza, e cioè i legami tra i suoi membri, per dare alle
e-mail un ordine di priorità personalizzato".

Stando a ZDNet, il sito di news tecnologiche della Cbs, Facebook
dovrebbe anche stringere l'alleanza con Microsoft integrando in
"Project Titan"  – questo il nome della e-mail – la
versione online del pacchetto Office. Gli utenti potranno così
condividere testi, presentazioni e fogli di calcolo nello stesso
modo in cui già fanno sulla posta di Google grazie a Google Docs.
In questo modo il social network avrebbe un servizio di posta in
grado di competere ad armi pari con Gmail, ma con il vantaggio di
un bacino d'utenza che supera i 500 milioni di persone. Ecco,
forse, perchè nell'headquarters di Fb il servizio viene
soprannominato "Gmal Killer".

Un progetto, quello di Zuckerberg, che risponde anche ai
cambiamenti nel modo di lavorare in azienda. Secondo Gartner una
più ampia disponibilità dei servizi di social-networking, insieme
a una modifica del profilo demografico e degli stili di lavoro del
personale in azienda, porterà a un forte incremento
dell’utilizzo degli strumenti social per la comunicazione in
ufficio: entro il 2014, il 20% dei dipendenti d’azienda
utilizzerà le reti sociali come mezzo primario per le
comunicazioni business al posto dell'e-mail.

Gli analisti hanno esaminato l’impatto sul mondo enterprise e le
opportunità offerte dalle nuove forme di mobile collaboration
durante il Gartner Symposium/ITxpo 2010, in corso a Cannes. “In
passato le aziende hanno stimolato la collaborazione solamente
tramite l’e-mail e le applicazioni più strutturate”, nota
Monica Basso, research vice president di Gartner. “Oggi, i
paradigmi sociali stanno convergendo con e-mail, instant messaging
e presence, creando nuovi stili di collaborazione. Tuttavia, non si
potrà dar vita a un ambiente di lavoro veramente collaborativo,
efficace ed efficiente finché le aziende non metteranno questi
strumenti a disposizione dell’intera forza lavoro o finché gli
utenti non avranno con essi piena familiarità. La tecnologia è
solo un fattore abilitante, ma perché si crei il successo occorre
una nuova cultura”.

Ovviamente i nuovi assunti porteranno in azienda una
predisposizione naturale a comunicare tramite i social network, ma
useranno in parallelo anche l’e-mail: non dobbiamo dunque pensare
che le reti sociali manderanno del tutto in pensione la posta
elettronica; piuttosto, “la rigida distinzione tra e-mail e
social network sfumerà”, continua la Basso. “L’e-mail
assumerà connotazioni social, mentre le reti sociali svilupperanno
funzionalità più vicine a quelle dell’e-mail”.

Vendor come Microsoft e Ibm reneranno possibile collegarsi ai
social network interni ed esterni a partire dai client e dai server
di posta elettronica, di modo che servizi come la rubrica e il
calendario siano condivisibili tra e-mail e reti sociali. Entro il
2012, prevede Gartner, le liste di contatti, i calendari e i
messaggi ai clienti di qualunque smartphone saranno applicazioni
abilitate dalle reti sociali.

Al tempo stesso, la collaborazione si sposterà lentamente nel
cloud e Gartner prevede una crescita nella vendita di servizi di
social networking basati sulla nuvola: la percentuale di account
e-mail su servizi cloud salirà al 10% a fine 2012, contro il 7%
del 2009.

Quanto ai vendor, il mercato si sta consolidando intorno a due
leader: Microsoft e Research In Motion. Secondo Gartner nel 2012
Rim e Microsoft controlleranno l’80% dell’intero mercato del
software per wireless e-mail a livello aziendale.

“Le comunicazioni e la collaborazione sono fondamentali per il
successo delle aziende e tutte dovrebbero investire in queste aree
innovando l'organizzazione e il modo di lavorare”, conclude
la Basso. “La mobile collaboration crescerà in tutte le
categorie di lavoratori e le imprese non hanno che
un'alternativa: guidare il cambiamento o essere guidate dagli
utenti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati