Svolta Ict al Meyer di Firenze: web-consulti e instant messaging

A firma di Microsoft la piattaforma per l’ospedale pediatrico toscano. Comunicazioni in tempo reale per il personale medico

Pubblicato il 02 Mag 2011

Microsoft e Ospedale Pediatrico Mayer di Firenze in campo per
l’innovazione sanitaria. La struttura ha adottato le soluzioni
Microsoft di collaborazione e comunicazione in tempo reale per
condividere rapidamente e in sicurezza informazioni preziose e
sensibili sui pazienti, riducendo i tempi di intervento sui
bambini. Al progetto partecipa anche la Regione Toscana, tramite
l’Assessorato per il Diritto alla Salute.

Il progetto di Consulto On Line sviluppato per il Meyer è basato
su tecnologia Microsoft Lync e si pone l’obiettivo di permettere
alla rete degli specialisti della sanità di visionare in tempo
reale e discutere i dati clinici dei pazienti eliminando le
distanze ed i tempi di attesa, consentendo di offrire consulenza in
tempo reale in ambiti nei quali il tempo è vitale. Mediante il
collegamento in banda larga e le tecnologie messe a disposizione,
come ad esempio la video conferenza e la messaggistica istantanea,
tutti gli specialisti dell’Ospedale scambiano dati, voce,
diagnostica per immagini in maniera immediata, efficiente e
completamente sicura grazie agli alti standard di crittografia.
Tali sistemi, oltre a basarsi su standard, si appoggiano sui
software già conosciuti dal personale sanitario in quanto già
presenti sui propri Personal Computer; ciò permette un’adozione
veloce ed efficiente della soluzione con ridotti tempi di
formazione.

"Il tema della telemedicina è particolarmente sentito da
questo assessorato – spiega Daniela Scaramuccia, assessore al
Diritto alla Salute di Regione Toscana -. Già nel Piano Sanitario
vigente si affrontano temi, come quello della Carta sanitaria
elettronica e del Ris Pacs, poi applicati e tradotti nella realtà
del nostro sistema sanitario. E questo filone sarà ulteriormente
rafforzato nel nuovo Piano Sanitario e Sociale 2011-2015,
attualmente in fase di stesura. Non posso quindi che vedere
positivamente il progetto di consulto on line di Microsoft che
viene presentato questa mattina al Meyer. Quando la tecnologia ci
aiuta a curare prima e meglio i nostri pazienti, in questo caso i
bambini, dobbiamo e vogliamo utilizzarla in tutte le sue
applicazioni".

“Siamo orgogliosi di aver contribuito con la nostra tecnologia a
sviluppare un progetto così importante all’interno
dell’Ospedale Pediatrico Meyer, capace di trasformare la
comunicazione per renderla finalmente integrata, più utile,
efficace e semplice per i medici – fa eco Maria Grazia Filippini,
Direttore Divisione Public Sector di Microsoft Italia – In
quest’esperienza abbiamo fatto confluire tutti i valori e i punti
di eccellenza che contraddistinguono Microsoft da sempre: la
fiducia nella “magia” del software, capace di trasformare la
comunicazione, la stretta collaborazione con i nostri partner, dal
momento che anche quest’iniziativa ha visto il coinvolgimento
fattivo di Gemm Informatica, una delle 25mila aziende italiane con
cui lavoriamo ogni giorno ed infine il grande senso di
responsabilità nei confronti del nostro Paese, che ci ha spinto a
contribuire a questa concreta storia di successo nell’ambito
della sanità".

L’Ospedale Pediatrico Meyer è solo uno dei tanti buoni esempi di
informatizzazione della Pubblica amministrazione che si possono
riscontrare nella regione Toscana e in particolare nella provincia
di Firenze. Come dimostrano i dati rilevati dallo studio
“Digitalizzazione e PA. Il punto di vista dei cittadini”,
presentata in esclusiva dalla società di ricerche di mercato
Lorien Consulting, la sanità è proprio una delle priorità citate
dai residenti della provincia di Firenze (31.7% contro la media
nazionale, rilevata sempre dall’indagine Lorien, del 29%),
preceduta solamente da lavoro (78.9%) e dall’ambiente (38.3%). I
residenti dimostrano complessivamente un buon rapporto con le PA,
delle quali danno un giudizio positivo (un buon 70.1% contro il
61.8% italiano). Alle PA i fiorentini chiedono però una maggiore
semplificazione burocratica (33.8%), una riduzione dei tempi di
attesa (23.6%) ed un aumento di competenza da parte del personale
addetto (21.8%). Chiedono poi di generare innovazione, in quanto
per il 40.5% del campione sono loro i soggetti più adatti a
svolgere questo compito, seguiti da cittadini associati (25.1%) e
da imprese private (23.7%). L’innovazione si genera per gli
intervistati attraverso la digitalizzazione, che considerano
sinonimo anche di semplificazione, di velocità. Ecco allora che
diventa importante una collaborazione stretta tra soggetti pubblici
e privati, come afferma l’82.5% del campione, in modo da
avvicinarsi più facilmente e velocemente alle principali esigenze
dei cittadini.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati