l’iniziativa

Cybersecurity, via a un nuovo database europeo a prova di Nis2: i benefici per le telco



Indirizzo copiato

L’Enisa ha lanciato l’European Vulnerability Database, che punta a rafforzare la sicurezza digitale aiutando le aziende a soddisfare i requisiti relativi alla catena di approvvigionamento e alla gestione delle vulnerabilità previsti dalla direttiva

Pubblicato il 14 mag 2025



Cybersecurity, cybercrime, hacker, attacco informatico, sicurezza informatica, malware, Ddos, ransomware

L’Agenzia dell’Ue per la sicurezza informatica (Enisa) ha lanciato l’European Vulnerability Database (Euvd), che punta a rafforzare la sicurezza digitale del Vecchio continente aiutando le aziende a soddisfare i requisiti relativi alla catena di approvvigionamento e alla gestione delle vulnerabilità previsti dalla direttiva Nis2.

La Network and Information Security Directive 2, entrata in vigore il 18 ottobre 2024, ha l’obiettivo di migliorare la sicurezza informatica per settori critici come le telecomunicazioni, l’energia, i trasporti e la sanità, e l’iniziativa punta ad accompagnare le organizzazioni lungo questo percorso. Ma il nuovo database sosterrà anche l’attuazione del Cyber Resilience Act, garantendo che i prodotti con elementi digitali, come software e dispositivi intelligenti, siano protetti dalle minacce informatiche.

Cosa consente di fare l’Euvd

Più nello specifico, l’Euvd raccoglie informazioni sulle vulnerabilità da fonti attendibili, migliorando la consapevolezza situazionale e proteggendo l’a nostra l’infrastruttura digitale europea da potenziali minacce. Offre strumenti essenziali agli stakeholder del settore pubblico e privato, comprese le autorità nazionali e i ricercatori, per navigare in sicurezza nello spazio digitale. Si tratta dunque di uno strumento che rafforzerà la sovranità tecnologica fornendo risorse affidabili per gestire e mitigare i rischi per la sicurezza informatica nei prodotti e servizi delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

“L’Eu Vulnerability Database rappresenta un passo importante verso il rafforzamento della sicurezza e della resilienza dell’Europa”, commenta Henna Virkkunen, vicepresidente esecutiva per la Sovranità tecnologica, la Sicurezza e la Democrazia della Commissione di Bruxelles. “Riunendo le informazioni sulle vulnerabilità rilevanti per il mercato dell’Ue, stiamo innalzando gli standard di sicurezza informatica, consentendo agli stakeholder del settore pubblico e privato di proteggere meglio i nostri spazi digitali condivisi con maggiore efficienza e autonomia”.

I nuovi obblighi per le società di telecomunicazioni

Tra i soggetti che beneficeranno del progetto Euvd ci sono anche e soprattutto gli operatori di telecomunicazioni. L’avvento della Nis2 comporta un doppio sforzo da parte del settore, i cui player saranno sia soggetti passivi che attivi nell’ambito della compliance e della sicurezza informatica. La Nis2 infatti avrà un impatto decisivo su su molte delle industrie critiche europee, che ovviamente fanno leva sui servizi – anche di cybersecurity – offerti dagli operatori Tlc. D’altra parte, dato il loro ruolo cruciale, le telecomunicazioni rientrano nel perimetro dei requisiti stabiliti dalla Nis2 come “soggetti essenziali” e sono quindi soggette alle più rigorose misure di sicurezza previste dal framework.

Le reti di telecomunicazione nell’Ue sono sottoposte a un volume significativo di attacchi informatici. La società di consulenza Shoosmiths cita per esempio le statistiche di Deutsche Telekom, che evidenziano come il principale operatore tedesco subisca dai 30mila ai 40mila tentativi di attacco ogni minuto. Il ransomware rimane un’attività di criminalità informatica predominante a livello globale, con il rapporto Cert-Eu che ha identificato almeno 55 operazioni ransomware e un totale di 906 vittime nel 2023. Infine, la proliferazione dell’intelligenza artificiale rappresenta, oltre che un’opportunità, anche una nuova minaccia, considerate le maggiori capacità che fornisce agli attaccanti.

La direttiva Nis2 impone quindi ai fornitori di servizi di telecomunicazione di adottare una strategia di sicurezza commisurata alle sofisticate minacce esterne che incontrano, in particolare quelle poste da attori stranieri. Ciò comporta l’implementazione di solide pratiche di gestione del rischio, un monitoraggio continuo e meccanismi di risposta rapida per individuare e mitigare efficacemente le minacce informatiche. La direttiva sottolinea la necessità per gli operatori di telecomunicazioni di valutare e migliorare le proprie misure di sicurezza informatica, garantendo la resilienza contro potenziali attacchi da parte di stati nazionali e altri avversari esterni.

I benefici del progetto Euvd per gli operatori Tlc

Un elemento cruciale della Nis2 che potrebbe cambiare in modo sostanziale il modo in cui i fornitori di servizi di telecomunicazione affrontano le loro pratiche di gestione, governance e garanzia della sicurezza delle informazioni è l’introduzione di audit rafforzati. La direttiva introduce infatti misure di audit e ispezione rafforzate, con l’esecuzione di controlli periodici (e, in alcuni casi, senza preavviso) da parte di ciascun ente di regolamentazione degli Stati membri dell’Ue dei quadri di gestione della sicurezza delle informazioni e della strategia di sicurezza informatica di un’azienda.

Per i fornitori di servizi di telecomunicazione, audit e supervisione rafforzati sono già previsti dal Codice delle Comunicazioni Elettroniche dell’Ue (European Electronic Communications Code, Eecc), entrato in vigore nel dicembre 2020. Ai sensi dell’Eecc, gli operatori di telecomunicazioni sono soggetti a audit e ispezioni periodiche per garantire la conformità ai requisiti di sicurezza e privacy. Questi audit riguardano in genere le pratiche di gestione del rischio, le procedure di segnalazione degli incidenti e l’implementazione di misure tecniche e organizzative per salvaguardare l’integrità della rete.

Dato che è probabile che agli stessi organismi di regolamentazione previsti dall’Eecc vengano conferiti poteri equivalenti ai sensi della Nis2, il modo in cui tali enti di regolamentazione applicano congiuntamente i loro poteri di audit previsti dai framework sarà seguito con grande interesse nel settore. Ciò è particolarmente vero se si considera che i poteri di audit previsti dalla Nis2 sono molto più ampi di quelli dell’Eecc, e richiedono valutazioni più complete delle infrastrutture critiche, della sicurezza della catena di fornitura e delle capacità di risposta agli incidenti, garantendo che i fornitori di servizi di telecomunicazioni mantengano una solida posizione di sicurezza contro le minacce in continua evoluzione.

Soprattutto alla luce di questa evoluzione, uno strumento come l’European Vulnerability Database si rivelerà estremamente utile per gli operatori che non vogliono scendere a compromessi sul fronte della compliance lungo l’intera catena del valore.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5