il punto

Sicurezza delle reti, allarme Itu sui dispositivi contraffatti



Indirizzo copiato

Pubblicato lo standard Q.5054 per arginare la diffusione di device Ict falsi, che mettono a rischio l’integrità e la sicurezza dei network digitali e la fiducia nei servizi online

Pubblicato il 8 mag 2025



smart working, lavoro, Pc, smartphone

Un pericolo silenzioso mina la sicurezza delle reti: la diffusione di dispositivi Ict contraffatti. Secondo l’Ocse, quasi un telefono su cinque spedito nel mondo è falso. Questi device, spesso indistinguibili da quelli autentici, introducono vulnerabilità tecniche, eludono gli aggiornamenti di sicurezza e possono compromettere intere infrastrutture di rete.

La contraffazione Ict non è più solo una questione economica o di proprietà intellettuale: è diventata un problema di sicurezza sistemica. I dispositivi falsi, infatti, non rispettano gli standard tecnici minimi, sono spesso fabbricati senza controlli e costituiscono punti d’accesso per malware, attacchi DDoS e attività di spionaggio industriale. Le conseguenze sono gravi: perdita di dati, interruzioni di servizio, minore qualità delle connessioni e erosione della fiducia degli utenti.

La risposta dell’Itu: il nuovo standard Q.5054

Per contrastare questa minaccia, l’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (Itu) ha introdotto lo standard ITU-T Q.5054, intitolato “Consumer-centric framework for combating counterfeit and stolen ICT mobile devices”. Questo standard propone un sistema globale e interoperabile che consente agli utenti di verificare l’autenticità dei dispositivi Ict tramite una piattaforma accessibile.

Non si tratta solo di una soluzione tecnica: lo standard rappresenta una svolta strategica, in cui la sicurezza delle reti viene affrontata fin dal primo punto d’ingresso – il dispositivo. Rendere il consumatore consapevole e attrezzato a identificare prodotti contraffatti significa rafforzare l’intero perimetro digitale.

Perché i dispositivi contraffatti sono un rischio per le reti

I dispositivi falsi rappresentano una minaccia diretta all’integrità e stabilità delle reti. Possono introdurre codice malevolo, bypassare protocolli di sicurezza, o semplicemente generare malfunzionamenti che danneggiano l’esperienza utente e compromettono la qualità del servizio. In reti mobili e infrastrutture critiche – come trasporti, sanità, difesa – le conseguenze possono essere disastrose.

Inoltre, questi device sono spesso non tracciabili, rendendo difficile la loro disattivazione o sostituzione. Questo complica enormemente il lavoro degli operatori di rete e delle autorità competenti, e alimenta un mercato grigio sempre più sofisticato e globale.

Un approccio coordinato per difendere la sicurezza delle reti

Lo standard Q.5054 dell’Itu incoraggia una risposta multilivello. Da un lato, i produttori devono integrare sistemi di tracciabilità e autenticazione nelle fasi di fabbricazione. Dall’altro, gli operatori devono poter bloccare automaticamente i dispositivi non conformi in fase di attivazione, garantendo che solo hardware certificato possa accedere alle reti.

L’Itu invita anche le autorità nazionali a sviluppare registri di dispositivi affidabili e a promuovere linee guida per il mercato, affinché la distribuzione e l’importazione di device contraffatti venga repressa alla fonte. L’efficacia del framework dipenderà da quanto sarà adottato e integrato su scala globale.

L’educazione dei consumatori come difesa preventiva

Uno dei pilastri del nuovo standard è la centralità del consumatore. L’Itu sottolinea che la lotta ai dispositivi contraffatti non si vince solo con la tecnologia, ma anche attraverso educazione, consapevolezza e strumenti accessibili. Gli utenti devono poter verificare facilmente la provenienza del dispositivo, i suoi codici identificativi, il rispetto degli standard tecnici.

Campagne informative, portali web e app integrate nei processi d’acquisto sono strumenti che possono fare la differenza, soprattutto nei Paesi più colpiti dal fenomeno. Un consumatore formato è il primo firewall della sicurezza delle reti.

Costruire fiducia nelle reti digitali globali

In un momento in cui la cybersicurezza è diventata una componente essenziale della resilienza nazionale, ogni dispositivo connesso rappresenta un nodo critico. La presenza di device contraffatti nelle reti mina non solo la sicurezza tecnica, ma la fiducia nel digitale, nei fornitori, nei servizi e nelle infrastrutture.

Il framework dell’Itu – Q.5054 – non risolve da solo il problema, ma segna un punto di svolta: riconosce che la protezione delle reti comincia dal dispositivo, e che per difendere il sistema serve un’alleanza tra utenti, produttori, operatori e autorità.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5