LA PARTNERSHIP

5G private network, alleanza Verizon-Nvidia sui servizi potenziati dall’AI



Indirizzo copiato

Grazie all’intelligenza artificiale in versione “edge” le aziende potranno eseguire workload e applicazioni in tempo reale. Il vicepresidente Tecnologie e Product Development dell’operatore statunitense, Srini Kalapala: “Pronti a sostenere la crescita delle imprese su scala globale”

Pubblicato il 19 dic 2024



intelligenza artificiale

Permettere ad un’ampia gamma di applicazioni AI di essere eseguite sulla rete privata 5G di Verizon con il Mobile Edge Compute (Mec) privato: questo l’obiettivo della soluzione frutto della neonata collaborazione fra Verizon e Nvidia. In particolare, il 5G Private Network con Enterprise AI di Verizon unisce la rete privata 5G e Mec privato insieme alla piattaforma software Nvidia AI Enterprise e i microservizi Nvidia Nim, per offrire servizi AI potenti e in tempo reale direttamente on-premise ai clienti aziendali. Le demo della novità, condotte dagli ingegneri di Verizon, inizieranno all’inizio del 2025.

Le caratteristiche della soluzione

La nuova piattaforma privata 5G basata sull’AI è un’infrastruttura progettata per essere plug & play, facilitando gli sviluppatori di terze parti a innovare con rapidità, permettendo anche le future evoluzioni nel calcolo AI e una vasta gamma di applicazioni di intelligenza artificiale e connettività. La piattaforma è in grado di supportare la multi-tenancy per diversi casi d’uso o clienti, è modulare e scalabile per proporre soluzioni personalizzate in base alle esigenze specifiche, e può fornire questi servizi da remoto tramite soluzioni di rete privata portatili o presso la sede del cliente con una rete privata permanente on-site. Lo stack è progettato per gestire applicazioni ad alta intensità computazionale, tra cui modelli generativi di AI per linguaggio (Large Language Models) e modelli visione-linguaggio (Vision Language Models), streaming video, gestione delle trasmissioni, Computer Vision (Cv), realtà aumentata – virtuale – estesa (Ar/Vr/Xr), robot mobili autonomi/veicoli a guida automatizzata (Amr/Agv) e applicazioni IoT.

I vantaggi per le imprese

Tra i principali vantaggi della rete privata 5G di Verizon con soluzione Enterprise AI si annoverano bassa latenza (la rete privata 5G di Verizon garantisce una latenza estremamente bassa, necessaria per l’elaborazione in tempo reale di AI all’edge, fondamentale per applicazioni come la robotica e la realtà aumentata); ampiezza di banda elevata e affidabilità (la larghezza di banda dedicata e l’affidabilità migliorata di una rete privata 5G assicurano prestazioni ottimali per workload AI ad alta intensità di dati); sicurezza e controllo avanzati (le reti private 5G offrono maggiore sicurezza e controllo sui dati e le applicazioni, aspetti essenziali per le aziende che gestiscono workload AI sensibili); scalabilità e flessibilità (la soluzione può essere personalizzata per soddisfare le esigenze specifiche di diversi settori e casi d’uso, offrendo scalabilità e flessibilità per la crescita futura); elaborazione AI all’edge (i clienti della rete privata Verizon possono eseguire i loro workload AI e servizi periferici della rete tramite il Mobile Edge Compute, evitando che applicazioni ad alta intensità computazionale attraversino internet. Questo consente di prendere decisioni rapidamente, grazie all’elaborazione e all’inferenza locali).

GenAI al centro della trasformazione digitale

“L’AI Generativa, con le sue capacità predittive, è destinata a diventare un elemento principale della trasformazione digitale e della futura crescita aziendale in quasi tutti i settori – dichiara Srini Kalapala, Senior Vice President of Technology and Product Development di Verizon – Stiamo sfruttando i punti di forza unici della nostra rete, tra cui le reti private e la leadership globale di Verizon nel settore del Mec privato, combinandoli con le capacità di calcolo dell’intelligenza artificiale di Nvidia per abilitare applicazioni AI in tempo reale che richiedono sicurezza, bassa latenza e larghezza di banda elevata. Il continuo investimento nella nostra infrastruttura di rete ci ha permesso di ottenere una posizione unica nel mercato per offrire questi potenti servizi di AI su larga scala, guidando la trasformazione digitale e alimentando la crescita futura delle aziende a livello globale”.

“Le aziende di tutto il mondo si stanno affrettando a integrare soluzioni di intelligenza artificiale in grado di fornire nuovo valore ai loro dipendenti, partner e clienti, supportandoli, al contempo, ad operare con efficienza – osserva Ronnie Vasishta, Senior VP del settore telecomunicazioni di Nvidia – L’integrazione da parte di Verizon dell’intera piattaforma AI di Nvidia nella sua nuova soluzione per l’esecuzione di workload AI su reti 5G private rappresenta un grande passo avanti per aiutare le imprese, di ogni dimensione, a raggiungere più rapidamente i loro obiettivi aziendali grazie all’intelligenza artificiale”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5