PRIVACY

Acquisti (Carnegie Mellon): “Attenti alla manipolazione social”

L’esperto di economia della privacy: “Attraverso i social media la pubblicità aumenterà
il proprio potere di influenzare gli utenti. La conoscenza dei dati personali dà agli altri grande potere”

Pubblicato il 18 Feb 2013

Stiamo perdendo l’abitudine alla privacy. Anzi, sono stati i colossi di Internet a indurci, lentamente ma inesorabilmente, a spogliarci ogni giorno di più della nostra riservatezza. È la tesi di Alessandro Acquisti, docente all’Heinz College della Carnegie Mellon University di Pittsburgh (Pennsylvania) ed esperto di economia della privacy, in Italia per intervenire ad uno dei seminari sulla Internet policy organizzati da Telecom Italia.

Acquisti, cosa è cambiato dall’inizio dell’era web 2.0 nella protezione dei dati personali?
Non sono certo scomparse le nostre preoccupazioni sulla tutela della privacy, ma con il tempo si è abbassata la soglia di reazione degli utenti. Se 15 anni fa ci avessero chiesto se intendevamo condividere i nostri dati online con sconosciuti, o rivelare loro la nostra data di nascita, oppure segnalare quale canzone stavamo ascoltando, molto probabilmente la risposta sarebbe stata no. Oggi non è più così e questo è dovuto in particolare a una strategia dei social ribattezzata negli Usa ‘2 steps forward, 1 step backward’, ‘due passi avanti e uno indietro’.
Di cosa si tratta?
Ci sono stati diversi esempi negli ultimi 6 o 7 anni di iniziative dei giganti del web, relative alla privacy policy, prima annunciate, poi ritirate a seguito della sollevazione popolare e ripresentate qualche tempo dopo in un’altra forma. Penso a Beacon, il sistema di advertisement di Facebook lanciato nel 2007 che consentiva l’invio dei dati da siti esterni verso Fb allo scopo di targettizzare gli annunci pubblicitari. Diventato oggetto di una class action contro l’utilizzo, considerato improprio, dei dati personali, il sistema chiuse nel 2009 e il Ceo Mark Zuckerberg lo definì un errore. Ebbene: oggi l’advertisement su Facebook non è altro che una versione di Beacon ‘con gli steroidi’, ovvero ancora più invasiva. Di recente c’è stata la vicenda Instagram: lo scorso dicembre il sito di photo-sharing, acquistato proprio da Facebook, ha annunciato la possibilità di commercializzare le immagini degli utenti senza remunerare gli autori, ma, a seguito delle molte proteste, il giorno dopo ha fatto marcia indietro. Non mi sorprenderebbe se, fra 2 o 3 anni, le intenzioni di Instagram diventassero realtà.
Cosa ne pensa del referendum organizzato da Facebook fra gli utenti a seguito dell’intervento dell’Authority irlandese?
Quella vicenda è stata definita da alcuni commentatori americani ‘democracy theater’, ‘teatro della democrazia’. Peraltro quando Facebook intende realizzare un cambiamento o lo impone di default oppure obbliga in qualche modo l’utente a una scelta.
Pensa quindi a un futuro senza più privacy?
Alla Carnegie Mellon io e un collega, Ralph Gross, abbiamo fatto di recente uno studio: abbiamo messo un software di riconoscimento facciale, dell’azienda PittPatt, su un normale computer portatile con webcam. È stato in grado di identificare il 30% degli studenti che passavano di lì associando i loro volti alle immagini dei profili Facebook. Tutto questo pone un dilemma etico.
Perché?
Facciamo un esempio: io so, in base all’analisi dei tuoi dati personali in mio possesso, che tu credi fortemente in una causa, per esempio sei democratico o repubblicano, oppure pro-choice o pro-life, e sono perciò consapevole che mandandoti un certo tipo di messaggio sono in grado di influenzarti. È eticamente giusto o sbagliato farlo? La maggioranza delle persone risponderà che è giusto. Ma se cambiano i parametri, e decido di utilizzare le informazioni in mio possesso per convincerti a comprare un prodotto? E se è un prodotto in cui non credo, ma sono pagato per venderlo, questo è economicamente efficiente ma anche poco etico? Le risposte sono diverse: certe azioni sono legali ma non etiche, altre economicamente efficienti ma legalmente dubbie. Di fatto azioni di questo tipo tendono tutte a limitare la libertà dell’individuo.
Dunque la democrazia su Internet finisce dove inizia la gestione dei dati personali degli utenti?
Il dibattito sulla privacy sembra sempre più concentrarsi sugli aspetti economici: quali sono i benefici per gli utenti che rivelano i propri dati e quali sono invece i costi quando la loro riservatezza viene violata. Ma ci sono anche aspetti della privacy non quantificabili: la privacy come autonomia, la privacy come libertà. La conoscenza dei nostri dati personali dà agli altri un forte potere su di noi. Rischiamo di essere influenzati sulle nostre decisioni di consumo, su aspetti importanti della vita sociale, su aspetti politici. Da sempre la pubblicità ha cercato di influenzare l’individuo, ma attraverso i social media la capacità di manipolare le decisioni dell’utente continuerà ad aumentare e sarà invisibile, cioè non ce ne renderemo nemmeno conto. È uno degli aspetti più preoccupanti per il futuro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati