Attacco hacker a 18 università. A rischio migliaia di indirizzi e-mail

Movimenti sospetti online dopo l’attacco firmato LulzSec del 6 luglio scorso. La denuncia arriva da Crif secondo cui sono 18mila le identità digitali di docenti e studenti esposte a furto d’identità

Pubblicato il 20 Lug 2011

Movimenti sospetti online dopo l'attacco hacker a 18 atenei
italiani del 6 luglio scorso. Sono 18mila gli indirizzi email di
studenti e personale universitario che circolano in Rete in maniera
"sospetta" e che potrebbero nascondere furti
d'identità oppure, nel peggiore dei casi, il furto di dati
finanziari e l'apertura di un credito. Lo rende noto il Crif,
azienda specializzata nello sviluppo e nella gestione di sistemi
creditizi, che mette a disposizione di studenti e personale
didattico degli atenei vittime dell'attacco uno strumento
gratuito onlione, che consente di verificare se la propria
identità digitale circola in Rete in maniera illegale.

E’ di pochi giorni fa la notizia dell’ennesimo furto di massa
di informazioni personali su Internet. Nello specifico sono stati
pubblicati su Twitter i link che permettono di accedere agli
archivi di
18 atenei italiani
, che hanno subito una violazione dei propri
sistemi da parte del gruppo di hacker denominato LulzSec.

Gli archivi diffusi su Internet contengono migliaia di informazioni
riservate su studenti e docenti: in alcuni casi si tratta di dati
non particolarmente rilevanti ma nei casi peggiori sono presenti
nome, cognome, matricola, indirizzo di posta elettronica, numero di
telefono, indirizzo del domicilio, password e codice fiscale.

Gli atenei colpiti dagli hacker sono quelli di Bologna, Cagliari,
Milano (Politecnico, Bocconi e Bicocca), Bari, Foggia, Lecce,
Messina, Modena, Napoli, Pavia, Roma, Salerno, Siena, Torino e
Urbino.

L’attacco, rivendicato dal gruppo di hacker sembra essere stato
messo in atto per dimostrare la debolezza dell’infrastruttura
informatica degli atenei ma a questo punto non si può escludere
che i dati in circolazione vengano utilizzati da altri soggetti
male intenzionati anche allo scopo di commettere frodi.

Grazie al monitoraggio reso possibile da Sicurnet, il servizio di
protezione dei dati sulla Rete lanciato da Mister Credit
all’inizio del 2011, realizzato dal Crif, un’azienda
specializzata nello sviluppo e nella gestione di sistemi di
informazioni creditizie, è stato possibile individuare la
circolazione sul web di quasi 18mila email di studenti e personale
delle università attaccate, che sono pertanto fortemente esposti
al rischio di furto d’identità.

Nel 2010 l’importo medio delle frodi creditizie nel credito al
consumo messe a segno mediante furto di identità è stato pari a
7.200 euro. Aperture di credito aperte illegalmente per accendere
finanziamenti nella maggior parte dei casi destinati
all'acquisto di un'auto.

Chi conosce un indirizzo email potrebbe accedere all’account di
posta elettronica e impossessarsi di altri dati riservati, delle
informazioni relative ai contatti personali e potrebbe inviare
email a nome dell’ignara vittima.

La conoscenza di una combinazione di dati personali è ciò che
mette maggiormente a rischio di frode da furto di identità: ad
esempio, se il numero di cellulare è in possesso di un frodatore,
la vittima potrebbe ricevere telefonate o messaggi di smishing
(ovvero phishing via sms) finalizzate a compiere una truffa. Se i
criminali ottengono i dati identificativi completi, invece,
potrebbero effettuare acquisti direttamente a nome della vittima o
addirittura ottenere credito.

Il modulo gratuito di Sicurnet, attraverso il quale studenti e
professori potranno verificare se il proprio indirizzo email sia
stato rubato e stia circolando in ambienti web a rischio, è
disponibile sul sito www.mistercredit.it, il portale dei servizi ai
consumatori realizzato da Crif.

Sicurnet consente al consumatore di controllare e monitorare in
qualsiasi momento la circolazione dei propri dati personali e
finanziari sul web e valutare se siano esposti in maniera troppo
estesa (ad esempio sui social network) o siano oggetto di
appropriazione indebita da parte di terzi e stiano circolando in
ambienti web ritenuti ad alto rischio (come le chat room o i forum
“nascosti” dove avviene la commercializzazione di dati
personali e finanziari ottenuti grazie ai software malevoli).

Attraverso il controllo sistematico della propria identità
digitale e la verifica della presenza e circolazione dei dati
personali e finanziari in ambienti web ad alto rischio, Sicurnet
consente di prevenire i furti di identità e le possibili truffe
che potrebbero produrre perdite finanziarie e spiacevoli
inconvenienti al consumatore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati