Il settore del cleantech, e più in generale del climate tech, sta attraversando un periodo di significativa crescita in Italia, sostenuto da un volume crescente di investimenti e finanziamenti che ne dimostrano l’importanza strategica. Ma il Belpaese rimane indietro rispetto all’Europa. A confermare la realtà di questo settore è il primo rapporto di Cleantech for Italy, realizzato in collaborazione con Mito Technology, che esamina lo stato dell’ecosistema del venture capital cleantech in Italia.
IL PRIMO REPORT NAZIONALE
Climate tech, in Italia finanziamenti per 322 milioni ma è enorme il gap con Francia e Germania
A firma di Cleantech for Italy e Mito Technology la ricognizione sull’ecosistema del venture capital. È il settore energetico ad aver incassato più risorse, con il 37,9% della torta, seguito dall’agrifood con il 20%. Ma nel nostro Paese si investono 3,8 milioni pro capite, un’inezia rispetto ai 43,2 milioni della Francia e ai 38,8 milioni della Germania

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia