La selezione di un conto corrente dedicato ai giovani Under 30 richiede una valutazione che va oltre il mero richiamo del “canone azzerato”. La decisione deve essere basata sull’analisi della sostenibilità economica nel tempo e sulla qualità dell’operatività digitale
È imperativo non focalizzarsi unicamente sul canone azzerato immediato, ma verificare le condizioni di conversione del contratto (canone, commissioni e servizi) al raggiungimento del limite di età (solitamente 28-30 anni).
Il conto deve garantire l’azzeramento dei costi su transazioni essenziali, ovvero i bonifici ordinari e, preferibilmente, l’esenzione da commissioni sui prelievi ATM anche presso istituti diversi (fuori circuito).
La piattaforma deve offrire una App di Mobile Banking completa e intuitiva, che consenta la piena autonomia operativa (gestione carte, pagamenti, notifiche push) e l’integrazione di strumenti di Personal Financial Management (PFM) per il controllo del budget.
Il conto corrente per i giovani under 30 è un campo altamente competitivo, caratterizzato da offerte strutturate per garantire la massima operatività digitale unita al principio fondamentale del canone zero o drasticamente ridotto.
L’intento primario degli istituti di credito è attrarre e fidelizzare una clientela giovane e nativa digitale, proponendo servizi gestibili interamente tramite app e internet banking.
Indice degli argomenti
I migliori conti correnti per giovani under 30 anni a confronto
La valutazione delle migliori opzioni non può prescindere da tre criteri essenziali per questo target:
Costo zero e limiti di età: la gratuità del canone e della carta di debito è lo standard. Da verificare l’età massima in cui si applicano tali agevolazioni (spesso 30 anni, ma in crescita anche 35) e le condizioni economiche che subentrano al superamento di tale soglia.
Operatività gratuita: l’offerta più vantaggiosa include bonifici SEPA online gratuiti (anche istantanei) e, fattore determinante, la possibilità di prelievi gratuiti su un ampio circuito di ATM, se non universale.
Digitalizzazione e servizi aggiuntivi: la completezza dell’App Mobile, l’integrazione con wallet digitali (Apple Pay, Google Pay) e l’eventuale remunerazione della liquidità o l’erogazione di cashback rappresentano elementi di forte differenziazione e attrattiva.
I prodotti più performanti nel confronto attuale includono spesso offerte di grandi gruppi bancari che mirano all’acquisizione digitale (es. Mediolanum SelfyConto, le soluzioni del Gruppo Crédit Agricole e ING) o piattaforme fintech che offrono servizi di conto/carta con rendimento sulla liquidità.
Selfyconto l’opzione completa e gratuita per under 30
SelfyConto di Banca Mediolanum si posiziona come una delle soluzioni più complete e performanti nel panorama dei conti correnti destinati specificamente al pubblico under 30.
La sua principale leva attrattiva è la politica del canone zero garantito fino al compimento del trentesimo anno di età, rendendolo di fatto un prodotto a costo base nullo per l’intera durata della giovinezza finanziaria dell’utente.
Oltre alla gratuità del canone, il conto offre una vasta gamma di servizi operativi essenziali inclusi nel pacchetto, fattori che ne giustificano la definizione di “completo”:
iprelievi di denaro contante sono inclusi senza commissioni presso tutti gli sportelli automatici (ATM) dell’Area Euro, un benefit significativo che elimina la preoccupazione per i costi di transazione fuori dal circuito della propria banca.
sono inclusi gratuitamente anche i bonifici ordinari e istantanei eseguiti online, un servizio sempre più richiesto e spesso a pagamento in altre offerte.
il conto prevede l’emissione di una carta di debito (o bancomat) gratuita e offre la possibilità di richiedere carte di credito e prepagate aggiuntive con condizioni agevolate.
Essendo un prodotto nativo digitale, SelfyConto è gestibile interamente tramite una piattaforma di Internet Banking e l’App Mobile dedicate, consentendo al cliente di eseguire transazioni, monitorare le spese e accedere a eventuali servizi di investimento direttamente dal proprio smartphone.
La trasparenza e la facilità d’uso dell’applicazione lo rendono particolarmente adatto per chi muove i primi passi nel mondo bancario autonomo.
Al superamento dei 30 anni, il conto prevede il passaggio a una tariffazione standard, sebbene siano previste condizioni agevolate (come l’azzeramento del canone) legate all’utilizzo di servizi accessori o all’accredito di stipendio.
L’offerta di SelfyConto si basa su due pilastri principali: il conto corrente e il deposito vincolato:
Categoria
Condizione
Costo primo anno
Costo anni successivi
Note
Canone Conto
Under 30
0€
0€
Gratuito fisso fino a 30 anni.
Canone Conto
Over 30
0€
45€/anno (3,75€/mese)
Azzerabile con accredito stipendio/pensione o spendendo 500 €/mese (fino al 31/12/2027).
Carta di Debito
Tutti
0€
10€/anno
La gratuità è temporanea, ma il costo successivo è standard/basso.
Prelievi ATM
Tutti (Area Euro)
Gratuiti
Gratuiti
Elimina le spese di prelievo comuni a molti altri conti.
Bonifici SEPA
Tutti
Gratuiti
Gratuiti
Include i bonifici istantanei
Trading
Servizio
7€ per operazione
–
Offerta promozionale competitiva per chi fa trading, ma è necessario un deposito titoli.
SelfyConto: rendimento del 3% sui vincoli
Questo è l’aspetto più rilevante per chi vuole far fruttare la liquidità:
Tasso di interesse:3% annuo lordo.
Il tasso è lordo. In Italia, la tassazione sugli interessi dei depositi è del 26%. Il rendimento netto effettivo è quindi di circa 3% (1 – 0.26) = 2.22% annuo.
Durata: 6 mesi.
Condizione d’accesso:accredito dello stipendio sul conto (almeno 7 giorni prima della scadenza del vincolo).
Svincolo:flessibile. è possibile svincolare i fondi quando si vuole e si mantengono gli interessi maturati fino al giorno dello svincolo (a differenza di molte offerte dove si perde tutto in caso di rottura anticipata del vincolo).
Limiti: vincolo minimo 100€, massimo 500.000 €.
Condizioni per il costo zero del conto SelfyConto anche per gli over 30
“Costo Zero” è condizionato: la gratuità del canone per gli over 30 non è fissa. Dopo il primo anno, il conto è gratuito solo se lo si usa come conto principale (accredito stipendio) o se si spende regolarmente (500€/mese). In assenza di queste condizioni, il costo è di 45 € l’anno.
Promo Amazon: 60 € in buoni regalo Amazon non arrivano subito. 10 € all’apertura + richiesta carta; gli ulteriori 50 € arrivano solo dopo aver speso almeno 50 € entro il 31 gennaio 2026. È un incentivo mirato a far prendere familiarità con la carta di debito.
L’offerta 3% è a tempo: sia l’apertura del conto che la richiesta del vincolo devono avvenire entro scadenze specifiche (30 novembre e 5 dicembre 2025) e il tasso è valido solo per il primo vincolo e il primo conto aperto in promozione.
In sintesi, SelfyConto si propone come un conto a zero spese (condizionato) che offre una remunerazione della liquidità eccezionalmente buona e flessibile per i nuovi clienti che lo scelgano come conto primario (domiciliazione stipendio).
L’offerta di Crédit Agricole sul Conto Online è un sistema di cashback strutturato su diversi livelli di incentivo. Il premio massimo raggiungibile per il cliente è eccezionalmente elevato, fino a 600 € in buoni regalo Amazon.it, ma è condizionato dal completamento di più azioni.
Crédit Agricole Conto Online: come funziona
La base dell’offerta di Crédit Agricole sul Conto Online è un conto corrente digitale, con un forte supporto della rete fisica del gruppo (gestore dedicato in filiale e a distanza), che si distingue per la politica dei costi:
Canone conto online:gratuito per le richieste di apertura effettuate entro il 31 dicembre 2025.
Carta di debito Visa i nclusa, gratuita per 24 mesi.
I servizi bancari essenziali sono offerti a costo zero:
Bonifici SEPA online (anche istantanei).
Domiciliazioni bancarie (SDD).
App e Home Banking.
Conto Online di Crédit Agricole: 600 € tra incentivi, cashback e welcome bonus
L’elemento centrale e più complesso dell’offerta è il sistema di premi, che il cliente deve “costruire” passo dopo passo, potendo ottenere fino a 600 €.
Il Bonus di apertura e utilizzo iniziale
Questo è il premio più semplice e immediato da ottenere per il nuovo cliente:
Azione richiesta
Codice Promo
Premio in Buoni Amazon.it
Apertura Conto e richiesta carta di debito Visa
“VISA”
50 € (Welcome Bonus)
Effettuare almeno una transazione di qualunque importo (entro 30 giorni dall’apertura)
Bonus per domiciliazione e spesa
Questi bonus mirano a trasformare il nuovo cliente in un cliente fidelizzato, utilizzando il conto come primario:
Requisito di Domiciliazione
Premio in Buoni Amazon.it
Accredito dello stipendio o della pensione (entro il 31/01/2026)
50 €
Requisito di spesa con carta Visa
Premio in buoni Amazon.it
Spesa Totale tra 500 € e 999,99 €
25 €
Spesa Totale tra 1.000 € e 1.499,99 €
50 €
Spesa Totale 1.500,00 €
100 €
Guadagno massimo cumulabile: il cliente più attivo che domicilia lo stipendio e spende almeno 1.500 € può cumulare 50 € (apertura) + 50 € (domiciliazione) + 100 € (spesa massima) = 200 € totali.
Bonus per passaparola: invita un amico
Il residuo del premio massimo, fino a 400 € è ottenibile attraverso il programma “Invita i tuoi amici”.
Premio per Invito:50 € in buoni Amazon.it per ogni amico invitato che apre il conto, inserisce il codice e utilizza la carta.
È possibile ricevere un bonus per un massimo di 8 amici: 8 x 50 € = 400 €.
La somma dei 200 € massimi per il singolo cliente e i 400 € massimi per il passaparola compone il tetto massimo complessivo di 600 € in buoni Regalo Amazon.it.
L’offerta non si limita al conto, ma presenta al cliente una serie di prodotti con tassi promozionali:
Prestito personale Agos: offerta dedicata ai clienti (fino a 3.000 € con TAN 6,24% e TAEG 8,91%), facilitando la richiesta senza busta paga per chi ha lo stipendio accreditato.
Conto Deposito: promozione di rendimento (2,5% annuo lordo per 6 mesi) per incentivare il trasferimento di liquidità e l’utilizzo dei servizi di risparmio del gruppo.
L’ottenimento di qualsiasi premio è subordinato al rispetto rigoroso delle scadenze e delle condizioni (es. inserimento del codice promozionale corretto) e l’erogazione avviene entro 120 giorni dalla verifica dei requisiti.
Hype propone tre distinti profili di conto: Hype, Hype Next e Hype Premium , per intercettare diverse esigenze di utenza, dall’utilizzo basico a zero canone fino a soluzioni complete con copertura assicurativa estesa e vantaggi per i viaggiatori internazionali.
Hype: struttura dei costi fissi
L’offerta è caratterizzata da un modello freemium con progressione dei servizi al crescere del canone.
Conto
Canone mensile (annuale)
Spesa di attivazione
Hype
0,00 € (0,00 €)
0,00 €
Hype Next
2,90 € (34,80 €)
0,00 €
Hype Premium
9,90 € (118,80 €)
0,00 €
Il conto Hype si posiziona come soluzione d’ingresso a costo zero per la gestione quotidiana e l’accredito dello stipendio, mantenendo gratuiti i bonifici ordinari e istantanei.
Hype Next introduce un costo fisso contenuto per accedere a servizi aggiuntivi come i prelievi gratuiti illimitati in Italia e coperture assicurative.
Il piano Hype Premium è destinato all’utenza che necessita della massima flessibilità operativa e copertura globale, riflettendosi nel canone più elevato.
Gestione della liquidità e operatività con i conti Hype
Le funzionalità di base, come l’accredito stipendio, l’invio di bonifici istantanei e i sistemi di risparmio (Box), sono condivise. Le differenze emergono principalmente in relazione a limiti, carte associate e costi sulle transazioni.
Caratteristica
Hype
Hype Next
Hype Premium
Tipo di carta
Virtuale Visa (Fisica opzionale a 9,90 €)
Fisica Mastercard
Fisica World Elite Mastercard
Prelievi ATM (Italia/Estero)
Fino a 250 €/mese gratis, poi 2,00 €/op.
Gratuito
Gratuito
Commissione Tasso di Cambio
3%
1,5%
Gratuito
Ricarica con Carta/Wallet
0,90 €
Gratuito
Gratuito
Ricarica Contanti (Costo)
2,50 €
2,00 €
1,60 €
Pagamenti PagoPA/CBILL
1,15 €
Gratuito (fino al 31/12/2025)
Gratuito
Assistenza
Standard
Standard
Prioritaria (WhatsApp, telefono, chat)
Hype Premium si distingue per l’eliminazione dei costi sul tasso di cambio e per l’azzeramento delle commissioni su gran parte dei servizi di pagamento (PagoPA, CBILL, RAV), offrendo un significativo vantaggio per l’utenza con un elevato volume di transazioni e che viaggia frequentemente.
Coperture assicurative e servizi aggiuntivi dei conti Hype
La differenza più marcata tra i piani a canone è il pacchetto assicurativo incluso, fattore critico nell’analisi del valore complessivo dell’offerta.
Copertura assicurativa
Hype
Hype Next
Hype Premium
Assistenza medica (Italia)
Non Inclusa
Inclusa*
Inclusa
Acquisti e prelievi (furto ATM)
Non Inclusa
Inclusa
Inclusa
Riparazione elettrodomestici
Non Inclusa
Inclusa
Inclusa
Viaggi (spese mediche, ritardi, bagagli)
Non Inclusa
Non Inclusa
Inclusa
Tutela legale cyber risk
Non Inclusa
Non Inclusa
Inclusa
Accesso lounge aeroportuali
Non Inclusa
Non Inclusa
Inclusa (World Elite)
Hype Next introduce un livello base di protezione su acquisti e assistenza domestica.
Hype Premium espande drasticamente questa copertura, includendo polizze viaggio complete e tutela specifica contro i rischi digitali (Cyber Risk), servizi tipicamente associati a carte di credito di fascia alta o contratti assicurativi separati.
Hype offerta business
Parallelamente all’offerta per i privati, è disponibile Hype Business a 2,90 € al mese, dedicato a ditte individuali e liberi professionisti possessori di Partita IVA, evidenziando la volontà dell’istituto di coprire anche il segmento micro-business.
Conto Hype: vantaggi per i giovani
Il piano base Hype a canone 0 € è allineato alle necessità di un giovane adulto che gestisce le finanze primarie in modo digitale e cerca l’azzeramento dei costi fissi.
Aspetto Finanziario
Vantaggio per gli under 30
Costo fisso
Canone Zero (0 €/mese). Elimina un costo fisso ricorrente, fondamentale per chi è all’inizio della carriera o ha entrate limitate.
Operatività digitale
Bonifici istantanei gratuiti e carta virtuale. Permette la gestione real-time dei pagamenti e degli scambi di denaro senza commissioni, tipici dell’uso tra coetanei.
Gestione liquidità
Ricarica illimitata (via Bonifico/IBAN) e cashback (fino al 10%). Offre la massima libertà nell’accreditare stipendi, borse di studio o entrate e genera un ritorno economico sugli acquisti online.
Controllo spese
Funzionalità di box di risparmio (fino a 2) e analisi spese (radar). Strumenti utili per impostare obiettivi finanziari a breve termine (viaggi, acquisti importanti) e monitorare il budget tramite l’app.
Hype Premium: l’opzione per il viaggiatore a 9,90 €/mese
Se l’utente under 30 ha una propensione ai viaggi internazionali o un elevato volume di transazioni in divisa estera, il piano Hype Premium offre un upgrade mirato che giustifica il canone mensile più elevato.
Aspetto finanziario
Vantaggio Premium
Spese all’estero
Tasso di cambio gratuito e prelievi zero commissioni nel mondo. Vantaggio economico diretto per chi viaggia o vive all’estero, annullando il markup del 3% applicato sul piano base.
Servizi esclusivi
Carta World Elite Mastercard con accesso a lounge aeroportuali. Un beneficio per migliorare l’esperienza di viaggio e una premium feature tipicamente non accessibile in questa fascia d’età.
Copertura Globale
Assicurazioni viaggi (mediche all’estero, bagaglio smarrito) e tutela cber risk. Protezioni complete che offrono sicurezza finanziaria e legale in un contesto di maggiore esposizione digitale.
L’iniziativa si basa sulla contestuale apertura e attivazione di Conto Corrente Arancio, del Conto Arancio e della Carta di Debito Mastercard entro il 24 gennaio 2026 utilizzando il codice promozionale ING2025.
I benefici principali, validi per un periodo di sei mesi, sono:
Riconoscimento di un tasso di interesse annuo lordo del 4% sulle somme depositate sul primo Conto Arancio.
L’applicazione del tasso è limitata a un massimo di €50.000 di deposito. Oltre tale soglia o decorsi i sei mesi, si applica il tasso base standard.
Cashback sulle spese (Conto Corrente Arancio): ritorno economico (cashback) pari al 4% sugli acquisti effettuati tramite la carta di debito Mastercard.
Limiti: Il cashback è applicabile su una spesa massima mensile di €500 per sei mesi, con un potenziale guadagno massimo di €20 al mese (fino a un totale di €120). Il riconoscimento del cashback è condizionato al mantenimento di un saldo minimo di €100 sul Conto Corrente Arancio per almeno un giorno entro il 31 luglio 2026.
Condizioni e costi del conto corrente Arancio
L’offerta prevede l’azzeramento del canone mensile per Conto Corrente Arancio Più in presenza di determinate condizioni o per specifici segmenti di clientela:
Canone ordinario: € 5 al mese.
Il canone viene azzerato in modo continuativo in caso di accredito di stipendio/pensione, entrate mensili di almeno €1.000, oppure se il titolare ha un’età inferiore ai 30 anni.
L’offerta è strutturata come un servizio “tutto incluso”, prevedendo l’esenzione da costi per servizi transazionali chiave, quali bonifici SEPA, bonifici istantanei, prelievi in Italia ed Europa, e canone per la Carta di Debito Mastercard.
Convenienza per la clientela under 30
La proposta commerciale di ING è fortemente orientata ad attrarre la clientela giovanile (Under 30) mediante l’erogazione di servizi bancari correnti a costo zero e l’applicazione di incentivi al risparmio e all’utilizzo degli strumenti di pagamento.
Il principale vantaggio strutturale per l’utente con età inferiore a 30 anni è l’azzeramento totale e automatico del canone mensile di Conto Corrente Arancio Più.
Canone: gratuito per i giovani fino al compimento del 30° anno di età. Successivamente, il costo standard di €5 al mese viene azzerato solo in presenza di accredito di stipendio/pensione o di entrate mensili pari o superiori a €1.000.
Servizi gratuiti: la struttura tariffaria prevede l’assenza di costi per la maggior parte delle operazioni essenziali:
Canone di tutte le carte (Debito, Credito e Prepagata).
Bonifici SEPA standard e istantanei.
Prelievi con carta di debito in Italia e nell’Area Euro.
Pagamento di servizi come CBILL, PagoPA, F24, MAV e RAV.
Offerta promozionale 4% di interessi + 4% di cashback
L’offerta “4% di interessi + 4% di cashback” è applicabile ai nuovi clienti che aprono il conto entro il 24/01/2026 e completano l’attivazione dei prodotti entro il 28/02/2026. I benefici, validi per sei mesi, rimangono i seguenti:
Interessi sul risparmio (Conto Arancio): tasso annuo lordo del 4% applicato su un deposito massimo di €50.000.
Cashback sulle transazioni: Ritorno del 4% sugli acquisti effettuati con la Carta di Debito, limitato a una spesa massima mensile di €500 (massimo €20/mese, totale €120 in 6 mesi).
Il cashback viene accreditato sul Conto Arancio ed è soggetto al mantenimento di un saldo minimo di €100 sul Conto Corrente Arancio per almeno un giorno entro il 31/07/2026.
Vantaggi viaggi target under 30
L’offerta mira specificamente al segmento giovane, spesso propenso ai viaggi e alle esperienze all’estero, integrando servizi dedicati:
Travel Pack: rimborso delle commissioni sui pagamenti effettuati in valuta estera (diversa dall’euro) tramite l’acquisto di un “Travel Pack”. alla possibilità di ottenere un rendimento elevato e un ritorno sulle spese.
Tutte le carte debito, credito, prepagata sono a canone zero.
Programma invita i tuoi amici in ING
Questo programma opera in parallelo con la promozione 4%+4% analizzata in precedenza:
Compenso per l’invitante (referrer): il cliente già in possesso di Conto Corrente Arancio riceve € 25 di cashback per ogni nuovo amico che apre il conto tramite il suo codice. Il beneficio è massimizzato a € 250, corrispondenti a 10 amici invitati.
Compenso per l’invitato (referred): il nuovo cliente che apre Conto Corrente Arancio utilizzando il codice amico riceve anch’egli € 25 di cashback.
È fondamentale notare la relazione tra il codice amico e il codice promozionale ING2025 al momento dell’apertura del Conto Corrente Arancio:
Codice Inserito
Accesso Iniziativa “4% + 4%”
Accesso iniziativa Invita gli Amici
Codice Amico
Sì, se si completano tutti gli step di attivazione per entrambe le promozioni.
Sì, si ottiene il cashback di € 25.
Codice ING2025
Sì, si ottiene il 4% di interesse e il 4% di cashback.
No, si esclude la partecipazione al programma referral.
Pertanto, l’utilizzo del Codice Amico è la strategia che consente al nuovo cliente di accedere sia al bonus di benvenuto di €25 sia ai vantaggi del 4% di interesse e 4% di cashback, a condizione di soddisfare i requisiti di entrambe le campagne.
Per l’ottenimento del bonus di €25, i nuovi clienti invitati devono:
Aprire Conto Corrente Arancio con il codice amico, e richiedere Conto Arancio e Carta di Debito Mastercard entro il 31/01/2026.
Attivare i prodotti e spendere almeno € 50 con la carta di debito entro il 31/03/2026.
Mantenere un saldo minimo di €100 sul Conto Corrente Arancio per almeno un giorno tra il 12/10/2025 e il 30/04/2026.
Questa promozione è rivolta ai nuovi clienti Credem che aprono il conto online Credem Link entro il 30 novembre 2025, utilizzando il codice promozionale BONUS200.
Caratteristiche del Conto Corrente Online Credem Link
Credem Link è un conto completamente online che unisce i vantaggi di un servizio digitale a zero canone con il supporto di un team di consulenti, disponibili in filiale o da remoto.
Servizio
Costo
Dettagli Principali
Canone Conto Corrente
0€
Canone zero.
Internet Banking/App
0€
Canone zero per l’accesso e la gestione tramite PC o App Credem Mobile.
Carta di Debito (Pagobancomat®)
0€
Canone zero se si scegle il circuito nazionale Pagobancomat®.
Carta di Debito (Mastercard Internazionale)
0€ il 1° anno, poi 1,50€/mese
Canone zero il primo anno. Ideale per acquisti online e all’estero (compatibile con Apple Pay, Google Pay, ecc.).
Bonifici SEPA (online/mobile)
0,50€
Costo per singolo bonifico.
Prelievi ATM Credem
0€
Prelievo gratuito presso gli sportelli ATM Credem.
Imposta di Bollo
0€ o 34,20€/anno
Gratuita se la giacenza media è inferiore a 5.000€. 34,20 € all’anno sopra tale soglia.
Consulenza
Inclusa
Possibilità di scegliere tra consulenza in Filiale fisica o filiale remota.
Credem Link, fino a 200 € in buoni Amazon.it
L’iniziativa è valida se si apre il conto entro il 30 novembre 2025 inserendo il codice BONUS200. Si possono ottenere fino a 200€ in Buoni Amazon partecipando a due fasi distinte.
Fase
Periodo per Soddisfare le Condizioni
Condizioni richieste
Premio
Fase I
Dall’apertura conto al 31 marzo 2026
Attivare la carta di debito ed effettuare pagamenti per almeno 2.000€ complessivi.
100€ in Buoni Amazon.it
Fase II
Aprile – Giugno 2026
Attivare (o mantenere attivo) l’accredito di stipendio/pensione E effettuare pagamenti con la carta di debito per almeno 1.000€ complessivi.
100€ in Buoni Amazon.it
Totale Massimo
200€ in Buoni Amazon.it
Si può scegliere di partecipare anche solo alla prima fase per ottenere i primi 100€ in buoni senza dover accreditare stipendio/pensione.
Vantaggi specifici del conto Credem Link per gli under 30
Sebbene l’offerta non sia esclusiva per gli under 30, le sue caratteristiche la rendono particolarmente adatta a questa fascia d’età:
Vantaggio
Descrizione e Beneficio per Under 30
Canone Conto Zero
L’assenza di un canone mensile fisso è il massimo vantaggio per chi è all’inizio della carriera o universitario e ha bisogno di contenere i costi fissi.
Carta di Debito (Opzione Mastercard Internazionale)
Canone zero il primo anno (poi 1,50€/mese). Questa carta è essenziale per acquisti online, viaggi e pagamenti digitali (smartphone), abitudini diffuse tra i giovani.
Internet Banking e App Mobile
La gestione del conto è totalmente digitale e gratuita, permettendo di monitorare le finanze in tempo reale tramite smartphone, ideale per chi ha familiarità con le app bancarie.
Prelievi ATM Credem Gratuiti
Permette di ritirare contante senza costi presso gli sportelli della banca.
Promozione Buoni Amazon (Fase I)
I primi 100€ richiedono solo un volume di spesa di 2.000€ in 5 mesi (circa 400€/mese), un obiettivo raggiungibile per molte persone che usano la carta per le spese quotidiane (supermercato, abbonamenti, ecc.).
Consulenza Umana
Nonostante sia un conto online, offre la possibilità di avere un consulente (anche da remoto), un aspetto rassicurante per chi è alle prime armi con la gestione finanziaria.
Questa promozione è rivolta ai nuovi clienti Credem che aprono il conto online Credem Link entro il 30 novembre 2025, utilizzando il codice promozionale BONUS200.
Caratteristiche del Conto Corrente Online Credem Link
Credem Link è un conto completamente online che unisce i vantaggi di un servizio digitale a zero canone con il supporto di un team di consulenti, disponibili in filiale o da remoto.
Servizio
Costo
Dettagli Principali
Canone Conto Corrente
0€
Canone zero.
Internet Banking/App
0€
Canone zero per l’accesso e la gestione tramite PC o App Credem Mobile.
Carta di Debito (Pagobancomat®)
0€
Canone zero se si scegle il circuito nazionale Pagobancomat®.
Carta di Debito (Mastercard Internazionale)
0€ il 1° anno, poi 1,50€/mese
Canone zero il primo anno. Ideale per acquisti online e all’estero (compatibile con Apple Pay, Google Pay, ecc.).
Bonifici SEPA (online/mobile)
0,50€
Costo per singolo bonifico.
Prelievi ATM Credem
0€
Prelievo gratuito presso gli sportelli ATM Credem.
Imposta di Bollo
0€ o 34,20€/anno
Gratuita se la giacenza media è inferiore a 5.000€. 34,20 € all’anno sopra tale soglia.
Consulenza
Inclusa
Possibilità di scegliere tra consulenza in Filiale fisica o filiale remota.
Credem Link, fino a 200 € in buoni Amazon.it
L’iniziativa è valida se si apre il conto entro il 30 novembre 2025 inserendo il codice BONUS200. Si possono ottenere fino a 200€ in Buoni Amazon partecipando a due fasi distinte.
Fase
Periodo per Soddisfare le Condizioni
Condizioni richieste
Premio
Fase I
Dall’apertura conto al 31 marzo 2026
Attivare la carta di debito ed effettuare pagamenti per almeno 2.000€ complessivi.
100€ in Buoni Amazon.it
Fase II
Aprile – Giugno 2026
Attivare (o mantenere attivo) l’accredito di stipendio/pensione E effettuare pagamenti con la carta di debito per almeno 1.000€ complessivi.
100€ in Buoni Amazon.it
Totale Massimo
200€ in Buoni Amazon.it
Si può scegliere di partecipare anche solo alla prima fase per ottenere i primi 100€ in buoni senza dover accreditare stipendio/pensione.
Vantaggi specifici del conto Credem Link per gli under 30
Sebbene l’offerta non sia esclusiva per gli under 30, le sue caratteristiche la rendono particolarmente adatta a questa fascia d’età:
Vantaggio
Descrizione e Beneficio per Under 30
Canone Conto Zero
L’assenza di un canone mensile fisso è il massimo vantaggio per chi è all’inizio della carriera o universitario e ha bisogno di contenere i costi fissi.
Carta di Debito (Opzione Mastercard Internazionale)
Canone zero il primo anno (poi 1,50€/mese). Questa carta è essenziale per acquisti online, viaggi e pagamenti digitali (smartphone), abitudini diffuse tra i giovani.
Internet Banking e App Mobile
La gestione del conto è totalmente digitale e gratuita, permettendo di monitorare le finanze in tempo reale tramite smartphone, ideale per chi ha familiarità con le app bancarie.
Prelievi ATM Credem Gratuiti
Permette di ritirare contante senza costi presso gli sportelli della banca.
Promozione Buoni Amazon (Fase I)
I primi 100€ richiedono solo un volume di spesa di 2.000€ in 5 mesi (circa 400€/mese), un obiettivo raggiungibile per molte persone che usano la carta per le spese quotidiane (supermercato, abbonamenti, ecc.).
Consulenza Umana
Nonostante sia un conto online, offre la possibilità di avere un consulente (anche da remoto), un aspetto rassicurante per chi è alle prime armi con la gestione finanziaria.
La scelta di uno strumento finanziario primario, quale il conto corrente, rappresenta una decisione strategica, specialmente per gli under 30.
L’elemento di valutazione primario concerne la struttura dei costi. I conti dedicati ai giovani spesso beneficiano di politiche di zero canone o di una sua netta riduzione.
Parallelamente, è fondamentale esaminare le commissioni associate alle operazioni più frequenti, come bonifici istantanei, prelievi da ATM esterni al circuito della banca e la gestione di carte di debito o credito. Un’attenzione specifica deve essere rivolta all’eventuale presenza di imposta di bollo, sebbene spesso i conti con giacenze medie contenute ne siano esenti.In aggiunta alla mera analisi tariffaria, assume rilevanza la qualità e la completezza dei servizi digitali. L’efficienza dell’applicativo mobile per l’accesso e la gestione del conto, la possibilità di integrare servizi di pagamento innovativi (come Google Pay o Apple Pay) e la solidità dei sistemi di sicurezza sono metriche essenziali che determinano l’esperienza utente. Infine, la verifica di servizi accessori a valore aggiunto, come l’opportunità di accedere a strumenti di investimento semplificati (es. trading o piani di accumulo automatico), può configurare il conto non solo come un mero deposito, ma come un hub per la progressiva costruzione di una posizione finanziaria più robusta.
Canone azzerato e limiti di età cosa guardare
Il canone mensile azzerato è senza dubbio il principale driver attrattivo per la clientela Under 30, configurandosi come un vantaggio economico immediato. Tuttavia, è essenziale che l’utente verifichi attentamente le condizioni di validità di questa gratuità.
Spesso, l’esenzione dal canone è legata in modo indissolubile al limite di età specificato dall’istituto, che tipicamente si estende fino ai 28 o 30 anni. È cruciale comprendere cosa accade al raggiungimento di tale soglia:
La maggior parte dei contratti prevede una conversione automatica del conto in un prodotto standard, tipicamente associato a un canone fisso mensile (non più azzerato) e a una revisione delle commissioni su operazioni e servizi.
In alcuni casi, la banca richiede al correntista di compiere un’azione esplicita (come la firma di un nuovo contratto o il passaggio a un prodotto alternativo) per evitare l’applicazione immediata delle tariffe piene del conto standard.
Valutazione dei costi nascosti
L’attenzione non deve focalizzarsi solo sul canone. Il prodotto con “canone zero” potrebbe nascondere costi operativi superiori su altre voci, come:
Costi di prelievo (ATM): Verificare il numero di prelievi gratuiti al mese, specialmente presso sportelli di altre banche. Oltre una certa soglia, potrebbe essere applicata una commissione significativa.
Bonifici istantanei: Spesso un servizio a pagamento, anche nei conti free.
Imposta di Bollo: Come accennato, pur essendo esentata sotto i $5.000$ euro di giacenza media annua per le persone fisiche, le condizioni del conto potrebbero non prevedere l’accollo del costo da parte della banca sopra tale soglia.
Rinnovo carte: Controllare il costo di emissione o rinnovo annuale delle carte di debito e di credito.
In sintesi, un conto “gratuito” per l’Under 30 deve essere analizzato non solo per la sua convenienza immediata, ma anche per la trasparenza e la sostenibilità economica nel medio-lungo periodo, in vista della scadenza del beneficio legato all’età.
Prelievi e bonifici gratis i servizi essenziali per gli under 30
Nell’analisi dei conti correnti specificamente indirizzati alla clientela Under 30, la gratuità delle operazioni di base, in particolare prelievi e bonifici, si configura non come un semplice benefit, ma come un requisito essenziale. Questi servizi riflettono la necessità di gestire il denaro in modo dinamico e senza frizioni economiche.
Il fattore prelievi (ATM)
La politica relativa ai prelievi in contanti deve essere esaminata con attenzione. Un conto ottimale per un giovane professionista o studente deve garantire:
Prelievi gratuiti illimitati (o ad alta soglia) sul proprio circuito: questo è il minimo sindacale offerto da quasi tutte le banche.
Prelievi gratuiti su ATM di altre banche (Area SEPA): Questo è il vero banco di prova. L’accesso gratuito alla rete di sportelli di terze parti, almeno all’interno dell’Area SEPA, garantisce la libertà operativa e riduce al minimo il rischio di commissioni. La maggior parte delle offerte top per gli Under 30 include prelievi gratuiti anche su banche diverse, a volte con limiti di numero o importo, che è sempre cruciale verificare.
L’assenza di costi sui prelievi è fondamentale per chi viaggia o semplicemente non vuole limitare la propria operatività alla ristretta rete del proprio istituto bancario.
La funzionalità bonifici
I bonifici rappresentano l’operazione digitale per eccellenza. L’utente giovane valuta due aspetti principali:
Bonifici ordinari SEPA: devono essere gratuiti e illimitati se eseguiti tramite internet banking o app. Un costo su questa operazione base è indice di un’offerta non allineata agli standard moderni.
Bonifici istantanei: Storicamente a pagamento, il bonifico istantaneo (Instant Payment) è sempre più incluso gratuitamente nelle offerte Under 30. La possibilità di trasferire fondi in tempo reale (entro pochi secondi, 24/7) è un servizio a valore aggiunto determinante per la gestione finanziaria rapida e per le transazioni tra privati.
La ricerca di un conto per questa fascia demografica deve puntare a un modello “tutto incluso” per le operazioni quotidiane, specialmente quelle digitali. La mancanza di commissioni su prelievi e bonifici istantanei sposta l’attenzione dall’analisi dei costi di transazione verso la piena fruibilità dei fondi.
App e mobile banking: come gestire il conto in autonomia
Nell’analisi dei conti correnti specificamente indirizzati alla clientela Under 30, la gratuità delle operazioni di base, in particolare prelievi e bonifici, si configura non come un semplice benefit, ma come un requisito essenziale. Questi servizi riflettono la necessità di gestire il denaro in modo dinamico e senza frizioni economiche.
Il fattore prelievi (ATM)
La politica relativa ai prelievi in contanti deve essere esaminata con attenzione. Un conto ottimale per un giovane professionista o studente deve garantire:
Prelievi gratuiti illimitati (o ad alta soglia) sul proprio circuito: questo è il minimo sindacale offerto da quasi tutte le banche.
Prelievi gratuiti su ATM di altre banche (Area SEPA): Questo è il vero banco di prova. L’accesso gratuito alla rete di sportelli di terze parti, almeno all’interno dell’Area SEPA, garantisce la libertà operativa e riduce al minimo il rischio di commissioni. La maggior parte delle offerte top per gli Under 30 include prelievi gratuiti anche su banche diverse, a volte con limiti di numero o importo, che è sempre cruciale verificare.
L’assenza di costi sui prelievi è fondamentale per chi viaggia o semplicemente non vuole limitare la propria operatività alla ristretta rete del proprio istituto bancario.
La funzionalità bonifici
I bonifici rappresentano l’operazione digitale per eccellenza. L’utente giovane valuta due aspetti principali:
Bonifici ordinari SEPA: devono essere gratuiti e illimitati se eseguiti tramite internet banking o app. Un costo su questa operazione base è indice di un’offerta non allineata agli standard moderni.
Bonifici istantanei: Storicamente a pagamento, il bonifico istantaneo (Instant Payment) è sempre più incluso gratuitamente nelle offerte Under 30. La possibilità di trasferire fondi in tempo reale (entro pochi secondi, 24/7) è un servizio a valore aggiunto determinante per la gestione finanziaria rapida e per le transazioni tra privati.
Conto corrente o carta prepagata: la differenza
Nel mercato attuale, la distinzione tra un conto corrente e una carta prepagata (soprattutto quelle dotate di codice IBAN, le cosiddette carte conto) si è attenuata, ma rimangono differenze sostanziali che ne definiscono l’idoneità per la gestione finanziaria completa degli Under 30.
La differenza fondamentale risiede nella natura del rapporto giuridico con l’istituto emittente:
Conto Corrente: costituisce un deposito di liquidità regolato da un contratto quadro che permette un’operatività completa. È l’unico strumento che consente di accedere a servizi bancari essenziali come l’emissione di assegni, la domiciliazione completa di utenze (RID/SEPA Direct Debit) e la possibilità di richiedere linee di credito (come il fido, anche se limitato per gli Under 30).
Carta prepagata (o carta conto): è primariamente uno strumento di pagamento ricaricabile. Anche se dotata di IBAN, l’operatività rimane spesso limitata. Manca la piena autonomia tipica di un conto corrente per quanto riguarda l’accredito di alcune forme di pagamento o la gestione di servizi accessori complessi.
Funzionalità e controllo a confronto
Sebbene le carte conto moderne permettano di ricevere bonifici e accreditare stipendi, il livello di integrazione e le garanzie offerte sono differenti:
Caratteristica
Conto Corrente Under 30
Carta Prepagata con IBAN
Piena Domiciliazione Utenze (RID)
Sì, gestisce tutti i tipi di addebito diretto.
Spesso limitata o non garantita su tutte le tipologie.
Fondo Interbancario di Tutela
Sì, i fondi sono protetti fino a $100.000$ euro.
No, la tutela dipende dall’ente emittente (banca vs. Istituto di Moneta Elettronica).
Strumenti di Investimento
Permette l’accesso a servizi di brokerage e risparmio integrati.
Raramente integrato; operatività separata.
Limite di Saldo/Giacenza
Generalmente nessun limite (se non specificato).
Spesso presenta limiti massimi di saldo o di ricarica annua.
Per gli Under 30, la carta prepagata è un ottimo strumento per un controllo rigoroso del budget (si spende solo quanto caricato) o come strumento secondario per la sicurezza degli acquisti online.
Tuttavia, il conto corrente dedicato ai giovani (spesso a canone zero fino al raggiungimento di una certa età) si configura come la soluzione finanziaria completa e a lungo termine. Offre la totalità dei servizi bancari necessari per l’ingresso nel mondo del lavoro (accredito stipendio, utenze) e garantisce la sicurezza e l’infrastruttura per la futura gestione di risparmi e investimenti. La scelta dipende, dunque, dal livello di autonomia finanziaria che l’utente desidera conseguire.
Cosa succede al canone dopo i 30 anni
Il beneficio del canone azzerato o significativamente ridotto, tipico delle offerte dedicate ai giovani, è per sua natura temporaneo. Al raggiungimento del limite di età stabilito contrattualmente (generalmente tra i 28 e i 30 anni), l’accordo iniziale decade, e il conto subisce una riconversione automatica.
Questo passaggio è il momento in cui il cliente deve prestare la massima attenzione per evitare un incremento inatteso e significativo dei costi.
La trasformazione del conto
Allo scoccare della data prevista, possono verificarsi tre scenari principali:
Il caso più comune prevede la trasformazione automatica del conto “giovani” in un conto corrente standard dell’istituto. Questo implica l’applicazione immediata del canone mensile pieno, che può variare ampiamente a seconda della banca e del livello di servizi inclusi.
Alcune banche non applicano immediatamente il canone pieno, ma lo rimodulano, offrendo la possibilità di azzerarlo nuovamente al verificarsi di determinate condizioni. Queste condizioni sono spesso legate a:
Accredito dello stipendio/pensione: la ricezione regolare di un flusso di reddito.
L’esecuzione di un certo numero di operazioni (es. uso della carta di debito) al mese.
Il mantenimento di un saldo superiore a una soglia prestabilita.
Offerta di prodotti alternativi: L’istituto potrebbe contattare il cliente in anticipo per proporre un passaggio esplicito a un altro pacchetto tariffario che si adatti meglio alle esigenze di un adulto, spesso offrendo condizioni agevolate transitorie per incentivare la fedeltà.
È fondamentale che l’utente Under 30, al momento della sottoscrizione, abbia consultato la documentazione di trasparenza (in particolare il foglio informativo e il documento di sintesi). Tali documenti devono specificare chiaramente a quali condizioni economiche e contrattuali sarà soggetto il conto una volta superata la soglia di età.
La mancata pianificazione di questo passaggio può portare a pagare un canone non necessario, rendendo quel conto, precedentemente vantaggioso, non più competitivo rispetto alle offerte di mercato. È pertanto consigliabile un monitoraggio proattivo e un confronto delle tariffe con la concorrenza circa sei mesi prima della scadenza dell’agevolazione.
Aprire il conto corrente per giovani la procedura passo passo
L’apertura di un conto corrente dedicato alla clientela Under 30 è stata drasticamente semplificata negli ultimi anni, grazie all’adozione massiva delle procedure di onboarding digitale (digital onboarding). Il processo si svolge prevalentemente online e può essere completato, nella maggior parte dei casi, in pochi minuti.
Le fasi chiave della sottoscrizione digitale di un conto per giovani
La procedura tipica di apertura di un conto under 30 si articola nei seguenti passaggi essenziali:
Raccolta della documentazione preliminare
Prima di iniziare, è necessario avere a disposizione in formato digitale:
Documento d’identità valido: carta d’identità, patente o passaporto in corso di validità.
Codice Fiscale: tessera sanitaria o certificato di attribuzione.
Dispositivo mobile: uno smartphone o un tablet con una fotocamera funzionante e un accesso a internet stabile.
Compilazione del modulo online
L’utente deve accedere al sito web o all’applicazione mobile della banca e compilare il modulo di richiesta, inserendo i dati anagrafici, di residenza e le informazioni sul proprio stato lavorativo o studentesco (richieste per la profilazione antiriciclaggio e fiscale).
Identificazione e riconoscimento prima dell’apertura del conto online
Questa è la fase cruciale. Per ottemperare alle normative vigenti in materia di identificazione (KYC – Know Your Customer), la banca utilizza uno dei seguenti metodi:
Video-identificazione: l’utente esegue una breve videochiamata con un operatore che verifica l’identità e la corrispondenza tra il volto e il documento fornito.
Bonifico di riconoscimento: l’utente effettua un bonifico di importo simbolico (es. 1 euro) da un conto corrente già attivo presso un’altra banca italiana, a lui intestato. Questo attesta in modo sicuro l’identità.
SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale): alcuni istituti consentono l’identificazione diretta e immediata tramite l’accesso con le credenziali SPID.
Sottoscrizione digitale e invio
Dopo la verifica dell’identità, il contratto del conto corrente viene reso disponibile. La firma avviene in modalità digitale o con firma elettronica avanzata (FEA), solitamente tramite l’inserimento di un codice OTP (One-Time Password) inviato via SMS o tramite l’App.
Attivazione e invio delle credenziali
Una volta che la banca ha accettato e processato la richiesta, il conto viene attivato. L’utente riceve le credenziali di accesso all’area riservata e, in un secondo momento, la carta di debito e l’eventuale PIN (spediti separatamente per motivi di sicurezza) direttamente al domicilio indicato.L’intero processo, dalla compilazione alla firma, richiede in media dai 10 ai 20 minuti di tempo effettivo, rendendo l’apertura di un conto per i giovani estremamente rapida e accessibile.
Conto corrente per giovani le risposte alle domande più frequenti
I conti correnti per giovani under 30 offrono numerosi vantaggi, tra cui l’azzeramento del canone mensile, bonifici online illimitati e prelievi gratuiti presso tutti gli sportelli automatici in Italia e all’estero. Alcune banche come Crédit Agricole offrono il conto gratuito per gli under 35 o con accredito dello stipendio. I conti online risultano particolarmente vantaggiosi per i giovani, con zero spese di apertura, nessun canone annuo e commissioni ridotte o assenti sui prelievi.
Mentre le carte prepagate possono avere costi di attivazione, più commissioni per ricariche (1-3 euro) e prelievi (fino a 3 euro), i conti online offerti da banche come Mediolanum SelfyConto, Credem e Hype presentano zero spese di apertura, nessun canone annuo e nessuna commissione sui prelievi. Le prepagate risultano vantaggiose solo per acquisti sporadici online, mentre per la gestione quotidiana delle spese il conto online è più economico e flessibile, sia per i ragazzi che per i genitori.
Diverse banche propongono offerte speciali per i conti giovani. Crédit Agricole offre fino a 600€ in buoni regalo Amazon.it per i nuovi clienti, con un welcome bonus di 50€ all’apertura del conto. Mediolanum propone SelfyConto gratuito fino a 30 anni con un tasso d’interesse del 3% sulle somme vincolate per sei mesi per chi accredita lo stipendio.
I conti correnti digitali per giovani si caratterizzano per la gestione completamente online tramite app mobile, canoni zero o facilmente azzerabili, e operazioni bancarie gratuite. HYPE propone una carta di debito Mastercard con IBAN italiano, prelievi gratuiti fino a 250€ mensili e bonifici gratuiti. Questi conti includono funzionalità innovative come la possibilità di cambiare valuta in tempo reale, notifiche istantanee di pagamento, e strumenti per suddividere il denaro in “pocket” per obiettivi specifici.
Per i giovani viaggiatori, le carte ideali devono operare su circuiti internazionali come Visa o Mastercard e offrire commissioni di conversione valuta minime. Revolut è particolarmente apprezzata dalla Generazione Z e dai Millennial, permettendo di cambiare valuta in oltre 30 divise in tempo reale con tassi vantaggiosi. HYPE offre prelievi gratuiti fino a 250€ al mese, mentre Mediolanum Card garantisce prelievi gratuiti in tutta l’Area Euro. Per viaggi fuori dall’Eurozona, è importante verificare le commissioni applicate, che variano a seconda dell’istituto emittente.
L’atteggiamento dei giovani verso i pagamenti elettronici sta evolvendo rapidamente. Secondo una ricerca Mastercard, per la prima volta le carte (27,9%) hanno superato i contanti (23,3%) come preferenza assoluta per i pagamenti futuri, con i pagamenti via smartphone che si posizionano al terzo posto (20,7%).
In Italia Ftth in volata: in un anno 1,26 milioni di accessi in più. A quota 2,5 milioni le linee Fwa
12 Nov 2025
Condividi il post
Condividi
il provvedimento
Gigabit Infrastructure Act al via: ecco le nuove regole per reti più veloci in tutta l’Ue
12 Nov 2025
Condividi il post
Condividi
IL TRAGUARDO
5G: Esa testa le reti spaziali e terrestri integrate, più vicino il lancio commerciale
11 Nov 2025
Condividi il post
Condividi
il confronto
5G e AI, la vision delle big telco per rendere sostenibile il futuro digitale
07 Nov 2025
Condividi il post
Condividi
I tuoi contenuti, la tua privacy!
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio.
Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA
PIÙ OPZIONI
Cookie Center
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
COOKIE TECNICI
Strettamente necessari
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.