PROSPETTIVE

Data analytics, il segreto del successo è nei data center

Sempre più imprese adottano soluzioni avanzate per utilizzare i big data in maniera predittiva e prescrittiva. La ricetta di Intel: perché il sistema funzioni al meglio serve il coinvolgimento del management e infrastrutture flessibili con scalabilità verticale

Pubblicato il 26 Gen 2017

big-data-170126113102

L’analisi dei dati: una panoramica sull’implementazione di soluzioni efficaci

Nelle imprese si adottano sempre più spesso soluzioni di analisi avanzate, in particolare nelle forme predittiva e prescrittiva e la maggior parte delle aziende hanno già iniziato a trarre vantaggio dall’analisi dei dati descrittiva sotto forma di business intelligence. E le persone hanno un ruolo molto importante, al fianco della tecnologia, per quanto riguarda il successo dell’implementazione di soluzioni di analisi avanzate. Sono diverse infatti le figure aziendali chiamate a dare il proprio contributo per il successo di tale implementazione: gli utenti, che si interessano al raggiungimento degli obiettivi aziendali; il reparto IT, che si focalizza essenzialmente sulla tecnologia; infine nel mezzo si trovano gli scienziati dei dati e gli sviluppatori di applicazioni.

L’analisi dei dati non è una moda passeggera

Le aziende sono sommerse di dati relativi a prodotti, servizi e clienti, oltre che alle operazioni interne. Mentre aumentano le aziende che investono nell’analisi dei dati, l’efficacia con cui vengono acquisiti e analizzati diventa sempre più strategica per creare e mantenere un vantaggio competitivo. L’analisi avanzata consente di scoprire informazioni e tendenze che contribuiranno a rendere i prodotti più efficaci ed affidabili, a migliorare l’esperienza dei clienti o anche a prevedere il futuro del mercato. Per esempio, una banca potrebbe usare l’analisi prescrittiva per migliorare le comunicazioni con i clienti, usando dati comportamentali e demografici per offrire i prodotti e i servizi più appropriati a specifiche esigenze, quando sono necessari.

Naturalmente, ogni azienda, che può sfruttare l’analisi in modo più efficace rispetto ai concorrenti ed usarla per migliorare i prodotti e la propria efficienza operativa, avrà sicuramente un vantaggio competitivo, mentre quelle che non riescono a stare al passo rimarranno indietro.

L’esigenza di coinvolgere il management

Per avviare l’implementazione di soluzioni di analisi, è fondamentale avere il sostegno dei vertici aziendali perché la responsabilità collettiva dei manager di favorire la collaborazione di gruppi aziendali distinti, nell’interesse ultimo dell’azienda, li pone in una posizione centrale per favorire il cambiamento e l’innovazione che l’analisi avanzata dei dati comporta.

I principali responsabili dell’implementazione di soluzioni di analisi sono i CTO, che sono prevalentemente coinvolti nell’acquisizione di nuove tecnologie, e i CIO, il cui ruolo è essenziale per rendere operativa l’analisi dei dati. Anche gli scienziati dei dati stanno emergendo come figura influente nell’implementazione dell’analisi dei dati stessi, perché capiscono al pieno sia le sfide aziendali sia come estrarre valore dai dati, e sono quindi in grado di rendere disponibile l’analisi avanzata per l’utilizzo a tutti i livelli.

Il ruolo di Intel alla base dell’infrastruttura di analisi

Per ricavare rapidamente valore aziendale dai dati, una strategia di analisi efficace per qualsiasi organizzazione deve includere l’infrastruttura data center appropriata. Deve essere sufficientemente flessibile da supportare diversi approcci, sia che si tratti di piattaforme di analisi su vasta scala, con scalabilità verticale, che richiedono una elevata potenza di elaborazione in tempo reale, o di piattaforme con scalabilità orizzontale per l’archiviazione e l’elaborazione di quantità in continua crescita di dati non strutturati.

Per i dati archiviati, l’architettura Intel fornisce un framework potente e uniforme tra ambienti di computing, storage e reti per prestazioni ottimali di tutti i carichi di lavoro e i requisiti di analisi.

L’architettura Intel è inoltre supportata da un ricco ecosistema di partner di hardware e software, offrendo alle imprese ampia flessibilità e possibilità di scelta nell’intero stack di soluzioni di analisi dei dati. Le piattaforme software di analisi all’avanguardia di SAP, SAS, Oracle, IBM e Microsoft includono ottimizzazioni di Intel, mentre Intel investe in collaborazioni con i principali provider di piattaforme di analisi dei big data, come Cloudera, per introdurre rapidamente innovazioni sul mercato. Inoltre, per le organizzazioni che intendono creare stack di soluzioni open source, Intel è alla guida del progetto TAP (Trusted Analytics Platform) e contribuisce in larga misura ai principali framework come Apache Hadoop e Apache Spark in modo da rendere altre piattaforme open source affidabili e mature.

Maggiori informazioni sono disponibili su Intel IT Center.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati