L'INIZIATIVA

Digitale, l’Emilia-Romagna mappa i 37 “campioni” locali

Sono gli enti che si sono distinti per innovazione sui territori, secondo le misurazioni del Desier, l’indice che porta a livello locale e comunale il Desi della Ue

Pubblicato il 04 Nov 2022

digitale-digital-transformation-innovazione

Il 10 ottobre è stata la giornata dedicata al Premio Agenda Digitale Emilia-Romagna. Sono stati premiati 37 Enti Locali che si sono distinti nella digitalizzazione dei loro territori, secondo le misurazioni dell’indice regionale Desier.

Il Desier, cos’è e cosa misura

Il Digital Economy and Society Index Emilia-Romagna è un indice che nasce con l’idea di portare a livello locale e comunale l’indice Desi, prodotto annualmente dalla Commissione europea per gli Stati membri e dal Politecnico di Milano per le Regioni italiane. Il Desier rappresenta i suoi dati in un cruscotto e vuole essere uno strumento a disposizione degli amministratori locali e degli Enti del territorio per individuare buone pratiche da diffondere e disseminare, divari da colmare, ambiti prioritari su cui intervenire e per monitorare l’evoluzione degli indicatori della digitalizzazione nel tempo e tra i territori.Sono 60 gli indicatori individuati per 330 Comuni raggruppati in 4 dimensioni: connettività, capitale umano, integrazione delle tecnologie digitali e servizi pubblici digitali.

Perché è nato il Desier

L’idea alla base della decisione di realizzare il Desier è quella di utilizzare i numeri che costituiscono l’indice come chiave di lettura del fenomeno della digitalizzazione del territorio regionale mettendo quindi  a disposizione di assessori, sindaci, amministratori e amministratrici  degli enti del territorio uno strumento per individuare le buone pratiche da diffondere e disseminare, i divari da colmare e gli ambiti prioritari su cui intervenire per vincere la sfida 7 della Data Valley Bene Comune e realizzare comunità digitali al 100%, ovvero comunità dove i cittadini, le imprese, la pubblica amministrazione sono in grado di utilizzare la tecnologia per trasformare qualitativamente la realtà locale, comunità  punto di incontro tra digitale e sviluppo sostenibile, terre di realizzazione del patto per il lavoro e per il clima.

Desier rappresenta un primo passo per lo sviluppo di sistemi a supporto delle decisioni, basati sulla elaborazione e analisi di dati, sviluppato in modo cooperativo e aperto, a “servizio” del governo regionale e degli enti locali del territorio.

Il cruscotto del Desier

Il Cruscotto Desier consente di accedere ad una serie di rappresentazioni cartografiche e di grafici che consentono uno sguardo regionale ed un affondo sul territorio in base alle caratteristiche territoriali ed istituzionali dei Comuni.

Il susseguirsi delle viste è stato pensato come un cammino ideale, partendo dalla dimensione regionale, per poi addentrarsi in aspetti via via più puntuali, con l’obiettivo di consentire di leggere il territorio fino alla specifica situazione comunale. Tuttavia si può navigare fra i dati della digitalizzazione percorrendo tutto il cammino o saltando le tappe, attraverso viste personalizzate coi filtri di dati proposti o cliccando direttamente sui dati, per vedere la situazione del comune o del territorio di interesse nel contesto regionale

Il ruolo di Lepida

Lepida ha contribuito allo sviluppo del cruscotto, sulla base della conoscenza approfondita dei suoi Soci, ha fornito dati utili per le dimensioni connettività e servizi pubblici digitali e ha organizzato un gruppo di Enti tester, a partire dai partecipanti alla Comunità Tematica Amministratori Digitali: il confronto con i tester non ha contribuito solo a migliorare gli indicatori e il cruscotto, ma ha dato ottimi spunti per il tipo di analisi che si possono realizzare a supporto delle politiche locali. Da notare come per tutte le categorie considerate il dato medio dei Comuni con Agenda Digitale Locale risulti migliore rispetto al dato medio dei Comuni che non l’hanno attivata. E nell’azione a supporto delle Agende Digitali Locali Lepida c’è con progetti e persone.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati