LA TRIMESTRALE

Poste, l’e-commerce fa volare i conti: ricavi B2C a +35%

Il primo trimestre 2019 chiude con una forte crescita sul fronte delle consegne. Ottime performance anche per l’area digital e mobile. Riflettori puntati sul nuovo centro di smistamento di Bologna: capacità operativa di 250.000 colli al giorno

Pubblicato il 08 Mag 2019

delfante-poste

Ricavi da pacchi pari a 86 milioni, in aumento del 15%, con le attività B2C in rialzo del 35% rispetto al primo trimestre 2018. Il tutto grazie alla spinta dell’e-commerce. E in aumento anche i ricavi dell’area “Pagamenti, Mobile e Digitale”, a quota 140 milioni (+7,3% rispetto al primo trimestre 2018), grazie alla spinta dei pagamenti con carte e al forte aumento del numero di operazioni. Primo trimestre 2019 in crescita per Poste che ha chiuso il periodo con un utile netto di 439 milioni, ricavi a 2.842 milioni e investimenti per 65 milioni, il 15,7% in più rispetto al primo quarter di un anno fa e in linea con la guidance 2019.

“Nel corso del 2019 continueremo ad accelerare nel nostro percorso di trasformazione industriale per cogliere future opportunità di crescita – sottolinea l’amministratore delegato e direttore generale Matteo Del Fante. In particolare il nuovo centro di smistamento pacchi di Bologna raggiungerà una capacità operativa di 250.000 colli al giorno: “Nel frattempo, stiamo continuando ad ampliare la rete di punti di consegna alternativi per i nostri clienti – evidenzia Del Fante -. Il Joint Delivery Model copre attualmente il 64% dei centri di consegna e procediamo in linea con l’obiettivo di una copertura totale entro la fine dell’anno”.

La trasformazione si toccherà con mano anche sul fronte della forza lavoro: “Siamo andati avanti con nuove assunzioni nelle aree strategiche, come il recapito nell’ultimo miglio e il customer relationship management, e di specialisti digitali per realizzare il piano Deliver 2022”, puntualizza il numero uno di Poste.

Ricavi comparto Pacchi

I ricavi del comparto Pacchi sono aumentati del 15% nel primo trimestre del 2019, con i recapiti relativi al B2C in rialzo del 35%, grazie alla capacità di Poste Italiane di intercettare la crescita dell’eCommerce. In termini di volumi, i pacchi sono aumentati del 19,4% nel periodo in esame, sostenuti dall’incremento del 31% dei volumi B2C. I ricavi da attività B2B sono significativamente aumentati del 17%, con relativi volumi maggiori del 18% rispetto al primo trimestre del 2018. Le tariffe medie dei pacchi sono risultate in calo del 4% nel primo trimestre del 2019, a seguito del mutato mix dei volumi a favore B2C, mentre le tariffe si sono rivelate relativamente stabili per il B2B e in aumento sia per il B2C sia per il C2C.

Nel periodo è continuata la trasformazione industriale, con circa l’80% degli investimenti del gruppo nel primo trimestre del 2019 destinati al settore, e con il 64% dei centri di consegna coperti dal Joint Delivery Model, in linea con l’obiettivo di completamento della copertura entro la fine del 2019. Un nuovo centro di smistamento pacchi è entrato in funzione a Bologna e gestisce attualmente 125.000 pacchi al giorno. L’inaugurazione ufficiale dell’impianto è prevista per il secondo trimestre del 2019, periodo entro il quale l’impianto sarà in grado di smistare 250.000 pacchi al giorno.

Risultati area Pagamenti, Mobile e Digitale

I ricavi da pagamenti con carte sono aumentati del 14,4%, sulla scia di un incremento delle carte PostePay e di un forte rialzo delle vendite nei canali sia fisici sia digitali.

I ricavi del comparto delle telecomunicazioni sono risultati stabili nel primo trimestre del 2019, seppur in un contesto competitivo come quello della telefonia mobile, grazie a nuove offerte di prodotti che puntano alla fidelizzazione della clientela.

Postepay Connect costituisce un’offerta innovativa ed integrata di pagamenti e servizi di telefonia mobile lanciata nell’ultimo trimestre del 2018, con trasferimenti di dati in tempo reale e servizi mobili con pagamenti peer-to-peer istantanei, ed una singola tariffa annuale. Postepay Connect ha ottenuto 164.000 sottoscrizioni dal lancio, determinando un impatto positivo per le carte Postepay Evolution (numero di carte in essere pari a 6,6 milioni con 6.600 carte vendute in media ogni giorno nel primo trimestre del 2019, con un aumento del 16% rispetto al medesimo periodo dello scorso anno) e una stabilizzazione del numero delle SIM in un contesto fortemente competitivo (SIM in essere pari a 4,2 milioni con 3.300 SIM vendute in media ogni giorno nel primo trimestre del 2019, dato invariato rispetto al primo trimestre del 2018).

L’utile operativo del segmento Pagamenti, Mobile e Digitale è stabile anno su anno e in aumento dell’11% rispetto al corrispondente periodo del 2018, escludendo l’impatto dell’accantonamento di € 6 milioni per l’Iva su servizi intercompany.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati