scenari

Energia nucleare nuova frontiera per i data center? Le big tech apripista



Indirizzo copiato

Google e Amazon spingono sulla transizione energetica dei data center puntando sull’energia nucleare come leva per garantire continuità operativa, sostenibilità e autosufficienza in un contesto di crescente pressione infrastrutturale. Il settore riscopre il nucleare come risposta alla sfida della domanda energetica crescente, tra innovazione tecnologica, geopolitica e crisi climatica

Pubblicato il 21 mag 2025



Mediterra data center

Nel cuore della rivoluzione digitale innescata dall’Intelligenza Artificiale generativa, un cambiamento altrettanto profondo sta riguardando le fondamenta fisiche dell’infrastruttura digitale globale: l’energia. La crescente domanda di potenza computazionale sta trasformando il modello energetico dei data center, al punto che giganti come Google e Amazon stanno puntando con decisione sull’energia nucleare come fonte primaria per alimentare le proprie reti globali di elaborazione.

È un ritorno inatteso ma strategicamente ponderato, in un momento in cui la sostenibilità ambientale, la sicurezza dell’approvvigionamento e la continuità operativa diventano asset imprescindibili. In questo scenario, il nucleare — da decenni al centro di dibattiti politici e ambientali — si riposiziona al centro del discorso industriale come fonte a zero emissioni, stabile e scalabile.

La notizia che Google abbia assunto Patrick Taylor, ex dirigente Microsoft esperto in tecnologie nucleari, per guidare il proprio Advanced Energy Technology Team, è solo l’ultimo tassello di un mosaico in evoluzione. Taylor, secondo quanto riportato da Data Center Dynamics, guiderà la strategia nucleare del colosso di Mountain View per rispondere alla crescente richiesta energetica dei data center destinati all’AI.

Parallelamente, Amazon Web Services (Aws) ha confermato l’impegno da oltre 500 milioni di dollari in infrastrutture energetiche nucleari, incluse partnership per la costruzione di reattori modulari di nuova generazione (Smr). In una recente intervista, il ceo di Aws, Matt Garman, ha dichiarato che “l’adozione diffusa del nucleare è fondamentale per rispondere alla fame energetica dell’AI”, sottolineando come l’energia continua e priva di emissioni offerta dal nucleare rappresenti oggi “una grande soluzione” per sostenere la trasformazione digitale.


I data center nella morsa del consumo energetico

I numeri parlano chiaro: secondo la IEA (International Energy Agency), il consumo energetico globale dei data center potrebbe raddoppiare entro il 2030, arrivando a rappresentare il 4% della domanda mondiale di elettricità. Una crescita legata soprattutto alla diffusione di tecnologie AI, machine learning e servizi cloud.

L’AI, in particolare, è estremamente energivora. Ogni singola query AI può consumare decine di volte l’energia richiesta da una ricerca tradizionale. L’addestramento di modelli linguistici come Gpt, per esempio, richiede centinaia di megawattora. È qui che il paradigma energetico dei data center entra in crisi: le fonti rinnovabili, pur essenziali, sono soggette a intermittenze e difficoltà di accumulo. Il gas naturale, invece, non risponde ai criteri Esg sempre più stringenti per le imprese tech.

In questo vuoto strategico si inserisce il nucleare di nuova generazione, con i suoi impianti di taglia ridotta, sicuri, installabili in prossimità dei siti industriali e capaci di operare 24/7. I Small Modular Reactors (SMR) stanno rapidamente diventando il modello di riferimento per i player digitali. Secondo il Dipartimento dell’Energia USA, gli SMR permettono di superare molte delle barriere storiche dell’energia atomica, tra cui dimensioni, tempi di costruzione e costi di gestione.


Energia nucleare: una scelta anche geopolitica

La scelta del nucleare da parte dei giganti del web non è solo un fatto tecnico, ma anche geopolitico. Gli Stati Uniti e l’Europa stanno incentivando la costruzione di nuovi impianti nucleari per ridurre la dipendenza energetica e accelerare la transizione ecologica.

Negli ultimi mesi, progetti pionieristici sono stati annunciati non solo da Google e Amazon, ma anche da Microsoft, che già nel 2023 aveva stretto accordi per utilizzare energia da reattori nucleari per i propri data center in Virginia. Iniziative simili stanno prendendo forma anche in Europa, con la Francia che ha rilanciato un piano nazionale per la costruzione di sei nuovi reattori entro il 2035, destinati in parte anche a sostenere i servizi digitali del Paese.

Sul fronte tecnologico, i data center stanno evolvendo verso modelli di autosufficienza energetica. L’integrazione tra infrastruttura IT e produzione elettrica locale diventa una priorità, e in questo contesto il nucleare offre vantaggi notevoli: non richiede grandi superfici, non è soggetto a variazioni meteorologiche e garantisce un livello di affidabilità superiore rispetto ad altre fonti.


Sostenibilità e Esg, ma l’energia nucleare resta divisiva

Ma il nucleare resta un tema divisivo. L’adozione su larga scala richiederà un nuovo consenso sociale, alimentato da trasparenza, innovazione e standard di sicurezza elevatissimi. In questo, le big tech possono giocare un ruolo chiave: se Google, Amazon e Microsoft riusciranno a dimostrare che l’energia atomica può essere compatibile con i principi Esg, potrebbero innescare un effetto domino su scala globale.

Come sottolinea un’analisi di CorCom pubblicata ad aprile 2024, “l’utilizzo dell’energia nucleare nei data center è destinato a cambiare l’equilibrio del settore, trasformando la gestione dell’infrastruttura in un tema strategico di politica industriale”. I fornitori di servizi cloud, insomma, non sono più solo protagonisti dell’economia digitale, ma veri e propri attori della transizione energetica.

In questo contesto, anche il modello di business evolverà. La co-progettazione tra sviluppatori AI, operatori di data center e utility energetiche porterà alla nascita di hub energetico-digitali integrati, dove l’elaborazione dei dati e la produzione elettrica convivranno nello stesso perimetro infrastrutturale.


Un nuovo paradigma energetico per il digitale

La corsa al nucleare di Google e Amazon non è una moda passeggera né una provocazione, ma una risposta pragmatica a un’urgenza sistemica: l’intelligenza artificiale ha bisogno di energia continua, pulita e affidabile. E oggi, quella promessa viene dal nucleare di nuova generazione.

Il cloud del futuro sarà alimentato da atomi e algoritmi, in una convergenza tra energia e dati che riscrive le priorità dell’innovazione. Mentre la politica discute, i colossi tecnologici costruiscono. E con loro, anche il futuro energetico del mondo digitale.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5