Erp, i big a caccia di nuove prede

La crisi e l’evoluzione frenetica del business riaprono le danze delle acquisizioni. Microsoft, Oracle, Sap puntano su aziende iper-specializzate e piccoli vendor

Pubblicato il 08 Mar 2010

Dieci anni fa nel mercato delle applicazioni enterprise contava
zero. Due anni dopo rilevando la danese Navision, si assicurò due
prodotti: il primo è Navision, indirizzato alla fascia bassa del
midmarket, mentre il secondo, Axapta, si rivolge alle esigenze di
una fascia superiore, quella delle medie e medio grandi imprese.
Questi due prodotti, che insieme a una soluzione di Crm formano
oggi l’offerta Dynamics di Microsoft, hanno avuto un certo
successo anche come Erp dipartimentali o Erp di filiale in grandi e
grandissime organizzazioni governate da un grande sistema centrale
spesso basato su Sap.
Dietro questa offerta Microsoft ha costruito un ecosistema di terze
parti con capacità progettuali e di system integration, oltre
naturalmente a un brand universalmente conosciuto nel mondo
aziendale, grazie sopratutto ai package di Office, con Excel in
particolare che resta uno standard incontrastato per le esigenze
dei Cfo e degli uffici amministrativi. Lo prova il fatto che a
condizionare il successo di molte applicazioni aziendali c’è
spesso la capacità di interfacciare e fare import export di dati
con Excel.

Ancora più rilevante è il contributo delle acquisizioni alla
formazione dell’offering attuale di Oracle nel campo del
middleware, della BI e delle applicazioni enterprise (Erp, Crm
ecc.). Solo negli ultimi 5 anni, nell’area delle applicazioni
enterprise, Oracle ha concluso una trentina di acquisizioni. Ma è
a partire dai primi anni dell’ultimo decennio che Larry Ellison
decide di puntare con determinazione su questa strategia per
diventare protagonista nel mondo delle applicazioni enterprise in
cui Oracle era da poco entrata con la propria E-Business Suite: a
giugno 2003 acquisisce PeopleSoft, e attraverso questa incorpora
anche JDEdwards, gigante nel mercato Erp.
Questa strategia, molto aggressiva (e in qualche caso costosa) ha
influenzato le scelte dei concorrenti, allarmati dal crescente
protagonismo di Oracle. Basta ricordare la catena di acquisizioni
nel campo degli analytics e della Business Intelligence che, pochi
mesi dopo l’acquisizione di Hyperion da parte di Oracle (marzo
2007) ha visto l’acquisizione di Cognos da parte di Ibm e,
successivamente, quella di BusinessObjects da parte di Sap. È
stata proprio questa l’operazione di acquisizione più
significativa per una società come Sap, storicamente più
orientata, per storia e per cultura aziendale, agli sviluppi in
house. Anche nella storia di Sap, comunque, non mancano le
acquisizioni, orientate però a rilevare nuove competenze
tecnologiche e funzionali, rinnovare e arricchire l’offerta più
che ad acquisire parchi clienti. E infatti, a parte il caso
Business.Objects, Sap ha acquisito solo società piccole o molto
piccole e ultraspecializzate ad esempio in tecnologie analitiche o
tool di sviluppo a oggetti).

Un altro protagonista del mercato Erp cresciuto attraverso
acquisizioni è certamente Infor (ex Ssa), brand forse meno
popolare di quelli fin qui citati, ma che può vantare, anche in
Italia, un forte radicamento soprattutto tra le medie aziende
manifatturiere che costituiscono il 90% dell’imponente parco
clienti accumulato negli anni anche attraverso una campagna
acquisti condotta nei confronti di società radicate sul mercato
Usa (come Marcam e Mapics) e di vendor di origine europea ma
cresciuti sul mercato globale grazie a competenze verticali (come
Baan nell’automotive).

Le difficoltà dell’economia e il ritmo frenetico che
caratterizza l’evoluzione del mondo del business spingono ancora
di più alla concentrazione dell’offerta. Così non sorprende lo
scenario disegnato da Forrester, in una recente analisi del mercato
Erp internazionale: uno scenario ancora all’insegna delle
acquisizioni, con Microsoft, Oracle, Sap e Infor a caccia di un
nugolo di specialisti su nicchie di mercato o con forti competenze
in aree aziendali come la gestione della supply chain, la gestione
dei magazzini o il financial management. Tra le prede più ambite
Forrester cita nomi forse poco noti in Italia, come Lawson
Software, Qad, Agresso, Deitek, Exact Software, Epicor, Ibs
Software e NetSuite. Infine un’altra area di crescente appeal
sarà sicuramente quella dei piccoli vendor specializzati non solo
su nuove verticalizzazioni ma anche sulle nuove modalità di
erogazione delle applicazioni in modalità SaaS.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati