L’intelligenza artficiale può essere uno straordinario strumento per il progresso dell’umanità ma devono essere create le condizioni per un utilizzo fruttuoso e non distorto della tecnologia. E questo compito spetta alla politica. Papa Francesco nel suo intervento al G7 di Borgo Ignazia – primo Pontefice ad intervenire al summit dei grandi della Terra – ha acceso i riflettori sulle potenzialità e i rischi dell’AI, in un discorso atteso da mesi.
il vertice di borgo egnazia
G7 e AI, il Papa: “Serve una sana politica contro il potere tecnocratico”
Il Pontefice accende i riflettori su opportunità e pericoli dell’intelligenza artificiale: “Vera e propria rivoluzione cognitivo-industriale che può portare progresso e sviluppo. Ma bisogna creare le condizioni perché sia sempre l’essere umano a decidere, non la macchina”. La Presidente del Consiglio Meloni: “Fra le sfide più urgenti”
Direttrice

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Argomenti
Canali